Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema difficile con i vettori ! Aiutoo
Miglior risposta
Cita Cambia Salva in preferiti
Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori, di moduli rispettivamente pari a 6 mm e 10 mm, e che formano tra loro un angolo di 45 gradi ( risultato 14.86 mm; 7.15mm) {mi spiegate come procedere passo passo , devo usare penso il teorema di Pitagora } grazie in anticipo !
Aggiunto 39 secondi più tardi:
Non fate caso alla prima frase (cita cambia ...) mi sono sbagliata
Non so come fare per favore aiutatemi ,vettori
Miglior risposta
Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori, di moduli rispettivamente pari a 6 mm e 10 mm, e che formano tra loro un angolo di 45 gradi ( risultato 14.86 mm; 7.15mm)
Salve a tutti, potreste cortesemente svolgermi questi problemi dimostrativi con ipotesi,tesi e dimostrazione?
1) Dato il triangolo ABC si prolunghi, dalla parte di C, il lato CA del segmento CD≅CA e il lato BC del segmento CE≅BC. Dimostrare che ABDE è un parallelogramma.
2) Nel triangolo ABC, ottusangolo in A, il lato AB è i 3/7 del lato BC. Dimostrare che CA>AB (Considerare sul lato BC un segmento BD≅AB).
Grazie in anticipo per le vostre risposte! :)

Spiega perché sono valide le seguenti affermazioni.
- Il prodotto fra due numeri consecutivi è sempre un numero pari.
- Se M.C.D.(a, b) = a, allora b è multiplo di a.
- Il m.c.m. di due numeri primi fra loro è uguale al prodotto dei due numeri.
- Il M.C.D. di due numeri è divisore del m.c.m.
- Discuti la validità delle seguenti affermazioni.
a) "L'uguaglianza a:1 = 0 è vera per qualunque valore di a naturale".
b) "0:a = 0 è vera per ogni numero a naturale".
- La somma ...

Matematica0000001785
Miglior risposta
aiutooo
Ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a risolvere un libro di matematica in 15 giorni.
Teorema di Pitagora
1.in un rettangolo, il cateto e 3quarti del cateto maggiore. Calcola il perimetro e la lunghezza dell'altezza relativa all'ipotenusa sapendo che il cateto maggiore misura 44 cm.
Non so proprio da dove iniziare aiuto !! Vettori
Miglior risposta
Sottrai due vettori di modulo uguale a 1 perpendicolari tra loro. Qual è il modulo del vettore risultante?! Disegna i vettori dati e il vettore risultante. Non so proprio da dove iniziare aiuto ! [ Risultato===>> radice quadrata di 2 ]
aiuto espressioni seconda media
nr.28,29,30 pg. 30
I vettori aiuto !
Miglior risposta
Due vettori a e b hanno modulo rispettivamente pari a 6 m e a 8 m. Il modulo del vettore risultante è 10 m.
Quanto vale l'angolo tra a e b?
Per favore mi spiegate come fare ! Il risultato è 90 gradi.
si calcoli se esiste il seguente limite con metodi dei limiti notevoli:
[math]\lim_{x\to \infty }log ( 1+\frac{1}{x} )\cdot \frac{x3^{2x}- sin x+x^{3}}{9^{x}-arctanx}[/math]
grazie mille...
Auto espressioni seconda media
Miglior risposta
pg.8
calcola il valore delle seguenti espressioni..con i periodici
nr.1. (1+5/2)+[(0,75+1,26- 2/3) x 0,5 + (9/4-0,75):0,5] x 0,6 risult:6 1,26= 6 è periodico 0,5= 5 è periodico 0,6= 6 è periodico
NR.2.{0,61 + 4,4 x [2/5-3/7x (0,3 + 0,75x0,3)]}:1,27 risult:1 0,61= 1 è periodico 4,4= l ultimo 4 è periodico 0,3=3 è periodico 0,3=3 è periodico 1,27=7 è periodico
pg.13
calcola il valore approssimato per difetto a meno di 0,01 delle seguenti espressioni sotto segno di ...
Provlema semplice di fisica lo spostamento
Miglior risposta
Un treno si è spostato di 141 km in direzione Nord Est. Sapendo che lo spostamento in direzione Nord è stato di 100 km, di quanto si è spostato verso Est? {---> risultato 100 km }

Salve a tutti...
oggi sono "bloccato" su un esercizio di eq. lineari a 3 incognite da risolvere tramite matrici.
Devo risolvere questo sistema:
$\{(x - y + z = 1),((lambda^2-lambda+1)x -y + z = lambda),(-3x +3y - z = -2):}$
Calcolo il rango della incompleta iniziando dal minore
$|(-1,1),(+3,-1)|$ (2° e 3° riga, 2° e 3° colonna)
$rk(A)={(2,if lambda=0, lambda=1),(3,if lambda!=0, lambda!=1):}$
Calcolo quindi il rango della completa
$rk(C)={(2,if lambda=1),(3,if lambda!=1):}$
Ho quindi 3 casi
1)$lambda=0$ $rk(A)!=rk(C)$ $=>$ per Rouchè-Capelli non esistono soluzioni
2)$lambda!=0, lambda!=1$ ...

