Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandra.dicarlo
Ciao a tutti! sto risolvendo questo esercizio: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB in cui AB=12a, AC=BC=10a. Un punto P appartenente ad AB è tale che, condotta da P la parallela a BC, incontra AC nel punto Q. Il perimetro del trapezio PBCQ misura 24a. Determinare PA. scusate la domanda idiota, ma come si collega il perimetro del trapezio con il perimetro del triangolo?
6
30 apr 2014, 15:53

raramente
I L uso del se e solo se è molto frequente anche nelle definizioni, ma che vuol dire ? Alcuni dei miei compagni dicono che la frase scritta a sinistra del sse (equivale) con quella alla sua destra. Equivale significa essere la stessa frase? E in una dimostrazione ? Grazie
20
29 apr 2014, 18:26

frida74
scomposizioni in fattori Aggiunto 25 minuti più tardi: x^6-x^4+x^2-1= x^2-4x^2y+4xy^2-y^2= ax^2+bx^2-4ay^2-4by^2 (4-a^2)(2-b)+(2-a)(4-b^2) ^ sta per elevato
1
29 apr 2014, 08:01

fragolina021
Dall' 1/04 al 31/12 sono 275 giorni? Si include anche l'1/04? Lo so che sembra una domanda stupida ma mi è sorto questo dubbio.. Potreste chiarirmelo? Grazie
7
18 nov 2013, 18:43

Bilbo99
(a^2-a-1)^2-(a+1)^2(a-1)^2-a^2(1-2a) RISULTATO:2a Grazie mille in anticipo e scusate il disturbo.
1
30 apr 2014, 17:34

samuconso
Aiutatemi con questi esercizi sulle dimostrazioni!! HELP ME PLEASE! 1)Dato un segmento AB, traccia due rette parallele "a" e "b", passanti rispettivamente per A e B. Considera poi un punto C su "a", e un punto D su "b", tali che C e D siano da parti opposte rispetto alla retta AB e AC=BD. Dimostra che CD interseca AB nel suo punto medio. 2)Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB,traccia una retta parallela ad AB che incontra AC e BC, rispettivamente, in P e Q. Dimostra che il ...
0
30 apr 2014, 14:22

ildaniel
Ciao a tutti Ho un dibattito col capo in ufficio, e.... bè voi dovreste riuscire a mettere fine al dilemma!!! : Libro in vendita : prezzo pieno € 18.00 prezzo scontato € 16.56 domanda (1) percentuale di sconto ? domanda (2) è possibile raggiungere il risultato della domanda (1) , senza operare sottrazioni ? (in pratica lui dice che si deve risolvere con una proporzione e basta, a me non sembra possibile!!) grazie a tutti ciao, ildaniel
3
29 apr 2014, 17:33

chiaramc1
salve, determinare l'equazione dell'asse del segmento che ha per estremi i punti A(3,2) B(-1,6) come comincio?
12
29 apr 2014, 13:15

putti00
Allora salve ,mi serve una mano con l'equazioni con frazioni e senza e con prodotti notevoli e verifica mi serve una buona spiegazione perchè domani ho verifica e non ciò capito niente : :box :thx aiutata temi grazie :hi
1
28 apr 2014, 20:09

daniel84
Salve, vi sarei molto grato se potreste aiutarmi a risolvere il problema di geometria razionale allegato al file. Nel libro si trova tra gli esercizi sui parallelogrammi particolari. Grazie
7
18 apr 2014, 00:39

Antonellalatorre
Help, potete aiutarmi? Miglior risposta
Le altre le ho fatte e queste non riesco D': sono: 1) x(x-2) -8 (x+1)= (x+3) alla seconda -1 2)2 terzi x+ 1 mezzo x - x-3 sesti= x2+1 sesti Help me D:
1
29 apr 2014, 17:57

POKIKO
Da dove partire?? 0.0
1
29 apr 2014, 16:31

francicko
Sto cercando di assimilare bene tale argomento, a tal fine ho consultato più di un testo di analisi e dispense in rete, in pochissimi casi ho trovato dei cenni storici sull'argomento, in particolare sull'idea fondamentale da cui ha iniziato e sviluppato l'argomento, il suo scopritore Taylor, non so se erroneamente, ma dal materiale che ho consultato mi sembra che alla base ci sia un idea intuitiva molto semplice : supponiamo che una curva ne tocchi un altra nel punto P, e che le due curve ...

chiaramc1
salve, scrivere l'equazione della retta che passa per i punti $A(1,3) B(1/2,1)$ $(y-3)/-2=(x-1)/(1/2-1)$ $(-y+3)/2=(-x+1)$ $y-3=-2x+2$
27
28 apr 2014, 12:27

mathymathy
AIUTOOOO .....non vengo a capo di questo problema:in un pollaio vi sono 320 unità galli galline e pulcini, se i galli sono un terzo dei pulcini e quest'ultimi sono 30 più delle galline quanti sono rispettivamente ? :con :con GRAZIEEE
3
27 apr 2014, 19:35

CASCIELLO1
GENTILI COLLEGHI, SONO UN DOCENTE DI MATEMATICA E SCIENZE DELLA SCUOLA MEDIA. VORREI AVERE INFORMAZIONI IN MERITO ALLE SCUOLE ESTIVE DI MATEMATICA (COME QUELLE ORGANIZZATE A LIONE). ESISTONO SCUOLE ESTIVE PER ALUNNI DI SCUOLA MEDIA ? SE ESISTONO, MI PIACEREBBE PROPORRE ALCUNI MIEI ALUNNI PER QUESTE SCUOLE ESTIVE ANCHE PERCHE', NONOSTANTE LA LORO GIOVANE ETA', HANNO DELLE OTTIME POTENZIALITA' IN AMBITO MATEMATICO E SCIENTIFICO. SE QUALCUNO DI VOI HA INFO IN MERITO, PUO' INVIARMI QUALCHE ...
5
10 apr 2014, 19:53

fabio17-07-11
Traccia il grafico della parabola di equazione y=x²-2x+1. Indica con A e B (xA < xB) i punti in cui la retta di equazione y=x+1 interseca la parabola e determina il punto P dell'arco AB di parabola in corrispondenza del quale è massima l'area del triangolo APB Risposte: A (0,1) B (3,4) P (3/2,1/4) Grazie in anticipo!
1
25 apr 2014, 19:09

Salmo.Le.Bon29
Posto il titolo del quesito : Determina l'equazione cartesiana del luogo descritto dai centri delle iperboli dei fasci di cui è data l'equazione Premetto che ho provato a farlo ma non mi riesce, ed essendo un argomento che non ho ben compreso, speravo che qualcuno me lo risolvesse passo passo in modo da capire come svolgere questa classe di esercizi $ y=(2x-k)/(x+k-2) $
5
27 apr 2014, 18:21

Angel
Integrali definiti 5 Miglior risposta
Ciao, ho fatto l'esercizio ma mi risulta 3 al posto di 1/4, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie! Determina l'area della regione finita di piano limitata dal grafico della funzione [math]y=x^{3}-2x+4[/math] , dalla retta tangente nel suo punto di flesso e dalla retta di equazione x=1.
1
26 apr 2014, 13:43

Angel
Integrali definiti 4 Miglior risposta
Ciao, ho fatto l'esercizio ma mi risulta 4 al posto di 8, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie! Calcola l'area della regione di piano limitata dal grafico della funzione y=[math]x^{3}+3x^{2}[/math] e dalla retta di equazione y=x+3
1
26 apr 2014, 13:38