Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
Sia la funzione definta da ${(sqrtx),(x^2+ax+b):}$ la prima se$ x<=1$ la secondase $x>1$ Determinare $a,b$ appartenenti a $R $in modo che $f(x)$ sia derivabile in$ x=1$ RAGIONAMENTO derivo la prima parte $1/(2sqrt(x)$) derivo a seconda $2+a$ quindi ho $1/2=2+a$ $1/2-2=a$ $-1/2=a$ RISPOSTA la funzione sarà derivabile in $x=1$ se $a=-1/2$...quindi il parametro ...
6
6 dic 2014, 17:46

andreatak
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano. Mi aiutate a capire come si fa l analisi dimensionale di una grandezza? Ad esempio per il Lavoro W che è uguale alla forza F per lo spostamento ds come si procede? Il lavoro è espresso in joule che corrisponde allo spostamento di un metro di una forza di un newton [M L^2 t^-2] sposamento si indica con [L] e poi? Spero mi aiutiate. Grazie a tutti
1
6 dic 2014, 16:37

Margherita 1607
Ciao! scusate come risolvereste questo problema? Per rompere il guscio delle tartarughe che catturano, le aquile le lasciano cadere sulle rocce mentre sono in volo. Il guscio per rompersi deve urtare la roccia ad una velocità di almeno 18,0 m/s. Da che altezza minima l'aquila deve lasciar cadere la tartaruga? grazie in anticipo! :)
3
6 dic 2014, 10:33

EDOARDO PARE
nel triangolo ABC due angoli misurano 45 gradi e 60 gradi. sapendo che AH misura 173,2 cm , calcola perimetro e area del triangolo
3
3 dic 2014, 17:19

Miriam34
Due sfere metalliche cave sono concentriche l'una all'altra. La sfera interna ha raggio 0,1500 m e potenziale 85,0 V. IL raggio della sfera esterna è 0,1520 m e il suo potenziale è 82,0V. Se la regione fra le due sfere è riempita di teflon (cost. dielettrica 2,1) qual è l'energia contenuta in quella regione di spazio?
3
5 dic 2014, 19:45

ramarro1
ESERCIZIO Si consideri la funzione $H(x)=int(cos(pit))/(3+t^2)dt$ dopo aver calcolato $H(1/2),H'(1/2),H''(1/2)$ si determini il seguente limite $lim_(x->1/2)(H(x))/(4x^2-4x+1)$ P.S. l'integrale andava da $1/2$ a $x$ per la definizione del calcolo integrale, l'integrando stesso è la $h'(x)$, quindi vedendo che il limite tende a $1/2$ e l'integrale è fra $1/2$ e $x$ si dice che $H(x)=0$, e $H(1/2)=0$. il limite è quindi ...
3
5 dic 2014, 16:17

lightandelle
Esercizi sul calore Miglior risposta
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nella risoluzione di due esercizi di fisica, e quindi vorrei provare a chiedere a qualcuno di voi di aiutarmi :), grazie in anticipo^^ Un pezzo di ghiaccio di 200g e alla temperatura di 0°C, viene messo in 600g d'acqua a 40,0°C. Il sistema acqua+ghiaccio si trova in un contenitore isolato termicamente dall'ambiente esterno e di capacità termica trascurabile. a) Determina la temperatura finale d'equilibrio sapendo che tutto il ghiaccio risulta fuso. b) ...
1
6 dic 2014, 07:14

Fastfreddie87
Buonasera a tutti. Mi trovo ad affrontare un esercizio molto semplice perché sto aiutando mio fratello. Vi scrivo il mio svolgimento: $ (2a+3b)(x^{2}-2xy+1)-(2a+3b)(x-3y)^{2}+(-2a+-3b)(2x-y)^{2} $ A questo punto raccolgo facilmente il primo polinomio $ (2a+3b) $ $ (2a+3b)[(x^{2}-2xy+1)-(x-3y)^{2}-(2x-y)^{2}] $ Arrivato qui svolgo i prodotti notevoli dentro alle parentesi: $ (2a+3b)[(x^{2}-2xy+1)-(x^{2}-6xy+9y^2)-(4x^2-4xy+y^2)] $ Togliendo le parentesi ottengo: $ (2a+3b)[x^{2}-2xy+1-x^{2}+6xy-9y^2-4x^2+4xy-y^2)] $ A questo punto faccio delle considerazioni all'interno delle parentesi riconoscendo dei prodotti notevoli (somma ...

ramarro1
$f(x)=(x^2-3)/(sqrt(4-(1/2)^(x^2-3x))$ Allora ho il denomiantore $4-(1/2)^(x^2-3x)!=0$ $(1/2)^(-2)!=(1/2)^(x^2-3x)$ $0!=x^2-3x+2$ viene $(3+1)/2=2$ e $(3-1)/2$ gli stessi risultati devoino essere posti $>=0$ perchè sono dei radicandi quindi mettendo a sistema gli stessi valori vengono per valori interni $1;2$
3
5 dic 2014, 16:31

carmen.mennella.9
Il cronometro in fisica Miglior risposta
ricerca sul cronometro
1
3 dic 2014, 16:36