Problemi piano cartesiano
Miglior risposta
Ho bisogno di un grosso aiuto per risolvere questi tre problemi del piano cartesiano..ho sempre avuto problemi a svolgerli e avrei davvero bisogno di una mano perché non so da che parte iniziare..grazie mille a tutti :D
1) Scrivi l'equazione della retta a passante per il punto (1/3;-2) e parallela all'asse y e quella della retta b passante per (1;1) e di coefficiente angolare -2. Rappresenta graficamente le due rette e calcola la misura S dell'area del trapezio rettangolo che tali rette ...
Problema dimostrativo.
Miglior risposta
Salve a tutti, per cortesia, mi svolgereste questo problema?
Dato il triangolo ABC ottusangolo in A, si consideri il punto D interno ad AB e il punto E interno ad AC. Dimostrare che DE

Ciao a tutti, poco fa ho svolto questa espressione:
[math]32 * ( - 27 ^{4} ) * ( - 18 ) ^ {2} : ( - 12 ) ^ {3} + 2 * 3 ^ {13}[/math]
Ecco qui sotto, il procedimento che ho seguito:
[math]2^{5} * (3^{3})^{4} * (2 * 3^{2})^{2} : [-(3 * 2^{2})]^{3} + 2 * 3^{13}[/math]
[math]2^{5} * (3^{12}) * (2^{2} * 3^{4}) : [ - (3^{3} * 2^{6})] + 2 * 3^{13}[/math]
[math](2^{7} * 3^{16}) : [ - (3^{3} * 2^{6})] + 2 * 3^{13}[/math]
[math]-(2 * 3^{13}) + 2 * 3^{13}[/math]
[math]-(2 * 3^{13}) + 3.188.646 [/math]
Però non vorrei arrivare a cifre enormi, anche perchè il risultato riportato sul libro [math]4 * 3 ^ {13}[/math], esiste un modo più semplice ?
Grazie in anticipo
Relazione lineare
Miglior risposta
~ Determina l'equazione della retta che passa per i punti A(1;1) B(3;-1) [----> risultato y= -x+2 ]
~ Determina l'equazione della retta che passa per i punti A(2;3) B(6;5) [---> y= 1/2x+2]
Per favore mi spiegate come si fa ?! Grazie in anticipo :)
Aggiunto 8 minuti più tardi:
È se io faccio m = y1 -y2 / x1 -x 2 ?
Aiuto in un problema di matematica
Miglior risposta
aiuto in un problema di matematica
UN atomo di idrogeno ha una massa di circa 2 per 10 alla 27 kg. Sapendo che è formato da un protone e da un elettrone e che la massa dell'elettrone è circa 9 per 10 alla 31 kg , determina l'ordine di grandezza della massa del protone in kg
Auito in un problema di matematica con potenze
Miglior risposta
aiuto in un problema di matematica
Nel parco sono stati scaricati 24 milioni di cm cubi di sabbia .Sapendo che il volume di un granello di sabbia è di circa 6 per 10 alla 15 cm cubi, specifica l'ordine di grandezza del volume di un granello di sabbia ( espresso in cm cubi) e determina l'ordine di grandezza del numero di granelli di sabbia arrivati nel parco ( applica le proprietà delle potenze, dopo aver riscritto i numeri in una opportuna notazione esponenziale).

Ciao ragazzi!
sono ferma su un esercizio: discutere la continuità e la derivabilità della seguente f(x)= $ { ( 0),( e^(-1/x) ):} $
0 se x $ <=0 $
$e^(-1/x)$ se x>0
ho fatto i limiti ed è una funzione continua, ma non riesco a calcolare la derivata prima di $e^(-1/x)$ che mi serve per capire se è derivabile o no...
grazie in anticipo x la pazienza

Problemi sulle proporzioni
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi risolvereste queste due proporzioni non sono riuscito a trovarmi con il risultato. Grazie in anticipo.
1)[math](10 - x) : x = x : (12 - x )[/math]
2)Con 3 kg di filo si tessono 18 m di tela alta 90 cm. Quanto filo occorrerà per tessere 1440 m di tela alta 1,20 m?