Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffaele19651
Ciao a tutti. Sabato scorso abbiamo avuto una verifica di Matematica. La professoressa ci ha dato una serie di quesiti. Vorrei sottoporvi una parte di un quesito che non ho saputo impostare; fortunatamente sono riuscita a fare gli altri tre punti perché erano scollegati dal primo. Sia $ABCD$ un quadrato di lato $1$, $P$ un punto di $AB$ e $\gamma$ la circonferenza di centro $P$ e raggio $AP$. SI disegni ...
2
18 mag 2014, 18:29

Anchibe
Aiuto: Sistemi lineari equazione primo grado metodo di sostituzione Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi sistemi? Per quanto possa notare che sono abbastanza semplici, creo confusione ..
1
18 mag 2014, 17:03

frida74
4z^2y*(1-z-y/2z-2y/z+y)*(z^2+3zy/zy-y^2-1)
3
18 mag 2014, 11:14

Tommy 96
Ciao Ragazzi. Domani ho un'interrogazione importantissima! Potrebbe salvarmi dal debito. Questi sono i miei voti: 4 e mezzo, 4 e mezzo, 5-, 5. La medie è 5. Ho ancora possibilità di salvarmi secondo voi? L'interrogazione sarà su retta e circonferenza, esponenziali, logaritmi e disequazioni irrazionali. Le disequazioni irrazionali non le ho proprio capite! Potreste spiegarmi il procedimento di risoluzione? Ecco un esercizio: Radice di 25-x^2 < x+5
1
18 mag 2014, 13:50

CreedAnimal
Salve, sto cercando di eseguire queste espressioni con frazioni algebriche ma non capisco dove sbaglio... A seguire posterò i miei tentativi e le traccie: Traccie: 1) http://i58.tinypic.com/dfbuy9.jpg 2) http://i61.tinypic.com/2hsaq2v.jpg 3) http://i60.tinypic.com/iggrv5.jpg Miei tentativi: 1) http://i60.tinypic.com/vgrmkw.jpg 2) http://i62.tinypic.com/xcj8f4.jpg 3) http://i60.tinypic.com/2e6epgz.jpg Grazie in anticipo! ;)
3
18 mag 2014, 12:00

raffaele19651
Per una verifica che ho domani, vi sottopongo un altro problema. Considera i punti $A(-2,0), B(1,3)$ e la circonferenza $\gamma$ di equazione $x^2 + y^2 - 4x = 0$. a. Scrivi l'equazione dell'asse del segmento $\bar{AB}$. >>> FATTO
3
16 mag 2014, 20:50

poppilop
Salve a tutti, mi scuso in anticipo per l'ignoranza in merito e,forse, la banalità del quesito, comunque ve lo pongo lo stesso non riuscendo a capire come debba procedere. $2z^2-(z-i)^2 = 0$ $(z^2+5)^2+2iz=(z+i)^2+3z^2+1$
20
17 mag 2014, 20:17

chiaramc1
SAlve, vorrei capire come fare queste conversioni, un ora e 20 minuti come li converto in secondi oppure in ore?thans
8
17 mag 2014, 22:08

rosva1
Geometria poligoni Miglior risposta
Un quadrilatero ABCD, con le diagonali perpendicolari, è inscritto in una circonferenza e la diagonale AC coincide con il diametro. L'area del quadrilatero è 312 k^2 e il rapporto tra le diagonali è 12/13. Calcola l'area del cerchio. Risultato:169 p-greco k^2 P.S. non bisogna usare seno e coseno Non so proprio da dove iniziare...ringrazio anticipatamente
2
17 mag 2014, 18:19

American_horizon
Seguendo una guida online ho notato che proponevano questa formula $ 2/3x+x $ che nel successivo passaggio diventava $ (4x+6x)/6 $ Ma come è possibile? Stando a quel che so dovrebbe diventare $ (2x)/3+x $ delucidatemi please
9
1 mar 2014, 13:28

Simos98
Mi servirebbe un dialogo divertente sul teorema di Pitagora e di Talete il tutto di 10 minuti
3
17 mag 2014, 08:59

giorgio 95
Logaritmi (192366) Miglior risposta
log2(2x+6)-log4(x-1)=3 come si risolve ???
1
17 mag 2014, 17:31

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti!! mi sono incartata su questo integrale...ho provato e riprovato ma niente da fare! $ int (x^2-3)/(x^3+4x) dx $ ho provato a distribuire $ int x/(x^2+4)dx-int 3/(x^3+4x) dx $ e così so risolvere il primo integrale...ma non il secondo! si accettano suggerimenti!!! grazie!!

milizia96
Due triangoli vengono detti “dello stesso tipo” se sono entrambi acuti, retti, od ottusi. Sia $n$ un intero positivo, e sia $P$ un poligono regolare di $n$ lati. Ad ogni vertice di $P$ si trova esattamente un piccione. Un cacciatore di passaggio disturba i volatili, che volano via. Quando ritorna, esattamente un piccione si trova su ogni vertice di $P$, non necessariamente nella sua posizione originaria. Trovare ...
2
4 mag 2014, 20:53

chiaramc1
salve, $(sqrt3-sqrt2)^2+sqrt6(5+sqrt6)$ $sqrt9-2sqrt6+sqrt4+sqrt6(5sqrt+6)$ va bene fin qui?
9
16 mag 2014, 20:46

frida74
(x+2a/a+4a/x-2a)*ax-3a^2/x^3 la / significa fratto ^ significa elevato
3
16 mag 2014, 18:53

francicko
Se non ricordo male esiste un teorema che assicura , se $alpha$ è soluzione di molteplicità $n$ del polinomio $P(x)$, allora $P(alpha)=0$, ed il fattore $(x-alpha)^k$ $|$ $P(x)$. Ora ieri ho fatto una banale osservazione, se $alpha$ è una soluzione di molteplicità $k<=n$ con $k,n$ $in N$, di un polinomio $P(x)$ di grado $n$ allora $alpha$ è ...
6
12 mag 2014, 18:07

ki12ller
Integrali (192288) Miglior risposta
come posso capire gli integrali :( ?
1
16 mag 2014, 17:18

frida74
Me la spiegate Miglior risposta
(x+2a/a+4a/x-2a)*ax-3a^2/x^3 la / significa fratto ^ significa elevato il fratto nella prima sta solo 2a/a
1
16 mag 2014, 17:36

raffaele19651
Ciao. Domani ho una verifica di Matematica. La nostra prof ci ha dato una serie di esericizi di riepilogo soprattutto sui luoghi. Sto svolgendo un problema che vorrei sottoporvi perché non capisco come impostare l'ultima parte. PROBLEMA Considera la funzione f di equazione $y=sqrt(x-2)$. a. Traccia il Grafico ---> Fatto. b. Indicato con P il suo punto di ascissa 3, determina l'equazione della retta t tangente al grafico della funzione in P. ---> Fatto. c. Scrivi le equazioni delle ...
5
16 mag 2014, 13:15