Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angel
Integrali definiti 3 Miglior risposta
Ciao, ho provato a fare questo esercizio, ho fatto una prima parte ed è corretta ma non riesco a capire come andare avanti, sapete aiutarmi? Grazie! Dopo aver trovato le equazioni delle rette tangenti all'iperbole di equazione y=-[math]\frac{4}{x}[/math] nei suoi punti A e B, rispettivamente di ascissa 1 e 4, determina l'area del triangolo mistilineo ABC, essendo C il punto di intersezione delle due rette tangenti. Risultato Area= 8ln2-[math]\frac{24}{5}[/math]
1
26 apr 2014, 13:32

vrijheid
Considerare la funzione reale definita da $ f(x) = x*e^(x-1) $ a) Studiare la funzione determinando: Dominio (insieme di definizione), Zeri, Asintoti, Estremi, Monotonia, Flessi, e schizzare il grafico di f. Quali di questi risultati sono sbagliati? Potreste aiutarmi a disegnare il grafico? Grazie Df = R (oppure R*+) Zeri = 0 Asintoti = verticali: x=0- ; x=0+ $ lim_(x -> 0-) = 0- ; lim_(x -> 0+) = 0+ $ obliquo = non c'è Derivata prima: $ f'(x) = e^(x-1) * (1+x) $ Estremo in x=-1 Monotonia: f'(x) >= 0 x appartiene [1; + ...
18
26 apr 2014, 13:07

Angel
Integrali definiti 2 Miglior risposta
Ciao, ho fatto l'esercizio ma mi risulta sbagliato, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie! Calcola l'area della regione di piano colorata nella figura, limitata dal grafico della funzione y= [math]\frac{1}{2}(x^{3}-3x^{2}+4)[/math] , dalla retta avente equazione x=2 e dall'asse x. Aggiunto 7 minuti più tardi: Il risultato corretto è 27/4
1
26 apr 2014, 13:25

Angel
Integrali definiti Miglior risposta
Ciao a tutti, ho provato a fare questo esercizio ma mi risulta -8/3 invece che 8, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie! Calcola l'area della regione finita di piano limitata dai grafici delle funzioni y=[math]\sqrt{2x}[/math] , y=[math]\sqrt{6-x}[/math] e dall'asse x.
1
26 apr 2014, 13:17

deby2000
AIUTOOOOOOOOOO:COME SI CALCOLA IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE? devo calcolare la spinta in base alle seguenti misure del cilindro: Ecco le foto bisogna trovare: -il volume -la densità -il peso specifico -il peso dell'acqua VI PREGO SALVATEMIIIIIIIIII
2
27 apr 2014, 17:24

chiaramc1
Salve, trovare sull'asse x i punti B che abbiano d A (4,3) distanza uguale a 5 . Disegnato il piano cartesiano ora?
49
26 apr 2014, 20:36

Elena41
Ciao a tutti! Stavo svolgendo questo studio di funzioni \(\displaystyle y = 2arcsin \frac{1+x}{1-x}\). - La funzione mi viene definita per \(\displaystyle x \leq 0 \) - Intersezioni assi: \(\displaystyle A(0, \pi) \); \(\displaystyle B(-1;0) \) - Limiti: \(\displaystyle lim_{x\rightarrow - \infty} f(x) = -\pi\) - Derivata prima: \(\displaystyle y' = \frac{2}{(1-x) \sqrt{-x}} \) - Ricerca di massimi e minimi: \(\displaystyle y' \geq 0\). Di conseguenza mi viene \(\displaystyle x < 1 \) e quindi ...
3
28 apr 2014, 09:46

angelo.maggio.351
Ragazzi, prima di seccare qui c'ho provato ma vermente non c'ho capito nulla Se potreste farmi vedere come risolverlo passo passo, [non so bene se poi questo tipo di esercizi vanno fatti anche graficamente, tra l'altro la mia insegnante è una che spiega in modo molto arronzato] ve ne sarei enormemente grato. " Scrivi l'equazione dell'iperbole che ha i due vertici (reali) di coordinate ( $ +- 3 $ , 0 ) ed eccentricità uguale a 3

