Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
einsteniano4000
Salve a tutti. Mi sono sempre chiesto :"Ma come fanno certe persone a scrivere testi matematici per la scuola secondaria, con tutti quegli esercizi cosi diversi tra loro e sbagliando poco o niente?" Ci sarà sicuramente un lavoro creativo, ma come fanno a proporre cosi tanti esercizi e a verificarne i corretti risultati? Tutto a manina o usano software tipo mathematica per controllare i risultati? E in che forma propongono il testo alla casa editrice? Lo scrivono con word? Un'altra cosa poi ...

frida74
(2a+3b)^ 2 -(4a+6b)(a+b)
1
1 mag 2014, 18:44

rebeccamanci
GEOMETRIA!!! AIUTATEMI CON QUESTE DIMOSTRAZIONI 1)Dato un segmento AB, traccia due rette parallele "a" e "b", passanti rispettivamente per A e B. Considera poi un punto C su "a", e un punto D su "b", tali che C e D siano da parti opposte rispetto alla retta AB e AC=BD. Dimostra che CD interseca AB nel suo punto medio. 2) Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia una retta parallela ad AB che incontra AC e BC, rispettivamente, in P e Q. Dimostra che il triangolo PQC è ...
1
2 mag 2014, 10:08

msc85
Salve a tutti! Vi propongo un quesito di una prova invalsi che mi sta creando difficoltà: " considerato k intero con la condizione che $ 0<=k<=2008 $ , determinare QUANTI k sono tali da avere due soluzioni intere per l'equazione $ x^2-x-k=0 $ " Non ho idea di come si possa fare per determinarlo, ho provato a impostare le condizioni $ x+y=1 $ $ x*y=-k $ chiamando con x e y le soluzioni e utilizzando le relazioni tra soluzioni e coefficienti di un'equazione di ...
8
2 mag 2014, 12:33

ipaxo
mi aiutate a risolvere questo problema: in un triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è 9cm e cos(ABC)=1/3. detto P il punto di BC distante 6cm dal punto B, determinare il seno dell'angolo APB. (suggerimento: detta AH l'altezza relativa a BC, il problema è equivalente a determinare sen(APH))
4
2 mag 2014, 11:52

sentinel1
Una piramide ha come base un rettangolo e l'altezza condotta dal vertice cade nel punto di incontro delle diagonali del rettangolo. Il perimetro di base misura 56cm e i lati differiscono di 4 cm; inoltre il volume della piramide misura 1536 cmq. Determina la somma delle lunghezze degli spigoli laterali della piramide. Ho calcolato i lati del rettangolo: $24cm e 32cm$. Con il teorema di pitagora ho calcolato la diagonale di base: $40$ Ho utilizzato la formula del volume per ...
5
2 mag 2014, 11:58

allexandra
Mi risolvete per piacere l'intersezione tra queste due rette, mettendo a sistema? 100x-200y+300=0 50x-10y-300=0
1
1 mag 2014, 13:02

marcus1121
Mi è nato un dubbio, per cui chiedo un vostro parere: Linsieme dei numeri naturali è un sottinsieme dei numeri razionali assoluti perchè ogni numero intero può essere espresso come $a/1, ainNN$ (Questo l'ho trovato scritto in molti libri), e qui ci siamo; ma se volessi dire che qualsiasi numero intero può essere ricavato da $a/b, b=!0$ non è la stessa cosa? Mi spiego: esempio il numero $3$ può espresso come $15/3$ Altro dubbio: Se l'insieme dei numeri ...
10
25 apr 2014, 10:21

raffaele19651
Ciao. Mi piacerebbe capire che approccio utilizzare per risolvere quest'equazione logaritmica. Ho provato con le regole a me note; ma questa non mi riesce. $\log(\log(x-5),1/3),2)$ Non riesco a scrivere la formula per il logaritmo. Grazie

momo16
Buongiorno a tutti, vorrei un parere su una verifica di quinta scientifico che è stata assegnata alla mia classe. Il tempo era formalmente di 1,50h + 10 minuti di intervallo. (mi scuso per i testi dei problemi, ma ho usato solo la memoria per trascriverli.. spero che riusciate a capire e non ci siano errore) 1) E' data una semicirconferenza di diametro 2. Si costruisca un triangolo inscritto, ABC, dove C è posto sulla circonferenza. Si tracci il segmento AK altezza relativa al cateto CB, e CH ...
6
28 apr 2014, 16:24

selma jabir
Algebra, entrate! Miglior risposta
Mi potete dare gli appunti sulle funzioni O esempi. Vi prego,se me li date vi giudico come miglior risposta così guadagnerete 20 punti!! Grazie in anticipo ♥
1
1 mag 2014, 22:05

chiaramc1
salve, allora: $12/(196,07)=0,0609$ come posso abbreviare il risultato?
8
1 mag 2014, 20:32

chiaraparisi
trovare l'equazione della retta che passa P(3,-1/3) edè perpendicolare alla retta: y=2x+5 y+1/3=m(x-3) come trovo il coeff. angolare'
4
29 apr 2014, 11:32

ZeTaMaster
Buongiorno matematicamente,ho un problema alla quale non trovo soluzione. Il problema è il seguente: Scritta l'equazione della parabola che incontra l'asse x nei punti A e B di ascisse rispettivamente $(-2;4)$ e la cui tangente t in A è perpendicolare alla retta $r:x+2y=o$ , determinare: a)Il punto C di intersezione tra t ed r; b)La retta s//r passante per B; c)Le coordinate di due vertici del rettangolo di diagonale CB aventi due lati su r e t e l'equazione della circonferenza ...
19
1 mag 2014, 13:08

Mark9871
Ho cercato ovunque su internet ma niente, vorrei sapere come si trova l'equazione dell'ellisse dato il punto P(1;2) e il vertice in A(0;3). Come si fà?
11
26 apr 2013, 11:34

chiaramc1
salve, le due rette di equazioni $2x+y-5=0$ $3x-2y+3=0$ Sono incidenti, dice l'esercizio, cosa intende dicendo che i coeff. non sono proporzionali?
11
30 apr 2014, 11:46

allexandra
Mi risolvete per piacere l'intersezione tra queste due rette, mettendo a sistema? 100x-200y+300=0 50x-10y-300=0
5
1 mag 2014, 13:03

ellieele99
In seguito a un'esperienza in laboratorio abbiamo ricavato i seguenti dati: Massa del calorimetro: 180,23g Massa del calorimetro contenente l’acqua fredda (non riscaldata): 59,36g Massa del calorimetro contenente l’acqua fredda e l’acqua calda (riscaldata e non): 342,1g Temperatura del calorimetro contenente l’acqua fredda (temperatura ...
1
1 mag 2014, 07:20

Bilbo99
Scusate se vi sto bombardando di espressioni ma sono in crisi totale: 2(m-n)^2(m+n)-2(m+n)^2(n-m)-4m(m-n)(m+n) Risultato : O Scusate ancora per il disturbo.
3
30 apr 2014, 22:54

sentinel1
Un atomo di idrogeno contiene un protone la cui massa mp è all’incirca $2*10^(-27)$ kg, e un elettrone la cui massa me è all’incirca $9*10^(-31)$ kg. Quale tra i seguenti valori approssima meglio la massa totale dell’atomo di idrogeno (cioè mp+me)? Esercizio trovato nelle prove invalsi dell'anno scorso. Come devo impostare e sviluppare l'operazione somma? grazie.
9
30 apr 2014, 18:06