Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, per verificare che una funzione sia derivabile, devo sempre e necessariamente applicare la definizione di derivata e risolvere il limite? Inoltre $0/(0-)$ (zero fratto zero da sinistra) è sempre una forma indeterminata o fa $0$?
Ad esempio nella $f(x)= 1- sqrt(x^2)$, (la radice è cubica, non riuscivo a scriverla) come risolvo la forma indeterminata?

Studio del segno delle disequazioni di II grado?
Miglior risposta
Non capisco lo studio del segno del prodotto né dal mio libro né dalla spiegazione della mia prof... qualcuno è in grado di spiegarmi bene come funziona? E in particolare: con che criterio metto i segni nel grafico?
Grazie
20 punti al migliore!

Disequazione razionale fratta
Miglior risposta
Perchè in questa Disequazione di II grado nel risultato il libro da un'altro risultato? Cioè... il discriminante dell'equazione associata è maggiore di 0, e quindi le soluzioni sono due, cioè 1/2 e 3/2.
Da dove salta fuori 7/2?
Il massimo dei punti al migliore!

Ciao a tutti ho un problema con la scomposizione di questo trinomio:
$ x^2 -4ax - 5a^2 + 6a - 1 $
Il libro mi dice che il discriminante è $ (3a-1)^2 $
Come lo si scompone?
Grazie
Ciao, volevo chiedervi se potevate risolvere questi problemi con la SPIEGAZIONE!! perchè li ho trovati su yahoo ma senza spiegazione...
un numero è composto da due cifre la cui somma è 7 .scambiando la cifra delle decine con quella delle unità si ottiene un numero che supera di 9 il numero dato. calcola tale numero (il risultato dovrebbe essere 34)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
determina un numero tale che, togliendo 27 dl quadrato del suo triplo, si ottiene il quadrato del suo ...

Salve a tutti... ho una domanda... data questa funzione:
che "matematichese" parlando è:
$Rect(t){ ( 1/\epsilon ( |t|<\epsilon/2) ),( 1/(2\epsilon)(|t|=\epsilon/2) ),( 0 (|t|>\epsilon/2) ):}$
Se dovessi risolvere un integrale del tipo:
$int_(-\oo)^(+oo) Rect(t) dt $
vedo sempre che, come primo passaggio, fanno questa cosa qui:
$int_(-\oo)^(+oo) Rect(t) dt = int_(-\epsilon/2)^(\epsilon/2) 1/\epsilon dt$
E questo secondo me è vero fino ad un certo punto per il semplice motivo:
quando $t=-\epsilon/2$ oppure quando $t=+\epsilon/2$ la funzione $Rect(t)$ non mi ritorna indietro $1/\epsilon$ ma $1/(2\epsilon)$ quindi per quelle 2 ...

salve a tutti,
tra i vari esercizi che mi sono stati assegnati in preparazione alla verifica, uno mi lascia perplesso
la funzione è la seguente : $ y=18*ln(x)-3/4x^2 $
ho studiato l'andamento per $ (x -> +-oo ) $ ottenendo $ (y -> -oo ) $
poi ho studiato derivata prima per trovare il massimo $ 2*sqrt(3) $ e intervalli di crescenza e decrescenza
infine ho studiato derivata seconda per trovare le concavità (y'' sempre negativa quindi concavità sempre verso il basso)
il problema è sorto ...

La combriccola scende barcollando dalla giostra e in una piazzetta lì vicino trova un grande mappamondo. I ragazzi cercano i posti che hanno visitato e Carla nota: "Guardate: Roma e Chicago sono praticamente alla stessa latitudine: 42 Nord!"
Aldo: Dunque un aereo che voglia andare da Roma a Chicago con un percorso minimo viaggerà sempre lungo lo stesso parallelo.
Bruno: Non c'entra: il percorso piu breve e un po' sopra e un po' sotto il parallelo 42 Nord.
Carla: Per me volera ...

