Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucagybirk
Visto che nell'altra domanda che ho fatto, mi hanno detto di specificare cosa richiedevo lo farò. A me serve qualche SITO oppure una spiegazioni sintetica che mi faccia capire gli argomenti
3
27 ago 2013, 11:21

Sk_Anonymous
Si tratta di un curioso metodo di risoluzione di un'equazione algebrica di terzo grado ( ma è facilmente estendibile ad equazioni di grado superiore) della forma $x^3+ax^2+bx+c=0$, con queste limitazioni ( comunque superabili ) : 1) il coefficiente di $x^3$ deve essere =1. Tale limitazione si supera dividendo eventualmente tutta l'equazione per il suddetto coefficiente. 2) i coefficienti $a,b,c $ devono essere numeri reali non nulli. Anche questa limitazione si può superare ...
9
22 ago 2013, 19:23

FraG96
Legge di hooke PROBLEMA Miglior risposta
Un ammortizzatore reagisce alla compressione con una costante elastica di 102 N/m. Di quanto si accorcia,se viene compressa con una forza di 41 N??? Questo è il problema... Vi ringrazio per l'aiuto!!!!
6
27 ago 2013, 08:54

kalea
in un trapezio rettangolo la differenza delle lunghezze ndelle basi misura 9 cm e una è i 5/8 dell'altra. sapendo che l'area è di 234cm^2,calcola l'area di un quadrato avenete il lato congruente al lato obliquo del trapezio.
7
31 ago 2013, 17:27

mario.fg
A 2^(2^3)= 4^3 B 3^(2^3) =6^3 C 2^(2^3) =2 ^(3^2) D 3^2^2) = 3^6 E 2^(2^3) = 4^4 potete spiegarmelo anche per piacere?
1
27 ago 2013, 10:48

Ruben Campos
Ciao ragazzi, mi sono impantanato in questo problema, potete aiutarmi? Magari se qualcuno riuscisse a fare il disegno del problema e a postarlo, così vedo se almeno ho capito come dovevo disegnarlo. Grazie! Un triangolo equilatero ABC ha il lato di 6 cm. Sia AD l'altezza relativa a BC. Considera un punto P sul lato AC e indica con H la sua proiezione su AD. Determina la distanza di P da A in modo che la somma delle aree dei quadrati costruiti su PH e su PB sia uguale a 32 cm^2.
2
25 ago 2013, 21:30

stefano.manzoni.5621
Ciao, mi sto uccidendo con questo esercizio di algebra: Sia k un elemento dell'insieme $ \mathcal(A) ={1,2,3,4,5} $ ed f la funzione, di $ \mathcal(A) $ in se stesso, definita ponendo: $ \forallx in \mathcal(A), f(x)={ ( x-1 if x in \mathcal(A) -{1}) ,( k if x=1):} $ Determinare k in modo tale che f sia una corrispondenza biunivoca. Mi potete aiutare?? So bene le funzioni ma non riesco proprio a risolvere questo esercizio. Grazie mille in anticipo

Secchione95
Ciao a tutti... Sono sempre io che vi disturbo... Mi potreste dire come faccio a determinare le C.E di questa funzione? Eccola: y=1ln(2sen2(x)−sen(2x)) Allora, essendoci un logaritmo naturale, bisogna porre l'argomento strettamente maggiore di zero. Poi bisogna porre il denominatore della frazione diverso da zero. Quindi: 2sen2(x)−sen(2x)>0 ln[2sen2(x)−sen(2x)]≠0 Il denominatore diventa ...
1
27 ago 2013, 19:50

