Aspirante docente!!
Buona sera a tutti!!
Sono uno student del liceo scientifico e ho una "voglia pazza" di finire tutti glli studi e poter finalmente entrare in aula!!! Fosse per me, inizierei già adesso. Credo che la scuola abbia bisogno di "nuova linfa"!!!
Vorrei sapere, però, precisamente quale sia il percorso di studi da seguire.
Io vorrei insegnare matematica e (forse) fisica! So bene che è necessario avere la laura triennale + la laurea magistrale. Proprio per quest'ultima, molti (credo tutti) i dipartimenti di matematica attivano il percorso "orientamento educazionale".
Fin qui nessun problema.
Poi se non erro bisogna partecipare al TFA (Tirocinio Formativo Attivo).... E qui sorgono "dei dubbi":
1) quanti anni dura? Uno o due? In cosa consiste, precisamente?
2) ho letto che non viene attuvato tutti gli anni. É così?
3) non possono accedee tutti ma si fa un test iniziale, vero? Se è così, su cosa verte? Sui temi della mia classe di concorso?
4) il TFA si conclude con una tesi come per le lauree? Se è così, su cosa deve basarsi?
5) una volta terminato il TFA, che succede? Come si va avanti?
Grazie mille anticipatamente a tutti!!!!
Sono uno student del liceo scientifico e ho una "voglia pazza" di finire tutti glli studi e poter finalmente entrare in aula!!! Fosse per me, inizierei già adesso. Credo che la scuola abbia bisogno di "nuova linfa"!!!
Vorrei sapere, però, precisamente quale sia il percorso di studi da seguire.
Io vorrei insegnare matematica e (forse) fisica! So bene che è necessario avere la laura triennale + la laurea magistrale. Proprio per quest'ultima, molti (credo tutti) i dipartimenti di matematica attivano il percorso "orientamento educazionale".
Fin qui nessun problema.
Poi se non erro bisogna partecipare al TFA (Tirocinio Formativo Attivo).... E qui sorgono "dei dubbi":
1) quanti anni dura? Uno o due? In cosa consiste, precisamente?
2) ho letto che non viene attuvato tutti gli anni. É così?
3) non possono accedee tutti ma si fa un test iniziale, vero? Se è così, su cosa verte? Sui temi della mia classe di concorso?
4) il TFA si conclude con una tesi come per le lauree? Se è così, su cosa deve basarsi?
5) una volta terminato il TFA, che succede? Come si va avanti?
Grazie mille anticipatamente a tutti!!!!
Risposte
devi spendere soli, soldi e soldi senza avere la sicurezza del posto
benvenuto in italia
scusate lo sfogo
benvenuto in italia
scusate lo sfogo

"Andre@":
devi spendere soli, soldi e soldi senza avere la sicurezza del posto
benvenuto in italia

"alfiere15":
Poi se non erro bisogna partecipare al TFA (Tirocinio Formativo Attivo).... E qui sorgono "dei dubbi":
1) quanti anni dura? Uno o due? In cosa consiste, precisamente?
2) ho letto che non viene attuvato tutti gli anni. É così?
3) non possono accedee tutti ma si fa un test iniziale, vero? Se è così, su cosa verte? Sui temi della mia classe di concorso?
4) il TFA si conclude con una tesi come per le lauree? Se è così, su cosa deve basarsi?
5) una volta terminato il TFA, che succede? Come si va avanti?
Grazie mille anticipatamente a tutti!!!!
1) dura un anno, costa qualcosa come 2500 euro (chi ce li ha? lo stato dovrebbe far funzionare il cervello ogni tanto!) e consiste in un tot di lezioni in aula e un tot da tirocinante in una scuola superiore. L'ho letto in internet perché io mi sono laureato dopo l'attivazione del primo ciclo del tfa ma mi sono informato in internet.
2) nelle menti di chi lo organizza sì, ma in pratica non si sa!
3) Sì e i testi dell'anno scorso si possono trovare su un sito apposito che m'ha segnalato il buon gugo82 qualche tempo fa (dovrebbe essere tfa.cineca.it o una cosa simile).
4) Questa non la so.
5) Credo che ci si cerca un altro lavoro perché il concorso per gli insegnanti per le graduatorie si fa ogni 3 anni...!

OK!!! Grazie mille per le tue risposte.
Se sapete qualche notizia in più, scrivete!!
Se sapete qualche notizia in più, scrivete!!


Per la 4) l'esame finale consiste nella discussione di una tesina redatta dopo le ore di tirocinio a scuola e in una presentazione di una lezione su un argomento estratto a sorte dalla commissione il giorno prima della prova stessa.
Ma noi "abilitandi" siamo a conoscenza dell'argomento? O è una presentazione "improvvisata", ideata lì, al momento??
"Luca.Lussardi":
una presentazione di una lezione su un argomento estratto a sorte dalla commissione il giorno prima della prova stessa.