Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ericgoccia
1) un campo rettangolare ha le dimensioni di 80 m e 40 m ed è situato in un terreno quadrato di cui occupa i 2/25. Il terreno viene recintato con una rete metallica che costa 9 euro al metro. Quanto si spende? 2) Per eseguire la recinzione di un terreno di forma rettangolare sono occorsi 1200 metri di rete metallica. Calcola l'area del terreno sapendo che una dimensione è lunga il doppio dell'altra. Grazie. Se potete rispondermi presto. é x domani. Grazieeeee
1
18 feb 2015, 17:37

Forconi
Buonasera, non saprei come procedere con questo problema. Testo: scrivi l'equazione della parabola passante per A(1;0); B(4;0) e C(0;4). Tracciare il grafico e determinare l'equazione della retta tangente alla parabola e parallela alla retta di equazione y=-2x. Risultato: $y= x^2 - 5x+4; y=-2x+7/14$ 1) ho trovato l'equazione della parabola appklicando la proprietà di appartenenza di ogni punto e risolvendo il sistema in 3 equazioni in 3 incognite ho ottenuto: $y= x^2 - 5x+4$ 2) ho trovato V(5/2; -9/4) ...
8
17 feb 2015, 23:59

Chiò1
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un piccolo aiuto, il mio libro da una soluzione ad un'equazione che non mi convince mi confermate se è giusto o sbagliato così evito di imparare la formula sbagliata? Ho: $y_1=A_1k_1^ah_1^(1-a)$ $y_2=A_2k_2^ah_2^(1-a)$ Il mio libro dice poi di dividere la prima equazione per la seconda ed ottiene: $(y_1)/(y_2)=(A_1/A_2)((k_1^ah_1^(1-a))/(A_2k_2^ah_2^(1-a)))$ Qualcuno mi spiega da dove spunta $A_2$ a denominatore nel secondo termine del secondo membro? Magari mi sto perdendo io in un bicchiere d'acqua ...
4
18 feb 2015, 10:54

gaia.guardabascio
Salve a tutti :) Chi di voi può gentilmente aiutarmi a svolgere la seguente tabella ? Grazie in anticipo!

donald_zeka
Dimostrare che il luogo geometrico dei punti che vedono l'ellisse sotto un angolo di $pi/2$ è una circnferenza
6
3 feb 2015, 14:48

Forconi
Buonasera, non riesco a capire perchè questo problema non mi porta mi sembra che lo svolgimento sia esatto: Scrivi equazione della parabola che ha per F(2;-3/4) e ha come direttrice la rettta di equazione y=-5/4. Indica con A e B $(xA <xB)$ i punti d'intersezione della parabola con la retta di equazione Y=2x + 1. Determina l'area del trapezio AA'BB', essendo A' e B' le proiezioni di A e B sull'asse X. 1)ho trovato l'equazione della parabola $y=x^2-4x+3$ il cui vertice sarà V(2; ...
7
17 feb 2015, 23:27

gabrielepizzotto
Goniometria! Miglior risposta
Ci sono due problemi sull'applicazione delle formule goniometriche che non riesco proprio a capire e sono i seguenti: 1) Ho un triangolo che ha rispettivamente l'angolo al vertice uguale ad y, un angolo alla base uguale a 2 alfa e infine l'altro angolo alla base uguale a beta. Il problema mi dice solo che il cos alfa = 4/5 e il cos beta = 3/5. Con questi dati devo calcolare il sen y e il cos y. risultati (4/5;3/5) 2) Ho un triangolo con l'angolo al vertice uguale a y, l'angolo alla base ...

Bruco74
Buongiorno, Vorrei risolvere questo problema. Ho nove monete di cui una falsa che pesa un po' meno delle altre , e due bilance di cui una precisa che registra la differenza tra una moneta vera ed una falsa e una invece che non la rileva. Come faccio a individuare la moneta falsa con sole tre pesate, non sapendo quale sia la bilancia precisa e quale quella no? Grazie mille
10
14 feb 2015, 15:33

Jlover
Ciao, Avrei bisogno di una mano a risolvere questo problema. Potreste darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo! Calcola volume e area totale del prisma pentagonale. Allego l'immagine.
1
17 feb 2015, 14:07