Katy03
ciao, scusate per il disturbo, ma ho ancora gli ultimissimi problemi che non trovo la modalità di risolverli e così ho finito e sono i seguenti: 1)In un triangolo rettangolo, avente l'area di 3000 cm2, il cateto maggiore è i 12/5 del minore. Calcola il perimetro. [risultati libro: 300 cm] 2)Calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 54 cm e una dimensione doppia dell'altra. [risultato libro: 18 cm] 3)Un rettangolo ha il perimetro di ...
9
26 ago 2013, 16:37

mario.fg
Un trapezio isoscele è iscritto in una semicirconferenza di raggio 5cm. Calcolare l'area del trapezio sapendo che la sua altezza è uguale a 3cm.. come fate? mi spiegate lo svolgimento in modo dettagliato dato che non ricordo nulla del trapezio...
1
27 ago 2013, 10:52

kalea
sono stati aquistati due tagli di stoffa della stessa qualità lunghi rispettivamente 22,72 m e 19,4 m. se il primo taglio è costato 49,80 euro in più del secondo,qunto costa ciascun taglio di stoffa??
3
26 ago 2013, 13:02

darksum_2060
Sono in difficoltà con la scomposizione di un polinomio di terzo grado ho provato con Ruffini ma non mi riesce potreste darmi una mano? Il polinomio è x^3-2x+2
9
3 mar 2009, 19:39

reanto91
salve avrei di un aiuto con questo esercizio; calcolare se esiste il seguente limite riconducibile a limiti notevoli: [math]\lim_{x \to0^{+} } \frac{2^{sin\sqrt{\frac{x}{x+1}}}-1}{1-cos x- sin(2x)}[/math] grazie
1
23 ago 2013, 17:20

Fabio8896
Ciao , mi sto preparando all'esame , ma non riesco proprio a capire questa matematica.... ora mi so bloccato qua : [(81-3+2-79+41+50)+(-27+30+5×10-58)]-[87+3-37-43-(7+2+10-8)] ..... risultato [+97] per favore aiutatemi che tra meno di una settimana ho l'esame , e devo ancora fare i monomi e i polinomi !! :'((((
4
23 ago 2013, 11:20

Secchione95
Ciao a tutti... Sono sempre io che vi disturbo... Mi potreste dire come faccio a determinare le C.E di questa funzione? Eccola: $ y = (1) / ln(2sen^2(x) - sen(2x)) $ Allora, essendoci un logaritmo naturale, bisogna porre l'argomento strettamente maggiore di zero. Poi bisogna porre il denominatore della frazione diverso da zero. Quindi: $ 2sen^2(x) - sen(2x) > 0 $ $ ln[ 2sen^2(x) - sen(2x) ] != 0 $ Il denominatore diventa così... $ ln[ 2sen^2(x) - sen(2x)] != ln(1) $ $ 2sen^2(x) - 2sen(x)cos(x) - 1 != 0 $ $ 2sen^2(x) - 2sen(x)cos(x) - (sen^2(x) + cos^2(x)) !=0 $ $ sen^2(x) - 2sen(x)cos(x) - cos^2(x) !=0 $ Ho diviso per il coseno al quadrato di x ...
5
27 ago 2013, 10:17

Secchione95
Ciao a tutti... sono sempre io che vi disturbo.. mi potreste dire quale è il codominio di questa funzione guardando il grafico?? Vi allego il grafico.. nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente .
3
26 ago 2013, 18:57

Lucagybirk
Salve a tutti, io devo imparare degli argomento di matematica, visto che io non ho il libro e su internet non ho trovato praticamente nulla. Chiedo a voi
7
26 ago 2013, 17:18

Secchione95
Ciao a tutti!! Mi scuso per il disturbo ma vi volevo chiedere alcune cose su questo esercizio. Mi viene data la seguente funzione: f(x) = $ \ { (x+2) , (x^(2) +2x) , (2) : }$ Rispettivamente se x< -2 ; se -2
8
26 ago 2013, 09:17

Mario64
Prolema dimostrativo. Miglior risposta
Dimostrare che due triangoli rettangoli sono congruenti se hanno congruenti rispettivamente un cateto e la sua proiezione sull' ipotenusa.
1
26 ago 2013, 09:36

kalea
Aiutatatemi Miglior risposta
un rombo ha l'area di 47520 cm*2 e una diagona le lunga 288 cm. calcola l'are a di un rettangolo avente il perimetro a 1/12 di quello del rombo e la base lunga 15,5cm
1
26 ago 2013, 15:34