deby2000
AIUTOOOOOOOOOO:COME SI CALCOLA IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE? devo calcolare la spinta in base alle seguenti misure del cilindro: Ecco le foto bisogna trovare: -il volume -la densità -il peso specifico -il peso dell'acqua VI PREGO SALVATEMIIIIIIIIII
1
27 apr 2014, 17:27

chiav53
Vorrei dimostrare che un poligono con $n$ lati ha anche $n$ vertici. Avevo pensato di farlo con il teorema di Eulero per i poliedri che dice che per un poliedro semplicemente connesso si ha: $F-S+V=2$ dove $F$ è il numero di facce, $S$ è il numero di spigoli e $V$ il numero di vertici. Ora però mi domando: se invece di un poliedro ho soltanto un poligono di $n$ lati dovrei avere $F=1$ e ...
7
27 apr 2014, 15:31

sordatello
Salve avrei bisogna della soluzione del terzo problema del compito di matematica, del 1996 sezione suppletiva. Vi ringrazio tutti anticipatamente
7
27 apr 2014, 15:36

•studente•
Dimostra che le bisettrici di due angoli coniugati interni, formati da due rette parallele tagliate da una trasversale, sono perpendicolari. Non riesco proprio a capire il testo e non riesco a disegnarlo aiutatemi vi pregoo :( Grazie in anticipo
1
27 apr 2014, 17:14

Tommy 96
Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua. Ho capito quando e come si svolge il raccoglimento a fattor comune in una equazione esponenziale, ma non riesco a comprendere quello parziale. (PER) = Moltiplicazione 5^x(PER)2^x -5(PER)2^x - 5^x + 5 =0 Risultato= 0,1 Potreste spiegarmi il fattore parziale? In genere so come si fa, ma non lo capito nelle equazioni esponenziali.
1
26 apr 2014, 22:30

blackburn98
Salve..non riesco a risolvere questa equazione vorrei avere dei chiarimenti Grazie $ 4^x+2*9^x=3*6^x $ Ho ragionato cosi: 1)applico le proprieta delle potenze 2)Devo arrivare a un'uguaglianza di due potenze con base diversa 3)uguaglio i logaritmi in base 10 $ 2^(2x)+2*3^(2x)=3*3^x*2^x $ Me la sono rigirata in tutti i modi ma non riesco a risolverla
4
26 apr 2014, 18:14

maria601
Nel cubo ABCDEFGH il punto M è il punto medio dello spigolo GC=l. Si determini l'angolo tra BM e CH. A me sembra che queste due rette non s'incontrano, seguendo però il suggerimento del libro ho mandato la parallela per M a CH che incontra GH in S,ho considerato il triangolo SMB, e applicando Pitagora ho trovato l'arcoseno dell'angolo SMB, che è anche dell'angolo cercato ? tale arcoseno con il Teorema di Carnot mi viene $ -1/sqrt10 $, ma il risultato dovrebbe essere positivo.
7
26 apr 2014, 09:18

gugo82
Problema: Determinare, possibilmente senza usare tecniche di Calcolo Infinitesimale, l'ellisse di area minima circoscritta ad un quadrato con lati lunghi \(2k>0\).
17
23 apr 2014, 17:54

chiaraparisi
salve, scrivere l'equazione della retta che passa per i punti A(-4,-1) B(0,5) 3x-2y-10=0
8
26 apr 2014, 19:50

chiaraparisi
rappresentare graficamente le seguenti funzioni y=2/x y=3/x che parametri utilizzio?
8
25 apr 2014, 10:02

stefano_8855s
Un torchio idraulico è formato da due cilindri con pistoni di diametri 10 cm e 60 cm. Sul pistone piccolo agisce una forza di 500 N. d) Volendo sollevare 21 620 N, quale forza bisognerebbe esercitare sul pistone piccolo?
8
25 apr 2014, 16:17

vrijheid
1) Calcolare quanto misura il volume del solido di rotazione, descritto dalla rotazione attorno all'asse x della superficie compresa tra le curve di equazione $ y = 0,15x^2 $ e y = 1,5x. La formula che bisogna usare per calcolare il volume è : $ V = pi int_(a)^(b) (f(x))^2 dx $ Non capisco però come impostare il procedimento e come trovare gli estremi a,b. Potreste aiutarmi? Grazie
12
25 apr 2014, 10:05