Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

^Me
Scusatemi se ho già fatto una domanda così.. So che in terza media si fa l'algebra, quindi si studiano cose diverse, cosa dovrei approfondire di ciò che ho fatto in seconda? (Abbiamo studiato tutti gli argomenti tranne la probabilità) :) Grazie in anticipo, volevo togliermi questo dubbio
4
^Me
10 ago 2013, 11:37

Bad90
Oggi ho iniziato con i sistemi a tre equazioni: $ { ( x+y-z=-2 ),( x-y+z=6 ),( x^2+y^2=z ):} $ Non sto riuscendo a risolverla, ma penso sia giusto cominciare a risolvere la prima e ricavo la x, quest la sostituisco nella seconda, poi dalla seconda ricavo la z e la sostituisco nella terza! Detto questo vi dico che non ci sto riuscendo a risolverla! Provo a risolverla.... $ { ( x=z-2-y ),( x-y+z=6 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=z-2-y ),( z-2-y-y+z=6 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=z-2-y ),(2z-2y=8 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=z-2-y ),(z=(8+2y)/2 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=((8+2y)/2)-2-y ),(z=(8+2y)/2 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=(2(4+y)/2)-2-y ),(z=(8+2y)/2 ),( x^2+y^2=z ):} $ ...
21
30 mag 2012, 21:47

milizia96
Oggi ho scoperto questa cosa, quindi la propongo a voi: Sia $F_n$ l'$n$-esimo numero di Fibonacci ($F_0=0$, $F_1=1$) Dimostrare che: $$2\cdot F_k\cdot F_{k-1} + {F_k}^2=F_{2k}$$ per ogni $k$ intero positivo.
2
10 ago 2013, 12:56

xSilver
Sì, sono sempre io. Probabilmente la cosa migliore da fare sarebbe Comunque volevo chiedervi come dovrei risolvere questo limite $ lim_(x -> + infty) (1)/(1+sqrt(1-x) $ Se andassi a sostituire mi ritroverei all'interno della radice $ [sqrt(1-(+ infty)) ] $ E ovviamente una radice pari non può avere radicando negativo... Ho perciò provato a moltiplicare e dividere per $1-sqrt(1-x)$ in modo da creare una differenza di quadrati al denominatore $((1)/(1+sqrt(1-x)))*(1-sqrt(1-x))/(1-sqrt(1-x)$ $ = (1-sqrt(1-x))/(1-1+x) = (1-sqrt(1-x))/x $ Così però non ho fatto altro che spostare ...
4
10 ago 2013, 17:18

xSilver
Lor Signori.... sapreste dirmi come risolvere codesto scempio della matematica?? D: $ lim_(x -> +infty) 2sen^2x+3cosx $ Grazie in anticipo D:
9
8 ago 2013, 18:25

adrystud95
Ciao ragazzi ho da poco concluso il liceo ed a inizio settembre voglio tentare i test per medicina. ho finito quasi tutti i quiz di matematica solo che ho una serie di domande che non riesco a risolvere potete darmi una mano?? grazie 1000 1)quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y=f(x) t.c f(2)=-1 e f(-1)=5?? 2) l'equazione di secondo grado che ammette soluzioni x= radice di 3 e x =1/radice di 2? 3)una fornitura di gas per uso domestico prevede una quota mensile (il mese è ...
6
9 ago 2013, 20:39

afiordipelle
Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio su un fascio di parabole in più punti. L'ultimo non riesco proprio a capirlo. Ecco il testo: Nel fascio di parabole di equazione $y=(k-1)*x^2-2*x-4*k$ determinare: (ometto i primi 4 punti) e. i due fasci di parabole con asse parallelo all'asse y, tangenti rispettivamente nei due punti base alla bisettrice del primo e terzo quadrante. La bisettrice è y=x, e su questo non ci piove. Ma è proprio il senso della frase che mi sfugge: devo ...
1
10 ago 2013, 16:30

AlessiaDepp
Salve ragazzi, ho dei dubbi sul numero uno e sul numero zero. Il numero uno, non essendo un numero primo, fa parte dell’insieme dei numeri composti oppure no? Lo zero è un numero composto? Lo zero è un numero pari e sottomultiplo del due e di tutti gli altri numeri pari? Grazie molto. p.s.: conoscete congetture sui numeri composti?
3
10 ago 2013, 08:43

