Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore. Come risultati ho [COP 4,2 ; Potenza 3,8 kW]
2
12 mag 2014, 10:56

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore.
1
12 mag 2014, 10:48

FrancescoSforte
Non riesco a fare questo problema, qualcuno può aiutarmi: Una pompa di calore immette 20 kW per scaldare una casa. L'aria che esce dalla pompa è a 40 °C, mentre l'esterno si trova a -20 °C. Determina il suo COP ( coefficiente di prestazione ) e Calcola la potenza del motore che aziona la pompa di calore.
1
12 mag 2014, 10:49

ubares
Scomposizione polinomio Miglior risposta
6a(alla quarta) + a(al cubo) +5a(al quadrato) + a - 1 come si risolve?
4
11 mag 2014, 16:01

Elena41
Ciao, qualcuno mi può aiutare a dimostrare i seguenti teoremi di geometria? Non ci sto riuscendo.. 1. Dimostrare che in un trapezio la differenza delle basi è maggiore della differenza dei lati obliqui 2. Dimostrare che in un trapezio la somma delle basi è minore della somma delle diagonali e maggiore della loro differenza 3. Dal vertice A del parallelogramma ABCD, condurre una retta che non incontri i lati. Dimostrare che la distanza del vertice C da tale retta è la somma delle distanze dei ...
3
12 mag 2014, 10:08

Sk_Anonymous
Il triangolo $ABC$ ha i dati segnati in figura. Preso sulla bisettrice $AD$ dell'angolo $Bhat{A}C$ il punto variabile $P$, si calcoli il seguente limite : $\lim_{P->A}\frac{AB-PB}{AP}$ [Vi sono due soluzioni]
6
11 mag 2014, 11:34

maria601
Data $f=2-sqrt(2)sen(2x+pi/4) $ con x che varia tra 0 e $pi/4$ trova il massimo e il minimo. Trova il vettore della traslazione che trasforma f nella funzione $ g= sqrt(2)(1-cos2x) $. Per trovare massimo e minimo mi trovo con il risultato ponendo $ sen(2x+pi/4) = sqrt(2)/2 $, ma non mi è chiaro, invece per la traslazione ho provato adoperando le equazioni della traslazione ma non mi trovo....
4
11 mag 2014, 09:46

isalilla
Deve essere risolto in uno dei seguenti metodi cramer, sostituzione o eliminazione ed è il numero 93 . Comunque grazie in anticipo per le risposte♡
3
7 mag 2014, 21:34

Razor29
Salve a tutti, non riesco a trovare la soluzione al seguente problema: Due giocatori $A$ e $B$ giocano a testa e croce. Per ogni testa $A$ riceve un punto, e per ogni croce $B$ riceve un punto. Chi per primo arriva a $5$ punti intasca l'intera posta di $64$ monete. Dopo $7$ lanci $A$ ha $4$ punti e $B$ ha $3$ punti, ma il gioco viene ...
3
10 mag 2014, 11:24

angel_10
DECIBEL Miglior risposta
un approfondimento sul decibel e l'udibilità dl suono. Per favore!!
1
10 mag 2014, 15:39

Broderk
Qualcuno mi può aiutare in questa dimostrazione ? Un triangolo isoscele ABC,di vertice A, è inscritto in una circonferenza di centro O. Detta AH l'altezza relativa alla base BC, dimostra che r(AO;AH) equivalente 1/2 q(AB) Grazie:)
1
7 mag 2014, 18:17

sentinel1
Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono due con reimmissione. Calcola la probabilità di ottenere una figura e una carta minore di 7. La probabilità di ottenere una figura è $12/40$. La probabilità di ottenere una carta minore di sette è $(6*4)/40=24/40$ La probabilità totale è quindi: $(12/40)*(24/40)=9/50$. Secondo il libro, il risultato corretto è $9/25$. In cosa sbaglio? Grazie.
7
13 apr 2014, 08:51

Luka1996
salve sono alle prese con questi due esercizi e ho dei problemi ad andare avanti 1) scrivere le equazioni delle simmetrie s' e s'' rispetto alla retta di equazione y=-x+3 e riapetto a quella di equazione y=-x-1. fin qui tutto ok determina le equazioni $s'\circ s''$ verificando che è una traslazione di vettore v perpendicolare alle due rette e di modulo uguale al doppio della distanza tra le due rette. come si fa a determinare $s'\circ s''$ me lo spiegate? Grazie
1
9 mag 2014, 17:22

Razor29
Salve a tutti, nonostante questo tipo di problemi siano piuttosto semplici, ne ho trovato uno in cui qualcosa mi sfugge... L'esercizio dice: Considera tutti i numeri naturali composti da 4 cifre differenti (e con la prima cifra diversa da 0). Quanti sono pari? Personalmente risponderei dicendo che abbiamo $9\cdot8\cdot7\cdot1 = 504$ numeri che terminano per $0$. Questo numero va sommato ai numeri che terminano per $2$,$4$,$6$ e $8$, ...
7
9 mag 2014, 14:03

Castora
Un solenoide lungo 62,5 cm è percorso da una corrente di 3,23 A che genera al suo interno un campo magnetico B. L'area di ognuna delle spire che compongono il solenoide e di 30 cm^2 e il flusso del campo magnetico attraverso la superficie trasversale del solenoide stesso è uguale a 9,75X10^-6 Wb. -Calcola il numero di spire che compongono il solenoide. Risultato: 500 Potete aiutarmi nella risoluzione di questo problema? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!
2
9 mag 2014, 17:48

FULMINEATHENA
postulato di euclide...xk se 2 rette sono parallele dovrebbero incontrarsi?????????????????????????? mi sembra illogico ma...aiutatemi ACCETTASI TEORIE E IPOTESI

Secchione95
Ciao a tutti.. Ho altri due integrali che non riesco proprio a cavarci fuori i piedi...mi potreste dare un suggerimento nel risolverli? Eccoli: $ \int (arctg x)/(1+x)^2 dx $ $ \int (cos2x)/[(2senx + 1)cosx] dx $ Nell'attesa di una risposta vi ringrazio in anticipo...
5
7 mag 2014, 20:19

FULMINEATHENA
RISPOSTE PLEASE Miglior risposta
ho chiesto anke su GRECO... sto studiando il postulato di euclide ma nn mi torna una cosa...xk se due rette sn parallele fra loro dovrebbero incontrarsi nel corso del loro percorso?????????? ACCETASI TEORIE IPOTESI ECC...
1
8 mag 2014, 15:50

Cry.A
ciaooo.. ho un problema con la rapresentazzione delle parabole in un piano cartesiano. so come si trova il vertice il fuoco e la direttrice e riesco a rappresentarle nel piano... però ho un problema con le intersezioni dell'asse x e dell'asse y.. la professoressa ci ha spiegato che non è necessario provare tutte e due intersezioni con l'asse x e y ma guardando un qualcosa ( ed è questo che non ho capito.. cosa devo controllare? ) si capisce subito se interseca con l'asse x o y senza provarle ...
1
7 mag 2014, 19:56

chiaramc1
$sqrt5-sqrt25+2sqrt45$ questa è un addizione tra radicali. non riessco a capire come fare, non ci sono radicandi simili, giusto?
26
7 mag 2014, 20:07