Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
salve, ho studiato i radicali, ho capito le moltiplicazioni con radicali, il trasporto di un fattore sotto il segno di radice quadrata. Il dubbio è: trasporto di un fattore fuori dal segno di radice quadrata, non riesco a capire.
5
4 mag 2014, 15:16

chiaraparisi
Radicali (191374) Miglior risposta
salve, sto studiando i radicali, chiare le definizioni. Il dubbio mi resta con le cond. di esistenza o insieme di esistenza nel caso di [math]sqrt(3a^3)[/math]
1
4 mag 2014, 11:30

Henrylanx
trovare le coordinate del punto P sapendo che la sua distanza dalla corda AB è 3/2 • radice di due, la parabola è y= -1/2x alla seconda -3x + 1/2 e che A (-4;9/2) e B (0;1/2)
3
4 mag 2014, 15:28

maria601
Per risolvere il seguente problema : a) Determina il valore del parametro k reale positivo per il quale il numero complesso: $ z=-3(k(1+ isqrt(3))(1+i)^2)/((sqrt3-i)^4(1-isqrt(3))^3) $ ha modulo $ 81/16 . Scrivi in forma cartesiana il numero complesso z1 ottenuto. b) Calcola l’area del quadrato che rimane individuato, nel piano cartesiano, dai punti (a,b) tali che a+ib è una radice quarta del numero z1 . Devo prima razionalizzare e in che modo ?
3
4 mag 2014, 13:59

darakum
Sto preparando la tesina per la maturità e mi servirebbe una relazione in fisica tra il calore e la luce..C'è? Se è si,quale?
1
4 mag 2014, 14:26

Valentino24
Ho bisogno di aiuto per risolvere quest'espressione:
1
4 mag 2014, 14:45

marcus1121
Mi sono nati dei dubbi.....io comunque le cose le vedo così: $1$ $a-b+c-d=a+(-b+c-d)=>a+(-b+c-d)=a-b+c-d$ Definizione: per aggiungere ad un numero una somma basta aggiungere ogni addendo della somma col proprio segno. Osservazione: questa definizione è una conseguenza della proprietà dissociativa dell'addizione. $2$ $a-b+c-d$ $-a+b-c+d$ Definizione: per ottenere l'opposto di una somma basta cambiare il segno a tutti gli addendi che la compongono. Osservazione: ...
6
2 mag 2014, 17:02

giuliaponzo99
ciao a tutti, mi potreste aiutare con dei problemi di geometria perfavore?! grazie mille a chi lo fa! i problemi sono questi: 1) Disegna un triangolo ABC di base AB e altezza CH. Dimostra che la somma dei tre lati del triangolo è maggiore del doppio dell'altezza CH. 2) Considera un punto E interno al triangolo ABC. Dimostra che AE+EB
1
30 apr 2014, 16:17

chiaramc1
salve, in ciascuno dei seguenti esercizi sono date le equazoni di tre rette. Stabilire se fra di esse vi sono retta parallele e disegnare queste parallele basandosi sulla conoscenza dell'ordinata all'0rigine e del coeff. angolare $y=-2x+3$ partiamo che -2 è il coeff. angolare Non ho capito cosa chiede l'esercizio, solo la rappresentazione grafica? O anche la coordinata=
76
1 mag 2014, 14:49

marcosal
OPERAZIONE CON AMPIEZZE Miglior risposta
mi può spiegare questa operazione con le ampiezze 54° 25' - 31° 18' 3" grazie
2
3 mag 2014, 14:05

Diplomacy1
Come faccio a risolvere questo integrale? 1/[e^(x) +1]
17
2 mag 2014, 15:41

Terrubik
Salve a tutti, so che c'è una discussione che raccoglie tutti questi quesiti ma non saprei come postarla li, vi propongo questo quesito, l'ho risolto a metà e non saprei bene come impostarle la fine, a voi Quesito 5 nella prova di matematica del 1975-1976 "Dimostrare che il prodotto di tre numeri naturali consecutivi non può mai essere un cubo di un numero naturale" Facoltativo: "dimostrare che il prodotto di k numeri naturali consecutivi non puó essere la potenza k-esima di un numero ...
4
30 apr 2014, 21:32

bal789
Equazioni irrazionali n 328-337 , ci ho provato ma mi dà risultati diversi
3
2 mag 2014, 18:09

moninovi
Segno Miglior risposta
salve a tutti vorrei sapere come faccio a stabilire il segno del risultato di una equazione di primo grado grazie mille
3
2 mag 2014, 15:08

melek19cool
aito problemi geometriaa!!! ciao ragazzi non ci riesco a svolgere un problema di geometria aiutatemi: ecco il problema (abcd) x (più) 21 dati= ab= bc (più) 21 P= 106 un po l'abbiamo iniziato a scuola ecco: RISOLVO x= bc X(più) 21 =ab=16(più)21=37cm P= (ab(più)bc)(per) 2=(x(più)21(più)x) (per)2=(2x(più)21)(per)2= cominque qnd scrivo tra parentesi più o per è solo perchè nn c'è il tasto . spero che mi siutate
1
3 mag 2014, 10:18

Bilbo99
1.Individua un criterio per la partizione dei giorni dell'anno. 2.Scrivi le 5 possibili partizioni dell'insieme A=(1,2,3). Scusate il disturbo.
1
2 mag 2014, 19:36

bal789
Equazioni irrazionali n 328-337 , ci ho provato ma mi dà risultati diversi
1
2 mag 2014, 18:14

Angel
Esercizio: [math]\int x \sqrt{x^{2}-9}\ dx[/math] Risultato: [math]\frac{1}{3}\sqrt{(x^{2}-9)^{3}}+c[/math] Non riesco a capire da dove spunti l' 1/3, potreste farmi vedere i passaggi in modo che possa capire? Grazie!
5
2 mag 2014, 12:26


allexandra
Mi risolvete per piacere l'intersezione tra queste due rette, mettendo a sistema? 100x-200y+300=0 50x-10y-300=0
1
1 mag 2014, 12:57