I moduli......ho capito che per modulo si intende parlando in modo semplice il "resto", ovvero: 7mod2=1 (in quanto 2x3=6 e 7-6=1), come 8mod2=0 (in quanto 2x4=8 e 8-8=0). Nel libro, parlando della proprietà associativa, ed in particolare della sua "non applicabilità ai moduli, si dice che (17mod7)mod1=1 e che 17mod(7mod 2)=0.
Francamente non sono riuscito a capire nè l'ipotesi di spiegazione di proprietà associativa, avrei capito se vi fosse scritto che è diverso ttra (17mod7)mod1 e ...
Problema pressione
Miglior risposta
salve, perpendicolarmente a una sezione circolare di area pari a 25 cm^2 agisce una forza di 5N. calcola la pressione
5/25
0,2 corretto=
Salve, perpendicolarmente a una sezione circolare di area pari a 25 cm^2 agisce una forza di 5 N. Calcola la pressione

Problema di fisica sul moto rettilineo uniforme?
Miglior risposta
Il problema l'ho fatto ma non ho capito il punto cinque...ora ve lo scrivo tutto, ma potete benissimo fare solo il punto 5 e se vi va, tanto per sicurezza, anche il punto 2 e 4...allora:
Due ciclisti A e B percorrono la stessa strada dritta, partendo allo stesso istante. Dal grafico ricava:
1. la posizione iniziale di A e B;
2. la loro velocità (se non riuscite a leggere i numeri vi dico che all'istante 1 h A si trova a 13 km e B si trova a 30 km);
3.l'istante in cui sono nello stesso ...
Funzioni e rappresentazione grafica (190310)
Miglior risposta
salve, ho dei dubbi sui grafici. y=2x^2-x-1
ho calcolato le coordinate:(0,-1),(1,0),(-1,2),(2,5),(-2,5)
l'esercizio richiede:determinare le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani dei diagrammi corrispondenti alle equazioni indicate

ecco l'esercizio : determinare le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani dei diagrammi corrispondenti alle equazioni indicate
$y=x^3-x^2$
$(0,0),(1,0),(-1,0),(2,4),(-2,-4),(3,18),(-3-36)$
ora devo realizzare il grafico, non viene una retta ma una sorta di parabola vero?

Un taxi ha da un po' imboccato un lunghissimo tunnel. In fondo alla galleria rettilinea che pare non finire mai, si intravede l'uscita come un piccolo puntino di luce nell'oscurità.
"Ma quando finisce questo dannato tunnel?" esclama preoccupato Alberto che comincia ad avvertire un fastidioso senso di claustrofobia. Benito, più per distrarlo che per convinzione, dice: "Guarda, con l'esposimetro della macchina fotografica misuro come varia la luminosità che ci arriva dall'uscita: direi che in ...

Marco, Matteo, Gioia e Sara hanno trovato un taxi.
Il viaggio inizia e arrivano in vista di un ponte a forma di arco di circonferenza, esattamente 1/4 di circonferenza di raggio R = 100m.
Gioia dice: "Con la velocita che abbiamo ora, anche a motore spento dovremmo avere sufficiente spinta per salire alla sommità del ponte e quindi scendere dall'altra parte".
Marco: "Certo! E in assenza di attrito, la velocità potrebbe essere assai minore".
Sara: "Quanto minore?" "Non dovrebbe essere ...

Equazioni parametriche secondo grado
Miglior risposta
Salve , per mercoledì ho da portare queste equazioni parametriche , ma proprio non ho capito nulla della spiegazione della professoressa e fra non molto avrò il compito in classe!
1) Determina per quali valori il parametro k l'equazione (2k -3)x^2 -x +k=0 ha:
-soluzioni opposte
-soluzioni reciproche
-la somma delle soluzioni uguali a 1
-una soluzione uguale a 1
2) Determina per quali valori del parametro m l'equazione 3x^2 - (m-2)x +m + 7= 0 ha :
-soluzioni uguali
-soluzioni ...

salve, come si rappresentano graficamente
$y=2x^2-x-1$
$y=x^3-x^2$
in questo caso si vuole la parabola giusto^?
Calcolo integrale indefinito
Miglior risposta
Ciao ragazzi chi potrebbe darmi una mano con questo integrale?
non riesco proprio a risolverlo
[math]Integrale 1+5x^2 / 1+ x^2[/math]
grazie a chi risponderà (:


Teorema:
se A = B e C --> allora A = D
deduzioni:
1) se A non è né B né C, allora non è D
2) se A è D, allora è B e C
3) se A non è D, allora o non è B o non è C
4) se A non è D, allora non è B e non è C
secondo me la risposta corretta è la 2
secondo voi ?