Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve $(sqrt6+sqrt3)/sqrt6$
$((sqrt6+sqrt3)*((sqrt6)))/((sqrt6)(sqrt6))$

Siano $a,b$ numeri reali positivi. Dimostrare che si ha:
$(a+b)^4<=2^3(a^4+b^4)$
P.S. Chi vuole può anche generalizzare la questione dimostrando che per $n$ intero positivo risulta :
$(a+b)^n<=2^{n-1}(a^n+b^n)$

salve
$sqrt(5/2)-sqrt(1/2)$ come la risolvo?
facendo minimo comune multiplo?

Ciao a tutti! sto risolvendo questo esercizio e avrei bisogno di una mano!
$ int_0^1 sqrt((x+2)/(2-x)) dx $
ho provato a razionalizzare cioè moltiplicare sopra e sotto per $ sqrt(x+2)$? in questo modo avrei
$ int (x+2)/(sqrt(4-x^2)) dx = -sqrt(4-x^2)+ 2 arcsin (x/2) $
è corretto?

Problema con una formula del moto uniformemente accelerato
Miglior risposta
ciaooo.. nel moto uniformemente accelerato t= v/a ... nel mio libro però c'è un esercizio che dice un'automobile ha una velocità iniziale di 30 m/s. quando l'automobilista agisce sul pedale del freno, l'automobile inizia a rallentare con accelerazione pari a -6.00 m/s^2... poi chiede quanto tempo passa prima che l'automobile si fermi? nel libro però dice che t= -v/a ... perchè?? non dovrebbe essere t=v/a qualcuno sa spiegarmi la differenza

Vorrei capire come si disegnano le funzioni.
Come si trova la distanza tra 2 punti e il punto medio.

Si consideri l'espressione ( reale):
$$ \sqrt[3]{\frac{a+1}{2}+\frac{a+3}{6}\sqrt{\frac{4a+3}{3}}} + \sqrt[3]{\frac{a+1}{2}-\frac{a+3}{6}\sqrt{\frac{4a+3}{3}}} $$
con $a> -3/4$
Dimostrare che tale espressione è un intero.

[Analisi matematica] Derivate e integrali
Miglior risposta
Determina la primitiva della funzione y=12-3x^2 tale che l’ordinata del suo punto di minimo è 5.

Urgente!!!
Miglior risposta
Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 28, 32 e 40 cm. calcola la misura dei lati di un triangolo simile sapendo che il lato maggiore è di 30cm

Problemi seconda media
Miglior risposta
Sono urgenti per domani,me li potete risolvere perfavore? Grazie :)
1) Il parallelogramma ABCD ha gli angoli acuti di 60°.Sapendo che l'altezza BH misura 8.65 cm e l'altezza HD misura 8 cm calcola area e perimetro di ABCD.
2)Il lato obliquo di un trapezio rettangolo,che ha l'angolo adiacente alla base maggiore di 60°, misura 18 cm e l'altezza è congruente alla base minore.Calcola la sua area.
3)Un triangolo isoscele ha l'area di 112,5 cm2.Trova il suo perimetro.

salve a tutti, come state?
lo so e' ridicolo siamo alla fine dell'anno scolastico ma sono alle prese con le ultime verifiche io e mia figlia abbiamo delle difficolta' vi posto qui di seguito il tutto speranzosa nel vostro sempre esaustivo aiuto
problema n.1 Dato il triangolo ABC, sia Alfa l'angolo esterno relativo al vertice A. Determina l'ampiezza degli angoli interni del triangolo, sapendo che l'angolo C e' $ 1/3 dell'angolo B e che alfa e' 128°.
Abbiamo svolto nel seguente modo ...

Completa la seguente tabella riferita a sfere in cui "R" è la misura del raggio, "As" e "V" indicano, rispettivamente, l'area della superficie sferica e il volume:
R (cm) As (cm quadrati) V (cm al cubo)
6 ------------ ... ----------------- ...
3 ------------ ... ----------------- ...
9 ------------ ...

1) 2 disequazioni di grado superiori al secondo
a. 5x(cubo)-6x(quadro)+x > 0
b. x(quadro)+3x-10/5x-15 >0
2) Determinare il dominio,segno e intersezione con gli assi della seguente funzione e rappresentali graficamente:
y= x-2/x(quadro)+6x-7
3) Calcola la derivata delle seguenti funzioni
a. y= 5x+2
b. y= 7x(quadro)-x+1/x-3
4)Date la seguente funzione determina gli intervalli dove sono crescenti e decrescenti e gli eventuali punti di massimo o minimo relativo
...

salve, non ho capito una cosa. Come convertire. Allora i kilometri in metri basta moltiplicare per mille.
I dubbi sono con i minuti in secondi.
Oppure i minuti in ore.
salve, un'automobile si muove a 80 km/h
Qual'è lo spazio percorso al tempo 30 min?
Dopo quanto tempo avrà percorso 27 m?
allora la formula è spazio=t*velocità

Buona serata a tutti!
Sono uno studente di quarto anno di un Liceo Scientifico, nonché "aspirante futuro" docente!!
Ho da sempre pensato che il Liceo Scientifico avesse il programma di matematica più bello, più approfondito e, soprattutto, più AMPIO... ciò mi portò anche a scegliere questo tipo di scuola quattro anni fa.
Oggi, però, ho fatto una "brutta" scoperta: ho saputo che il programma di Liceo Scientifico si conclude con gli INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI, mentre, negli Istituti Tecnici ...

Salve a tutti devo svolgere il grafico probabile di questa funzione:
e^(tanx) ovvero "e elevato per la tangente di x"
Sul mio libro per costruire il grafico probabile devo avere:
1) dominio della funzione (su Wolfram Alpha mi dice che è x appartenente a R tale che x sia compreso tra pigreco/2 e 3/2pigreco... come mai?!)
2) eventuali intersezioni con gli assi (per y=0 non ci dovrebbero essere intersezioni, invece per x=0 abbiamo che e^0 = 1, giusto?)
3) il segno della funzione (dove è ...

per x $in [0; +infty[$ si consideri la funzione (integrale da zero a x non riuscivo a scriverlo)
$f(x)=int_0^x2te^-(t^2)dt$ e se ne tracci il grafico.
Si studi poi l'andamento della funzione $f'(x)$ e se ne tracci il grafico. Determinare:
a) per quale valore di x le tangenti a i due grafici sono parallele
b) l'area della regione limitata dal grafico della derivata, dall'asse y e dalla retta x=1/2
Il punto b l'ho risolto con un semplice integrale e applicando la formula di torricelli barrow. ...

salve, Sto studiando i radicali. Però qui non ho capito.
$10/(2sqrt2-sqrt3)$
Ci sono riuscita con quelli semplici ora mi blocco

Perchè Hilbert nella sua opera, Fondamenti di Geometria, non inserisce la proposizione che per un punto passano infinite rette, nè tra gli assiomi nè tra i teoremi da dimostrare?
Grazie a chi mi risponderà.