Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Siano $a,b,c$ tre numeri reali positivi, soddisfacenti la condizione : $(a+b)(b+c)(c+a)=1$ Determinare il massimo valore che può assumere l'espressione: $ab+bc+ca$ Non mi sembra superfluo aggiungere che, data la particolare sezione in cui si trova il quesito, devono essere impiegati solo metodi elementari [chi vuole applicare i metodi dell'Analisi, leggi "estremi condizionati ", se la sbrighi per conto suo ! ] Hint: \(\displaystyle ...
3
11 apr 2014, 18:53

chiaramc1
salve, dati i punti A(4,1),B(-1,2),C(10,7)D(8,2) calcolare la distanza tra i punti medi M e M' dei segmenti ab e cd. $AB=3/2,1/2$ $CD=9,4/5$
15
16 apr 2014, 00:12

Luca114
Sembra il problema più facile, ma non viene! Data l'ellisse di equazione $x^2+4y^2=12$ determina la tangente passante per P($3;sqrt3/2$). La retta sarà dunque $y=mx+sqrt3/2-3m$ Andando a sostituire la y nell'equazione dell'ellisse, viene $x^2+4m^2x^2+3+36m^2+4*sqrt3 mx-12sqrt3 m-24m^2x-12=0 $ $x^2(1+4m^2)+4x(sqrt3m-6m^2)+36m^2-12sqrt3m-9=0$ $6m^2+72m^4-24sqrt3m^3-36m^2+12sqrt3m+9-144m^4+48sqrt3m^3+36m^2=0$ Gli $m^4$ e $m^3$ non vanno via e le $m$ dovrebbero essere due.
4
15 apr 2014, 19:05

chiaraparisi
salve, sto studiando le funzioni. Ho capito che x è una variabile indipendente e y dipendente. Ma non capisco come si rappresenta graficamente cioè la curva
19
13 apr 2014, 13:08

chiaramc1
trovare le distanze del punto (-3,2) dll'origine 0 e dal punto Q (4,2) come procedo?
55
12 apr 2014, 21:12

blackburn98
Avrei un problema con questa equazione ci ho provato in tutti i modi ma il risultato non si trova con quello del libro. Grazie a tutti quelli che risponderanno. $ (root(5)(7^{2x+1}) : (sqrt(7^{x-3}))^3)/root(3)(7^{3-x})=4sqrt(7^x) $ Il risultato è: $ [3/38(37-10log_(7)4)] $
3
16 apr 2014, 11:49

pepa30
urgente problemi di geometria 1) Un paracarro di cemento (ps 1,4) è formato da un cilindro alto 70 cm sormontato da una semisfera con il cerchio massino coincidente con la base superiore del cilindro che misura 400 pi greco cm2. Calcola l'area della superficie totale e il volume del paracarro. IL RISULTATO è 4.000 PI GRECO CM2; ... 2)Un solido di marmo (ps 2,5) è formato da un cilindro sormontato da un cono con la base coincidente con la base superiore, mentre quella inferiore coincide con ...
5
19 apr 2014, 21:14

francycap1998
Ciao a tutti non ho capito molto bene le parametriche non è che potete aiutarmi?? Ho lasciato 2 esercizi in un allegato qui sotto
6
15 apr 2014, 17:17

chiaraparisi
salve, sto studiando le funzioni. Ho capito che x è una variabile indipendente e y dipendente. Ma non capisco come si rappresenta graficamente cioè la curva
8
13 apr 2014, 13:08

maligna95
Una spira rettangolare ABCD, percorsa da una corrente di 5 A, può ruotare intorno all'asse r passante per AD ed è immersa in un campo magnetico uniforme B', le cui linee di forza formano con il piano della spira un angolo di 30°. Se il lato AB=DC= 6 cm, e AD=BC= 4 cm è l'induzione magnetica ha modulo 0,02 T, quanto deve valere il modulo del momento della coppia che si deve applicare alla spira per mantenerla in equilibrio? Inserire qui il testo del link... NUMERO 51 GRAZIE!
5
13 apr 2014, 18:22

MARTYek99
Calcola l'area totale di un cubo sapendo che quella laterale è di 5329 cm(QUADRATI)
2
14 apr 2014, 17:06

white-blackprince
l'equazione da risolvere è la seguente: $ 1+ log x = log 2*(3x+20)$ . io ho svolto come segue: $ log 10 + log x = log 2*(3x+20)$ .. da cui siccome le basi dei logaritmi sono uguali, eguaglio gli argomenti. $ 10+x=6x+40$ $5x=30$ $x=-6$ .. dove è l'errore??

kokomocca
Mi aiutate? a me esce -1/4 radice cubica di 1/3 ... mi date una mano?
1
13 apr 2014, 09:39

•studente•
In un triangolo qualunque traccia le altezze relative a due lati e dimostra che i loro piedi sono equidistanti dal punto medio del terzo lato. Per favore, aiuto, ho provato a farlo e rifarlo ma non riesco proprio a capirlo :( grazie in anticipo
1
14 apr 2014, 17:24

lor96
Geometria in r3 Miglior risposta
Scrivi l'equazione del piano perpendicolare al piano di equazione 2x-y+z=1 e passante per i punti A(2;0;-1) e B(-1;4;1)
1
14 apr 2014, 14:24

milizia96
Non so se è un classico, oppure se è già stato proposto qui, in ogni caso mi è venuto in mente oggi: Una macchinina si trova sulla retta dei numeri reali e in ogni istante la sua velocità è uguale alla sua posizione sulla retta. Qual è la sua velocità media nel percorrere l'intervallo $[a,b]$? ($0<a\le b$) Nota: potrebbe essere necessario qualche concetto non elementare... (pochi, e molto facili)
18
13 apr 2014, 15:43

Nio84
Salve a tutti, avrei un dubbio .... Una piscina di lati 81,16 e 8,45 viene riempita usando una pompa di di portata 2,84 l/s. Quanto vale il livello dell'acqua in metri dopo 2 ore e 15 minuti? Questo esercizio non lo ho capito! La piscina è tridimensionalle, ma a me dà solo due dimensioni e poi i parla di portata quindi di volumi in litri....
4
14 apr 2014, 18:38

dario981
Ciao a tutti! Ecco il problema: Fra le rette che passano per il punto P(2, -5) determina quella parallela alla retta 2y-x+1=0 Voi come procedereste? grazie mille, Dario
3
14 apr 2014, 18:05

frida74
Non riesco a risolverlo Miglior risposta
ho comperato tre libri spendendo 61 euro.Il secondo costa 12 euro in più del primo e il terzo costa 8 euro in meno del secondo. Calcola il costo di ciascun libro? RIS 15-27-19 euro NON LO POSSO FARE CON L EQUAZIONE PERCHE NON L HO ANCORA STUDIATE... VADO IN PRIMA MEDIA
1
14 apr 2014, 14:56

mikelina97
3,5+2-{(1-0,25):[(1-0,125)^2-(0,75-0,625)^2*]+(1+0,2)}+0,3=
1
13 apr 2014, 21:41