Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, trovare l'equazione della retta che passa per P(2,-4) ed ha lo stesso coeff. angolare della retta di equazione $x-2y=0$
qui è complicato

Salve ragazzi , ho bisogno di una funzione che abbia come dominio da 0 compreso o no fino ad un numero prefibilmente non superiore a 10. ora vi spiego meglio, io nella tesina devo collegare un grafico (corrente/tensione) di elettronica con l'argomento limiti di matematica, il grafico è questo : http://www.antoniosantoro.com/La%20cara ... age011.jpg
Come vedete non solo deve avere un dominio (0;x) o [0;x] prefibilemente con 2

Algebra aiutooooo
Miglior risposta
ciao qualcuno mi puo aiutare a risolvere questa equazione
(3x+2)*(x-1)-3x^2-12x*(x-1)=14*(x+3)-8
Ho già fatto il primo passaggio e non so se è giusto e non so come andare avanti
+3x-3x+2x-2-3x^2-12x+12=14x+42-8
Vi prego aiutatemi ?
Problemi sui triangoli
Miglior risposta
Non saprei come spiegare al bimbo come fare sti problemi ho la mente arruginita!!!!Vi ringrazio in anticipo x l'aiuto!!!
1) In un triangolo isoscele la somma e la differenza di un lato obliquo e la base misurano rispettivamente 56,4 cm e 28,4 cm. Calcola il perimetro.
2) In un triangolo avente il perimetro di 76 cm un lato misura 27 cm e la differenza degli altri due misura 17 cm. Calcola la misura di questi due.
3) In un triangolo un lato misura 25 cm e un altro lato è congruente ...

Scrivi la relazione che lega Peso, Volume e peso specifico di un corpo, indicando le unità di misura delle grandezze che vi compaiono.
Tenendo costante e uguale a 72 gr. il peso, indica con x il peso specifico e con y il volume, scrivi la funzione, stabilisci di quale proporzionalità si tratta e rappresentala nel piano cartesiano.

Tra tutti i quadrilateri convessi, di dati lati ma di angoli variabili, determinare quello di area massima.
Lark

Non so fare questa equivalenza
Miglior risposta
Devo convertire 480 centimetri quadrati in metri quadrati.
Per favore non scrivete simbologie, tipo "^" o "^2" ma scrivete a parole
scrivere l'equazione della retta che passa per i punti A(3,4) B(-7,4)
scrivere l'equazione della retta che passsa per i punti A(-5/3, 8 ),( -5/3,-9/7)

Salve a tutti, mentre mi esercitavo nella risoluzione di problemi di geometria analitche sulle parabole mi è stato richiesto svariate volte di determinare una retta che stacchi una corda di lunghezza data sulla parabola, sapendo il coefficiente angolare di tale retta. Vi faccio un esempio:
"Determinare l'equazione di una parallela all'asse x che stacchi sulla parabola y= 4/3 x^2 -8/3 x +7/3 una corda AB di lunghezza 3"
Il coefficiente angolare è zero, per cui l'equazione della retta sarà ...

Scrivi la formula che lega peso, volume e peso specifico di un solido, indicando le unità di misura.
Miglior risposta
Scrivi la formula che lega peso, volume e peso specifico di un solido, indicando le unità di misura.
Considera un insieme di solidi, costruiti con materiali diversi, aventi il peso di 360 gr e completa la seguente tabella(nel file)
a. Indica con y il volume, con x il peso specifico e scrivi la legge matematica che lega le due variabili considerate

Come posso dimostrare che un quadrilatero che ha 4 lati congruenti (quindi un rombo) ha i lati paralleli a due a due?
E come faccio a dimostrare che un quadrilatero con i 4 angoli retti (quindi un rettangolo) ha i lati paralleli a due a due?
C'è qualche teorema che mi aiuta?
Perché nel primo caso (il caso del rombo) avevo pensato che se un quadrilatero ha i lati congruenti allora la distanza tra due lati opposti è costante e quindi sono paralleli. è giusto?

Problema 3 media (190531)
Miglior risposta
Un solido che ha il volume di cm3 5920 è formato da un cilindro sormontato da un cono la cui base poggia su una delle basi del cilindro.
Calcola la superficie del solido sapendo che il raggio del cilindro è lungo cm 16 e che l’apotema e il raggio della base del cono sono rispettivamente i 13/8 ed i 5/8 del raggio del cilindro.
Grazie! 20 punti al migliore

Ciao. Vorrei proporvi questo problema perché, per quanto io provi, non riesco a fare quadrare i risultati.
Probabilmente sbaglio i calcoli... non credo che il ragionamento sia sbagliato.
Ad ogni modo spero che qualcuno mi possa aiutare a capire.
Determina un punto P sull'iperbole di equazione $4x^2 - 5y^2 = 20$, in modo che sia $PF1^2$ + $PF2^2$ = $50$, essendo F1 ed F2 i fuochi dell'iperbole.
Risultato ($10/3$, $2sqrt(11)/3$) e ...

trovare l'equazione della retta che passa per P (2,5) e ha coefficiente angolare uguale a $3$
qui non riesco a procedere non potendo fare il grafico

Sia \(\displaystyle h \) un intero positivo e sia \(\displaystyle a_n \) la successione definita per ricorrenza nel seguente modo :
\(\displaystyle a_0=1 \)
\(\displaystyle a_{n+1}=\begin{cases} \frac{a_n}{2}, & \mbox{se }a_n\mbox{ pari} \\ a_n+h, & \mbox{se }a_n\mbox{ dispari}
\end{cases} \)
Per quali valori di \(\displaystyle h \) esiste \(\displaystyle n>0 \) tale che \(\displaystyle a_n=1 \)?
Qui metto la mia soluzione, che usa l'induzione, su cui ho un forte dubbio:
Chiaramente se ...

Salve a tutti ragazzi, ecco qui un problema di geometria solida sul quale ci ho speso ben due ore con scarsissimi risultati.
"Un cilindro equilatero il cui raggio di base misura R è inscritto in un cono equilatero. Calcola la misura del raggio di base del cono"
Forse è anche semplice, ma non so più dove mettere le mani. Grazie in anticipo

tracciare la retta di equazione $y=-3x+4$
allora sostituisco 0 alla x
$0,4$
$ora non ho capito se alla y devo mettere 0 o un altro tipo di valore

Buon pomeriggio a tutti!
Ho urgente bisogno di una spiegazione per questi 3 teoremi( primo teorema di Euclide, secondo teorema di Euclide e teorema di Pitagora.
Questo è un problema da risolvere:
-Disegna un triangolo ABC e traccia l'altezza AH. Dimostra che il rettangolo avente i lati congruenti ad AB e alla proiezione di AH su AB è equivalente al rettangolo con i lati congruenti ad AC e alla proiezione di AH su AC stesso.
Se non volete svolgere il problema gradirei comunque la spiegazione ...

$y=-2x+3$ passa per i punti A (3,4) B (1/2,2)
il punto A no, il secondo mi lascia dei dubbi
devo sostituire
$y=-1+3$
$2=-1+3$
va bene=

Salve a tutti, avrei bisogno che mi aiutaste a risolvere questi due esercizi relativi alle funzioni, nei quali bisogna determinare il dominio:
$ Y= sqrt (e^((x-1)/x) - 1 $
$ y= 1/( 2*4^x - 5*2^x + 2) $
Grazie in anticipo