Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
SOLO UN PICCOLO AIUTO
Miglior risposta
Ciaoo
Mi serve solo un piccolo aiuto...non riesco a trovare la formula di un problema
In pratica dice il problema:In un triangolo rettangolo isoscele l'ipotenusa è lunga 7.05 cm.Calcola il perimetro
Per calcolare il perimetro devo fare cateto+cateto+ipotenusa...però come faccio a calcolare i due cateti avente solo il perimetro e l'ipotenusa? :(

Ciao a tutti, facendo alcuni esercizi ho notato che:
a^(log b) = b^(log a)
Dando un'occhiata in giro non ho trovato niente che la menzionasse esplicitamente. E' una proprietà che vale sempre? E se si, come si arriva a dimostrarla?
Non riesco a trovare le inverse nella formula della temperatura di equilibrio! Me la spiegate passaggio per passaggio?
mi blocco qua:
Q1=-Q2
cal spec1*massa 1*delta T= -cal spec 2*massa 2* delta T
e quindi:
cal spec1*massa 1*(teq-t1)= -cal spec 2*massa 2*(teq-t2)
Poi come trovo le inverse? Aiuto.

Problemi sulle leve
Miglior risposta
1)In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80mm e 55mm.
La leva è in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5,7 N
Qual è l'intensità della forza motrice? [risultato:8,3 N]
2)L'apribottiglie della figura è utilizzato per togliere un
tappo a corona, che oppone una forza resistente di 120 N.
Di che tipo di leva si tratta ?
Quale forza motrice serve per equilibrare la forza resistente?
Che cosa succede se applichiamo una forza motrice maggiore ...
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m.
a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico?
non capisco come usare seno e coseno.
ora spiego il mio procedimento
devo calcolare forza ...

Ciao a tutti,
se ho un integrale del tipo $lim_(\epsilon->0)int_(-\epsilon/2)^(\epsilon/2) 1/\epsilon f(t) dt $
che potrei scrivere cosi:
$lim_(\epsilon->0)1/\epsilon int_(-\epsilon/2)^(\epsilon/2) f(t) dt $
dato che la funzione non la conosco allora posso risolvere in questo modo l'integrale:
$lim_(\epsilon->0)1/\epsilon (F(\epsilon/2)-F(-\epsilon/2))=lim_(\epsilon->0)(F(\epsilon/2)-F(-\epsilon/2))/\epsilon$
questo limite mi ricorda molto il limite della derivata e cioè:
$lim_(h->0)(f(x_0+h)-f(x_0))/h=f'(x_0)$
La domanda è: questo limite: $lim_(\epsilon->0)(F(\epsilon/2)-F(-\epsilon/2))/\epsilon$ può essere riconducibile a:
$F'(0)=f(0)$ ???
Se effettivamente quello che ho scritto è corretto... come mai lo è? ve lo chiedo perche se guardo ...
Fascio di circonferenze. Tangenza con asse x
Miglior risposta
Nel fascio di circonferenze passanti per i punti A(-2;2) e B(4;2) determina la circonferenza tangente all'asse x!
Facendo i calcoli, il fascio di rette passanti per i punti mi viene:
x^2+y^2-2x-4y-4+k(y-2)=0
poi però non riesco a trovare la circonferenza tangente all'asse x, cioè ad y=0
Ringrazio anticipatamente
Retta tangente in un punto di una circonferenza
Miglior risposta
Circonferenza: Come si fa a stabilire la pendenza di una circonferenza?
Aiutooooooooooo mi risolvete questi problemiii'???????????
Miglior risposta
vi prego è urgenteeee!!!!!!!!!!!!!
1. In un circuito la tensione è di 60 Volt e la resistenza è di 12 Ohm. Qual è l'intensità della corrente che circola? Mantenendo costante l'intensità di corrente, rappresenta la legge che lega la tensione (y) alla resistenza (x).
2. In un circuito l'intensità di corrente è di 12 Ampere e la resistenza di 0,5 Ohm. Qual è la differenza di potenziale (tensione)? Mantenendo costante la resistenza, rappresenta la legge che lega la differenza di potenziale ...
Attrito (189967)
Miglior risposta
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m.
a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico?
non capisco come usare seno e coseno.
ora spiego il mio procedimento
devo calcolare forza attrito?
Massa e peso (ascensore )
Miglior risposta
Ciao a tutti:) non riesco a trovare il tempo in questo problema potete aiutarmi??
Un ascensore ha un'accellerazione diretta verso il basso di 0.75 m/s^2.
quanto pesa una persona al suo interno la cui massa è di 80 kg? Se accelera per 2 s e successivamente si muove di moto uniforme diretto verso il basso , quanto tempo impiega a raggiungere il suolo distante 30 m ? Con quale velocità arriva al suolo ?
il P= 80(9.8-0.74)=724 N
v= v*a= 0.75*2= 1,5 m/s
E il tempo non riesco a trovarlo

Salve a tutti, sono nuovo del forum e volevo chiedervi se mi potete consigliare un argomento per una ricerca di matematica (ovviamente l'argomento deve essere inerente alla matematica). L'argomento pero' (possibilmente) volevo fosse un qualcosa di diverso dal solito, che non sia un qualcosa di banale. Per darvi un'idea del mio livello, faccio il 5 anno geometra progetto 5, avevo pensato alla teoria del caos, ma dovendo considerare la parte matematica e non ''filosofica'', ho constatato la ...

