Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
holly jp
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a risolvere questi due problemi,magari anche spiegandoli, perché non li sono riuscita a capire.... 1)Per essere omologata, una palla da tennis , che viene lasciata cadere da un'altezza di 256 cm, deve fornire un rimbalzo compreso tra 135 cm e 147 cm. Tra quali valori deve essere compreso , quindi, il rendimento del suo rimbalzo? 2) Nel 17998 fu effettuata la prima misura della potenza dell'organismo umano, in occasione di una delle prime imprese ...
1
7 mag 2014, 17:20

holly jp
Ciao a tutti, il mio professore di fisica mi ha assegnato per domani di trovare 3 errori in questo testo, un l'ho trovato e l'ho corretto, mica potreste aiutarmi a trovare gli altri due? "La potenza elettrica che di solito disponibile nelle nostre case è di 3kW,ma utilizzando un pannello solare di dimensioni 1293mm x 330 mm è possibile produrre un'energia di appena 55W.Quindi per poter produrre la potenza necessaria a un solo appartamento bisogna disporre di 100(metri alla seconda) di ...
1
7 mag 2014, 17:20

Ramona24888
Ciao a tutti potreste aiutarmi a risolvere queste 2 espressioni algebriche fratte? Della prima non ho il risultato, la seconda dovrebbe venire: $ (a-2b)/a $ 1) $ (2a^2x-2b^2x+a^2y-b^2y)/(2ax-ay+bx-by): (a^2-2ab+b^2)/(ax^2-y^2) $ 2) $ (1/(a+b)-b/(a^2-ab)+b^2/(a^2-ab^2)):(1/(a+b)+b/(a^2-b^2)) $
8
4 mag 2014, 20:22

ale.vh1
Salve ragazzi, ho riscontrato delle difficoltà riguardo le derivate massime,minime,flesse e secondarie. Gli esercizi sono i seguenti: 1) $ y=(x-2)e^x $ 2) $ y=x^4/4-x^3+4x $ 3) $ y=x^3(x-2)^2 $ Nel primo esercizio non so bene come si calcola la derivata prima. Nel secondo esercizio mi sono bloccato ad $ x^3-3x^2+4=0 $ Per quanto riguarda il terzo il risultato mi risulta $ f''(12)=34560 $ un numero abbastanza elevato. Vi ringrazio anticipatamente e buon fine serata
1
7 mag 2014, 18:14

spankyna
Non riesco a risolvere questa disequazione esponenziale, chi mi aiuta? (2^(x+2))^2 * 3^x < 2 / 3^(x+3) Grazie
2
7 mag 2014, 14:02

Theiamania
Ciao a tutti, ho studiato Lettere... e nn mi ricordo più un accidente di matematica. Quindi, in tutta umiltà ho ripreso a studiare, con grandissimo interesse! Adesso sono davvero all'inizio: espressioni con le frazioni... okay, dai non prendetemi in giro! Prima di comenciare a rompre con domande specifiche, però, vorrei chiedervi di una piccola cosa nella quale mi sono imbatttuoto su Facebook. Il quesito messo in sharing era: 7-4+3*0+1= 5*5+5/5+5= Molti hanno risposto 7-4+3*0+1= ...
13
5 mag 2014, 15:44

alpha_php
Salve, sono nuovo da queste parti. Da tempo ho finito gli studi di superiore e mi sono immesso nel mondo del lavoro. Adesso mi ritrovo con la necessità di rivedere un pò gli studi passati in quanto vorrei prepararmi ad entrare in università. Ho ripreso i vecchi, e sempre utili, libri ed ho cominciato a studiare. Sto studiando il metodo delle coordinate, in particolare la tecnica per misurare la distanza di due punti su una retta seguendo una certa espressione, fin qua tutto chiaro. Adesso il ...
2
6 mag 2014, 20:25

liboni88
ciao a tutti ! vorrei portare una tesina con argomento centrale la propaganda mi manca da collegare matematica , come la potrei collegare ?
1
6 mag 2014, 16:51

liboni88
ciao a tutti ! vorrei portare una tesina con argomento centrale la propaganda mi manca da collegare matematica , come la potrei collegare ?
1
6 mag 2014, 16:51

Castora
Quanto vale l'angolo diedro formato da una faccia e da un piano che contiene le diagonali di un cubo? GRAZIE MILLE PER LA RISPOSTA! :)
1
6 mag 2014, 17:26

maria_2511
Problema sulle leve Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho un compito sulle leve,ma non riesco a capire bene come funzionano i problemi, potreste darmi una mano? Magari facendo qualche esempio o indicandomi siti che spiegano bene quest' argomento? Grazie :)
3
6 mag 2014, 17:53

maria_2511
LEVE, PROBLEMI (191623) Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho un compito sulle leve,ma non riesco a capire bene come funzionano i problemi, potreste darmi una mano? Magari facendo qualche esempio o indicandomi siti che spiegano bene quest' argomento? Grazie :)
1
6 mag 2014, 17:54

poppilop
Ragazzi ho provato a fare il seguente problema con scarsi risultati, potreste darmi una mano per favore? Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base di 30 cm e l'altezza di 36 cm. Determina l'area della superficie totale di un tronco di piramide ottenuto tagliando la piramide con un piano parallelo alla base e distante da essa 15cm. Grazie a tutti in anticipo.
17
3 mag 2014, 13:25

chiaramc1
salve, $sqrt(y-3)$ la condizione di esistenza come la calcolo? non essendoci indice
7
5 mag 2014, 19:55

Broderk
qualcuno mi potrebbe risolvere questa dimostrazione ?: Da un punto D dell'ipotenusa BC del triangolo rettangolo ABC traccia la perpendicolare all'ipotenusa che incontri in E il cateto AC (o il suo prolungamento) e in F il prolungamento del cateto AB (o il cateto AB). Dimostra che il rettangolo che ha per lati DF e DE è equivalente al rettangolo che per lati DC e DB
2
2 mag 2014, 19:00

Sk_Anonymous
Risolvere l'equazione : $ \sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{2+x}}} +\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+x}}} =x\sqrt2$ Buona fortuna ...
6
30 apr 2014, 18:11

Henrylanx
trovare le coordinate del punto P sapendo che la sua distanza dalla corda AB è 3/2 • radice di due, la parabola è y= -1/2x alla seconda -3x + 1/2 e che A (-4;9/2) e B (0;1/2) Aggiunto 10 minuti più tardi: # Henrylanx : trovare le coordinate del punto P sapendo che la sua distanza dalla corda AB è 3/2 • radice di due, la parabola è y= -1/2x alla seconda -3x + 1/2 e che A (-4;9/2) e B (0;1/2)
2
4 mag 2014, 15:46

e viva la scuola
Data la retta r di equazione 2x+4y+1=0, determinare la sua simmetrica r' rispetto all'asse di equazione y=x.

chiaramc1
salve, non riesco a capire circa i radicali le condizioni di esistenza $sqrt3a^3$ come faccio?
20
4 mag 2014, 20:20

chiaraparisi
salve, su una superficie circolare di diametro 30 cm si ha una pressione paria 180 PA. Calcola la forza che agisce perpendicolarmente sulla superficie. la formula è forza /superficie in questo caso devo calcolare l'area del cerchio? va bene così? 30/2 raggio alla seconda *pi greco 3,14 radice quadrata va bene?
1
4 mag 2014, 21:32