Barcelona99
Legge di Archimede Miglior risposta
Ciao a tutti! Domani ho l'interrogazione di fisica e la prof ci ha dato alcuni esercizi come compito per casa, ma questi 2 non li so proprio fare! Questi sono i testi degli esercizi 1)In un pezzo di legno (densità=0,5 Kg/dm^3) di massa 800 g si pratica un foro di volume di 200 cm^3 riempiendolo di piombo(densità=11800 Kg/m^3) Immerso in acqua il corpo galleggia o affonda? 2)Un naufrago di massa 70 Kg si trova su un relitto la cui massa è 800 Kg, ha un'area di base di 2 m^3 e una altezza ...
1
5 dic 2014, 19:16

frollo1
Ciao a tutti non capisco per quale motivo debba utilizzare ruffini per questo binomio e non possa svilupparlo come differenza di due cubi x3-1 ???
4
5 dic 2014, 17:16

ramarro1
Di questa funzione cè una parte di esercizio che chiede di trovare i tre flessi e non ci riesco: DERIVATA $(1(x^2+1)-x(2x))/(x^2+1)^2$ DERIVATA SECONDA $((-2x)(x^2+1)^2-(-x^2+1)4x(x^2+1))/(x^2+1)^4$ sarà un errore nella derivata bo... $((-2x)(x^4+2x^2+1)+4x^5-4x)/(x^2+1)^4$ $D:$ sempre positivo il numeratore non resco a trovare il numero che mi annulla tutto con ruffini mi viene $x(2x^4-4x^2-6)$
6
4 dic 2014, 20:32

mitica70
in un rombo le due diagonali sono una i 5/6 dell'altra e la loro somma misura 44 cm. calcola il perimetro del rombo sapendo che il lato supera la metà della diagonale minore di 5,6 cm . Soluzione 44: (5+6) x 5= 20 cm è la diagonale minore perchè : 4+6 x5???? 44: (5+6) x 6= 24 cm è la diagonale maggiore lato= 20:2 + 5,6= 15,6 cm P= 15,6x4= 62,4 cm
1
5 dic 2014, 17:11

lolxdlol
La regola del parallelepipedo dice che la diagonale maggiore equivale alla somma dei vettori e quella minore alla loro differenza.Ma in caso di vettori perpendicolari le due diagonali sono uguali perciò la somma dei vettori è uguale alla loro differenza?
5
5 dic 2014, 16:32

ramarro1
REALTA DEL RADICANDO $x(-x+5)>=0$ $(-oo;0)V(5;+oo)$ NUMERATORE $2+3sqrt(5x-x^2)-(2-sqrt(5x-x^2)>=0$ $3sqrt(5x-x^2)+sqrt(5x-x^2)>=0$ è la somma di due quantita positive $sempre>=0$ DENOMINATORE posto $>0$ mi viene $x<1Vx>4$ i risultati del denominatore valgono solo da $0$ a $3$ $(0<x<1V4>x>4)$
4
4 dic 2014, 19:02

ramarro1
Allora pongo il $log$ con base $2$ $log(1/2)^sqrt(x^2-3x)>log(1/4)$ $sqrt(x^2-3x)(-1)>(-2)$ $sqrt(x^2-3x)<2$ REALTA $x^2-3x>=0$ viene $(0;3)$ ELEVO $x^2-3x-4<0$ i due risultati dell equazione di secondo grado sono $(-1;4)$ ma il risultato finale è $(0;3)$
9
4 dic 2014, 19:08

louis.manco
come si scompone cos 7/12 pigreco tutti passaggi
1
4 dic 2014, 17:20

alessandra5025
AIUTO Il punto P alla circonferenza di centro O dista 35,35 m dal centro e il segmento di tangents PA alla circonferenza condotto per P forma con OP un angolo di 45°.calcola il perimetro e l ' area del triangolo AOP. Risultati P=85,35 [size=15][/size] A= 312,50
2
2 dic 2014, 18:07

ramarro1
Buonasera la disequazione nel titolo l'ho fatta cosi: REALTA ${(2-sqrt(2x+1)>=0),(2x+1>=0),(2x+2>=0):}$ $sqrt(2-sqrt(2x+1))-sqrt(2x+2)<0$ ELEVO $2-sqrt(2x+1)<2x+2$ LA RISISTEMO CON IL SEGNO $sqrt(2x+1)>-2x$ ${(x> -1/2),(x<0),((-2+sqrt(20))/(-8)e(-2-sqrt(20))/(-8)):}$ $V$ ${(x> -1/2),(x>0):}$ il risultato mi viene $((-2+sqrt(20))/(-8);3/2)$ in realta partirebbe da $(1-sqrt5)/4$
4
3 dic 2014, 21:12