Ciao a tutti.
Sto leggendo un libro.. A. Doxiadis : zio petros e la congettura di Goldbach.
E ad un certo punto.. Mi trovo questa frase: 257 può essere espresso come $2^(2^3)$ +1 (non so se ho scritto giusto, però intendo 2 alla seconda, e il due è alla terza).
Ma scusate, $2^(2^3)$ non è uguale a $2^6$ ? E $2^6$ non è 256. Perché come giustamente dice il libro, 256 è $2^8$
Sono sicuro che appena me lo spiegherete dirò: oddio, sono un ...
Alcune piccole espressioni con radicali
Miglior risposta
Lunedì ho compito e devo esercitarmi bene..
ho paura! Odio i radicali...
Provo a fare alcuni esercizi e non mi sono usciti
questo è il primo
sono arrivato ad avere
^3√2*5^2*3*-2^2*3 : ^3√3^3*5
Aggiunto 33 minuti più tardi:
fatta, ora non so come fare questa
ho fatto questo passaggio..
^3√27-1+3*(^3√2)^2*(-1) +3(^3√2)* (-1)^2
Esame
Miglior risposta
eih sto portando all'esame di maturità la nutella però non so come collegarla con italiano e matematica? mi date una mano =D please
Come faccio a dimostrare che i due triangoli sono congruenti?? Ho provato a tenere conto del fatto che la somma di tutti gli angoli interni è 180 gradi.
so che mi basta dimostrare che gli angoli 1 e 6 sono uguali per poter usare il primo criterio di congruenza dei triangoli: due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti due lati e l'angolo. ma come si fa? mi basta soltanto un suggerimento iniziale dal quale proseguire.
L'immagine è in allegato. So che AC=CP e QC = CB. Anche ...

Nel triangolo ABC, rettangolo in B, la bisettrice AD relativa all'angolo in A, misura 10$sqrt5$ e il punto H di AD dista 4$sqrt10$ da B. La perpendicolare in H ad AD interseca AC nel punto P, distante 10$sqrt2$ da D.
Determinare il perimetro del triangolo ABC e l'aera della superficie laterale della piramide di base ABPD, vertice V e altezza VH = 12. (l'angolo ABH è uguale all'angolo ADP).
Ho fatto la figura ma non riesco a trovare nessuna relazione tra gli ...

Considerata l'equazione:
\[
\tan x=x
\]
dimostrare che:
[list=a]
[*:13cbp2ny]in ogni intervallo \(\displaystyle\left]-\frac{\pi}{2}+n\pi,+\frac{\pi}{2}+n\pi\right[\) con \(\displaystyle n\in\mathbb{N}_0\) esiste un'unica soluzione \(\displaystyle a_n\) della precedente equazione;[/*:m:13cbp2ny]
[*:13cbp2ny]\(\displaystyle\lim_na_{n+1}-a_n=\pi\).[/*:m:13cbp2ny][/list:o:13cbp2ny]Non saranno accettate soluzioni intuitive, puramente grafiche o comunque non rigorose.Stranamente il punto facile è ...

Sono date nel piano le due rette parallele r ed s a distanza data = $b$ ( vedi fig.). Sulla retta r sono fissati i punti $H,G$
a distanza data $2a$ tra loro. Costruire il triangolo ABC del piano della figura, sapendo che il lato BC appartiene alla retta $s$ ed i punti H e G sono rispettivamente l'ortocentro ed il baricentro del triangolo suddetto.
Nel caso particolare che ( rispetto ad un'assegnata unità di misura u ) risulti ...

1) per quali valori di k l'iperbole ha i fuochi sull'asse x
$(k+1)x^2+y^2=2k$
La forma canonica é: $x^2/((2k)/(k+1))+y^2/(2k)=1$
Affinché sia un iperbole, a dev'essere maggiore di zero e b minore, giusto? Come si procede? A destra c'è già l'uno...
2) determina il valore di k affinché l'equazione rappresenti un'ellisse con i fuochi sull'asse y
$(3k-1)x^2+(k+5)y^2=3k^2+14k-5$
Forma canonica: $x^2/((3k^2+14k-5)/(3k-1))+y^2/((3k^2+14k-5)/(k+5))=1$ con $k$ diverso da $1/3$ e $-5$.
Stesso ragionamento di prima, imposto ...