Annalisa2500
Ciao non riesco a fare i problemi con le proporzioni allora il problema è questo... il perimetro di un rettangolo è di 57,6 cm. Calcola la lunghezza dei suoi due lati, sapendo che questi stanno tra loro come 7 sta a 11. Il risultato è 11,2cm e 17,6 cm non ho capito come si svolge. Grazie mille :)
2
10 ago 2013, 10:15

Peperina_7
Mi servirebbe un aiuto con queste espressioni:
3
8 ago 2013, 14:30

Secchione95
Ciao a tutti !! Innanzitutto mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come si calcolano le C.E. di queste due funzioni goniometriche. Io sinceramente non mi ricordo più come bisogna fare quando ci sono delle funzioni goniometriche. Eccole: $ y = sqrt ( | sen(x) - cos(x) |) $ Allora essendoci una radice quadrata, devo porre quello che sta dentro la radice maggiore o uguale di zero. Quindi: $ | sen(x) - cos(x) | >= 0 $ Che diventa: $ sen(x) - cos(x) <= 0 $. $ vv$ $ sen(x) - cos(x) >= 0 $ A questo punto però non so più ...
9
8 ago 2013, 20:11

ci@o
sia abc un tirangolo rettangolo isoscele . dal vertice a dell'angolo retto conduci una retta che non interscechi ulteriormente il triangolo . siano b' e c' le proiezioni rispettivamente di b e c su tale retta . dinostra che i triangoli abb' e acc' sono congruenti. Graxie in anticipo
2
8 ago 2013, 10:38

tracer2000
cm faccio a risolvere questo problema di seconda media'? L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 40cm e la proiezione del cateto minore su di essa è 14,4 cm. calcola il perimetro e l'area del triangolo. grazie,spero che possiate aiutarmi.
2
8 ago 2013, 20:16

Luca114
Aiutando un ragazzo di prima, ho riscontrato difficoltà in un problema: Dato un triangolo isoscele di base $BC$, prolungare $AB$ e $AC$ rispettivamente di due segmenti $BD$ e $CE$ in modo che $CE=DE$. Dimostrare che $DC=BE$. Già il disegno bisogna farlo strano, inoltre ho dei dubbi sul come farlo. Il problema è nel capitolo dei triangoli.
13
24 giu 2013, 16:38

hero_94
sto facendo degli esercizi per l'ammissione all'uni, quindi questa dovrebbe essere la sezione giusta mi sto scervellando davanti a questo (nn ne vedevo da anni) se $ f(x)=x^2-x^3 $ allora $f(x-2) $ vale: A. $ x^2-x^3+2 $ B. $ (3-x)*(x-2)^2 $ C. nessuna delle altre risposte D. $ x^2-x^3-2 $ E. $ x^2-2-x^3+2 $ io ho fatto così $ f(x-2)=(x-2)^2-(x-2)^3 $ e siamo ok e poi l'ho risolta così $ (x^2+4-4x)-[(x-2)*(x^2+4-4x)] $ mi è uscito $ -x^3+7x^2-16x+12 $ la soluzione dice questo mettendo il fattore ...
4
5 ago 2013, 17:49

xSilver
Salute mie salvatori... Sono qui a deliziarvi con un altro esercizio Sto studiando una funzione $ y= (e^(x-1))/x^2 $ arrivato alla ricerca degli asintoti, e precisamente in quello orizzontale... $ lim_(x -> +infty) (e^(x-1))/x^2 $ Applicando 2 volte de l'Hopital arrivo alla conclusione che $ lim_(x -> +infty) (e^(x-1))/x^2 = + infty$ Adesso la mia domanda è: è possibile risolvere il limite senza usare de l'Hopital??
2
8 ago 2013, 10:51

awa_88
ciao ragassuoli... non mi ricordo il procedimento per risolvere questa funzione: $ logx/x^3 $ qualcuno mi riesce a dare un aiutino? grazie!!
5
8 ago 2013, 11:22

ci@o
Dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti un angolo alla base e la bisettrice di questo angolo
1
7 ago 2013, 18:20

ci@o
È dato un tiangolo isoscele ABC di base BC; prolunga il lato BA dalla parte di A di un segmento AD=AB e congiungi D con C . Dimostra che DC è perpendicolare a BC. Questo problema è molto semplice lo so Però non so come scriverlo mi aiutate .. grazie in anticipo
3
7 ago 2013, 16:47