Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, questo sistema di equazione è:
$2x+3y=5$
$5x+4y=16$
la soluzione è
$3x=11$
$y=(16-5x)/(4)$
è corretta come soluzione?
Energia Interna e Funzione di Stato
Miglior risposta
Come si dimostra che l'energia interna di un sistema è una funzione di stato??
togliendo dal numero a gli m/n di un numero si ottiene come differenza b. Determinare tale numero. In questo caso non capisco il procedimento
non ho idea da dove cominciare
Problemi con il teorema di pitagora
Miglior risposta
Ciao a tutti, siccome sono stata malata oggi la prof. ha dato per domani questi due problemi che non so fare perché non ho potuto seguire la spiegazione.Potete aiutarmi perfavore così da capirli???
1)In un triangolo isocele,il lato misura 70cm e la base 84cm.Calcola l'area.
Ris.(2352 cm2)
2)In un triangolo isocele il perimetro misura 576mm e la base 216mm.Calcola la misura dell'altezza.
Ris.(144mm)
Grazie per ora a tutti.Confido in una Vs. risposta quanto prima.
Ill.
GRANDEZZE DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE PROPORZIONALI
Miglior risposta
POTETE FARMI 10 ESEMPI DI GRANDEZZE VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI E ALTRE 10 INDIRETTAMENTE PROPORZIONALI?
Prodotto tra radicali
Miglior risposta
Quanto fa - 2√2 (√3-1) ?
Grazie a chi ci proverà ! :)
Titolo e richiesta non regolamentari-modificati da moderatore.

ho un esercizio da risolvere: supponiamo che mi voglia garantire 650 euro tra 2,5 anni suddividendo l'investimento inziale tra 2 titoli: BOT a 1 anno con rimborso al prezzo di 100 e un BTP a 3 anni con cedole annue del 6,5% calcolate su un capitale di 100 e rimborso del btp a 100 . Calcolare le quantità di titoli 1 e 2 di cui sopra che devo possedere in portafoglio
so già come si imposta il sistema ma non so come risolverlo. qualcuno mi risolve il sistema facendomi vedere i passaggi?

ATTIVITA’ 2
1. Da un punto P del diametro AB di una semicirconferenza conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in D. Da un punto C dell'arco DB conduci la tangente alla semicirconferenza che interseca PD in Q. Le rette AC e BC intersecano PD rispettivamente in R e S. Dimostra che:
a. il quadrilatero BPRC è inscrivibile in una circonferenza
Vedi dimostrazione.
b. il quadrilatero APCS è inscrivibile? Se sì, qual è il diametro di tale circonferenza? Perché? ...
salve, non mi riescono questi 2 problemi,
In un rettangolo tre lati misurano , in cm, 4a+24,-2a,3a+21. Sapendo che le misure di tutti i lati sono espresse da numeri interi, determinare l'area del rettangolo

1) Dato un segmento AB ed un punto P fuori di esso ,provare che la distanza del punto P dalla retta AB coincide con l altezza del triangolo ABP relativa al lato AB
2)Sia M il punto medio della base ABC,e sia P il punto di BC tale che AB +BP=AM+MP.Si dimostri che il perimetro del triangolo MPC è uguale al doppio di AB

allora non capisco questo problema: dividere $a$ in $2$ parti in modo che una di queste sia $2/7$ dell'altra
mi aiutate a risolvere questo problema ? :in un parallelogramma la base misura 140cm e l' altezza a essa relativa misura 40. sapendo che l' altezza relativa all' altro lato che misura 52 cm calcola il perimetro e area del parallelogramma grazie .
Devo fare la derivata seconda di: $f^{\prime}(x)=(e^x*x)/(x+1)^2$, riesco a risolverla fino a questo passaggio: $(e^x(1+x)(x+1)^2-2(x+1)(xe^x))/(x+1)^4$, poi vedo che posso mettere a fattor comune: $e^x(x+1)$, ma non so procedere perché non so cosa fare con $(x+1)^2$ al numeratore.

Espressioni sui radicali
Miglior risposta
Ho fatto questa espressione ma non mi trovo, ci date un'occhiata ?
[math]\frac{\sqrt{x-1}} {\sqrt[3]{x+1}} * \frac{\sqrt{x+1}} {\sqrt[3]{x-1}} : {\sqrt[6]{x^2-1}}[/math]
[math]\frac{\sqrt{1}}{^2\sqrt{x+1}} * \frac{\sqrt{1}}{\sqrt[2]{x-1}} * \frac{1}{\sqrt[6]{x^2-1}}[/math]
[math]\frac{\sqrt1}{^2\sqrt{x+1}} * \frac{\sqrt1}{\sqrt[2]{x-1}} * \frac{1}{\sqrt[6]{(x-1)(x+1)}}[/math]
[math]\frac{\sqrt1}{^6\sqrt{(x-1)^3(x+1)^3}} * \frac{1}{\sqrt[6]{(x-1)(x+1}}[/math]
[math]\frac{\sqrt[6]{1}}{(x-1)^4(x+1)^4}[/math]
Ho provato a modificare diverse volte, ma non mi viene il radicale in linguaggio latex.
Testo latek modificato da moderatore: avevi dimenticato qualche graffa, per questo gli ultimi 3 passaggi non venivano visualizzati per bene
Problema di probabilità
Miglior risposta
Scusate,ho un problema di probabilità.Devo calcolare la probabilità di estrarre;
-Due palline rosse
-una biglia verde e una rossa
-una pallina rossa e una nera.
Le palline sono due rosse,due bianche,una verde e cinque nere.
I risultati dovrebbero essere 1/25 1/50 1/10.
Mi potreste aiutare?
Grazie in ogni caso ;)
Salve perché la $sqrt(8)=2sqrt(2)$, qual è la formula generale? Ho questa equazione: $x^2+4x+2=0$, il delta viene $8$, quindi $x=(-4+-sqrt(8))/2$, perché il risultato mi dice: $-sqrt(2)-2$, quali sono i passaggi? Inoltre come si risolve: $e^(-2sqrt2)$
Ciao,
avrei bisogno di aiuto per risolvere alcune frazioni con esponente negativo con relative spiegazioni:
(1/3-1/2)^-6 x (3/2+1/2+4/5)^-2 : ((-5/6)^-1 x 15)^3 ;
(3+3/4):(1-3/5)^-1 - (1+1/2)^-2:(4/1-1/4)^-1 ;
Grazie
salve, ho fatto gli altri esercizi ragionando come mi è stato consigliato sul forum, mentre invece questi 2 non mi riescono:
La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio , su un piano inclinato lungo 8 m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B
a determina, senza attrito qual'è il peso della cassa b
quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?
Un baule di 70 kg è fermo su ...
POTETE FARMI 10 ESEMPI DI GRANDEZZE VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI E ALTRE 10 INDIRETTAMENTE PROPORZIONALI?
Aggiunto 11 minuti più tardi:
RISPONDETE PER FAVORE NON MI VIENE IN MENTE NIENTE

Buonasera a tutti,
Sono a chiedervi come applicare la formula risolutiva delle eq. di secondo grado quando fanno parte dell'eq. i radicali.
Nel caso specifico nn riesco a risolvere:
X^2-5√2x+8=O
Nn so come proseguire dopo aver posto:
A:2
B:-5√2
C:8
Grazie a tutti per la disponibilità