Arianna1985
ciao a tutti, ho un problema di comprensione. Nel libro viene risolta una disequazione in questo modo: [math]|1/log(|x|+1) | < e[/math] [math]|log(|x|+1)|>1/e[/math] da cui [math]|x|> [E^ (-1/e)]-1 [/math] o [math]|x|> [E^(1/e)]-1 [/math] non capisco da dove arrivi quella E maiuscola... Aggiunto 1 minuto più tardi: non riesco a scrivere le soluzioni, comunque sarebbero |x|> [E^(-1/e)]-1 oppure |x|>[E^(1/e)]-1
2
17 feb 2015, 09:42

7maggio2000
salve a tutti,avrei bisogno di una spiegazione degli insiemi. non avendoli fatti alle medie ora che sto alle superiori non ho capito niente. potete gentilmente rispiegarmeli?(intersezione,unione,insieme delle parti,cartesiano ecc...)
1
17 feb 2015, 10:34

pas9
Una slitta si muove alla velocità di 15 km/h lungo un tratto orizzontale della neve. Fino a che punto la slitta va prima di fermarsi, se il coefficiente di attrito statico è 0,040? [22 m] Spiegazione fisica di questo problema.
2
16 feb 2015, 22:24

Greymon
Devo trasformare in forma trigonometrica questi numeri complessi e poi fare moltiplicazione e divisione fra loro. z=-rad(3)i w= 1+rad(3)i Il mio problema è che nel primo numero "a" è uguale a zero e quindi quando vado a fare Tangente x = b/a mi viene diviso zero ed è impossibile. Come devo fare?
5
16 feb 2015, 19:57

carmen.mennella.9
RISOLVI E DISCUTI LE SEGUENTI EQUAZIONI: 1) ax(x alla seconda) -2(a-2)x+a+1=0 2) x(x alla seconda) -2(a+1)x+a(a alla seconda)=0

ifigeniaaaa1989:)1
Buongiorno, sto da tre giorni per cercare di capire come risolvere questo limite ma nulla ;( ce qualche anima che mi aiuta? Per favore , spiegatemi tutti i passaggi da fare soprattutto con quel maledetto radicale che non riesco a capire un utente già mi aveva risposto ma ha saltato molti passaggi e io non ci ho capito nulla !!! Per favore aiuto io sti radicali li odio ogni volta che ce un radicale mi blocco ;(
8
16 feb 2015, 10:03

samy010
Mi servirebbe un grande favore, domani ho la verifica di fisica e non ho idea di come si risolvo questi problemi. nelle foto sono presenti più o meno tutti gli esercizi presenti in verifica. Chi me li potrebbe risolvere, grazieEsercizio 1 (punti 10/120). La ruota di un mulino ad acqua di raggio 3m impiega 2s per ruotare di 100°. Determina a che velocità scorre l'acqua che la muove. Esercizio 2 (Punti 20/120). Una scatola è appoggiata su una giostra che comincia a girare partendo da ferma. Tra ...
1
15 feb 2015, 20:13

jack08
Buongiorno,vi chiedo un aiuto con la verifica di questi limiti $ lim_(x-> -2) (x+4)/x=-1 $ $ lim_(x->-2) x/(x+1) = 2 $ $ lim_(x->2) (x^2 +4)/x=4 $ Il secondo non mi ha dato particolari problemi. Ho impostato il sistema,svolto le due disequazioni e sono arrivato a questa conclusione: $ (-2-e)/(1+e)<x< (-2+e)/(1-e) $ Ho diviso il numeratore per il denominatore,quindi: $ -2 + e/(1+e)<x< -2 - e/(1-e) $ È corretto questo procedimento? Nel primo utilizzo lo stesso procedimento e arrivo alla fine con : $ -4/(2-e)<x< -4/(2+e) $ l'ho lasciato così perchè non ...
4
15 feb 2015, 14:24

amaranto
Nel trapezio ABCD l'altezza misura 10 cm ed è congruente alla base minore. Sapendo che gli angoli alla base maggiore sono di 45° e 30° calcola Perimetro ed Area.
4
15 feb 2015, 11:45

frollo1
ciao a tutti ,potreste dirmi se ho svolto correttamente i seguenti esercizi in allegato ??? Grazie
3
15 feb 2015, 11:45

chiaramc1
salve, sto studiando il capitolo dei radicali, non mi è chiara la proprietà invariantiva dei radicali aritmetici. Ad esempio: 6rad27a^6b^9=.... come posso applicarla?
3
14 feb 2015, 12:40