Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Applicazioni della teoria degli errori
Miglior risposta
Ciao raga, potreste darmi un aiutino? Giusto per avere un po' più chiaro il procedimento da usare per problemi di questo tipo. Allora:
1) Calcola l'intervallo di attendibilità e la precisione del tempo impiegato a percorrere una determinata lunghezza. Dati:
1a misurazione (in sec): 1,723
2a misurazione (in sec): 1,726
3a misurazione (in sec): 1,730
4a misurazione (in sec): 1,725
5a misurazione (in sec): 1,724
6a misurazione (in sec): 1,721
7a misurazione (in sec): 1,729
8a ...

Buonasera, scusate il disturbo, io non riesco a fare questa derivata $-(x-1+2/x)/(2x-3+3/x)$ io faccio cosi:
$(x+1-2/x)/(2x-3+3/x)$....la derivata di $-2/x$ io la vedo come $-2(-1/x^2)=2/x^2$ è ok questa?
$(-1+2/x^2)(2x-3+3/x)-(-x+1-2/x)(2-3/x^2)$
tutto fratto $(2x-3+3/x)^2$
non trovo l'errore....perchè poi svolgendola per intero a me non viene...il risultato sarebbe $(x^2+2x-3)/(2x^2-3x+3)^2$ ma purtroppo non mi viene proprio....qualcuno saprebbe rispondermi?
Grazie
Cordialo saluti

Problema di decisione
Miglior risposta
il signor Bianchi, in occasione di un periodo di ferie di 15 giorni,vuole noleggiare un automobile. si reca perciò da due autonoleggiatori per chiedere informazioni. l'autonoleggiatore A chiede, per l'affitto della vettura scelta del dottor bianchi, euro 30 al giorno più un'euro per ogni kilomentro percorso. l'autonoleggiatore B invece, per l'affitto dello stesso tipo di automobile, chiede euro 80 il giorno indipendentemente dai kilometri percorsi. poni
x= numero dei kilometri ...

Espressioni (201009)
Miglior risposta
Potresti aiutarmi con queste espressioni?
cos(α-2π/3)+1/2 senα+ cos(α-7π/6)-sen(α-π/6)
3 (sen^2 (π+α))/cos[-(π/2+α)] +2 cos(π+α)cotg(3π/2-α)- (cos(-α)cos(-3π/2+α))/sen(α-π/2)
cos (3π/4+2α) -cos (2α+π/4) +√2 〖cos^2 α〗

Numero soluzioni nelle equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Ciao ragazzi.. qualcuno mi sa dire come varia il numero di soluzioni in un equazione di secondo grado completa???
thank you

Ciao!! Sto provando a risolvere un esercizio sullo studio di funzione, i primi punti del problema li ho risolti, mi sono bloccata sulla parte degli asintoti.
La funzione è
x^2+1/rad(x^2-1)
per determinare gli asintoti devo calcolare i limiti sugli estremi del dominio (il dominio dovrebbe essere ]-inf;-1+1;+inf[ giusto?) e i limiti per + o - inf, il problema è che non riesco a calcolare i limiti, mi esce come risultato la forma indeterminata 0/0 e da lì non mi muovo più. Potreste ...

Numer ieri notte ha preso in prestito del denaro dal salvadanaio di Linea. Purtroppo per lui Linea se n'è accorta e adesso pretende che le vengano restituiti tutti i soldi più gli interessi. E' disposta a rinunciare agli interessi se Numeri indovina la somma di tutti i valori $m$ per i quali è massima la quantità di quadrati perfetti nella successione
$a_0=m, a_(n+1)=a_n^5+487$. Che numero deve dire Numer?

Equazione della parabola (200959)
Miglior risposta
"Determina l'equazione della parabola avente il vertice nell'origine degli assi cartesiani e passante per P(2;1"
non riesco proprio a capire i passaggi di questo tipo di equazioni

Risoluzione problema (200964)
Miglior risposta
Potete risolvere questo problema? Grazie la somma di die segmenti CD ed EF è il quintuplo di CD. Calcola la lunghezza di CD sapendo che EF è lungo34u

Identità goniometriche
Miglior risposta
come si risolve questo esercizio?"verifica le seguenti identità supponendo che le variabili assumano valori per cui tutte le espressioni che compaiono sono definite" sen^4a+cos^4a=1-2sen^2a * cos^2a

Espressioni goniometriche (1)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con le seguenti espressioni?
1. cos(a + 135°) - cos(225° - a) + cos(- a)
2. 2cot(3π/2 - a)cos(π + a) + 3sin^2(π + a)/cos(-π/2 - a) - cos(-3π/2 + a)cos(-a)/sin(a - π/2)
3. sin(2a - π/6) + 2cos^2(π/3 + a)
Grazie.

Salve a tutti, colgo l'occasione per augurare a tutti buone feste.
Ho provato più volte a eseguire questa disequazione
$ |(sen 3X)^2 - (cos 3X)^2| -sen 6X > 0 $
Svolgendola
$ | - cos 6X| > sen 6X $
ho provato a considerarla come se fosse una disequazione irrazionale
$\{(( - cos 6X)^2 > (sen 6X)^2 ), (sen 6X >0) :}$ $vv$ $\{(- cos 6X > 0 ), (sen 6X < 0) :}$
fino ad arrivare a
$\{(- π/24 + kπ/6 <x < π/24 + kπ/6), (kπ/3 < x < π/6 + kπ/3) :}$ $vv$ $\{(π/12 + kπ/3 < x < π/4 +kπ/3), (π/6 +kπ/3 <x<kπ/3) :}$
...

Ciao a tutti, ho allegato una foto di un es che devo fare, lo sapevo fare ma in queste vacanze mi sono dimenticata tutto

Ciao,
Faccio fatica a risolvere questo problema (immagine in allegato). Mi dareste un suggerimento?
Grazie infinite!

Problemi geometria. Equivalenza fra rombi e rettangoli
Miglior risposta
un rombo è equivalente al rettangolo le cui dimensioni misurano 7,2 dm e 48 cm. calcola la misura delle diagonali del rombo. sapendo che una è quadrupla dell'altra. (41,57 cm 166, 28 cm)

Prodotti notevoli (200928)
Miglior risposta
Non capisco questa espressione..
(a-b)^3 + 3(a-b)^2(a+b) + 3(a-b)(a+b)^2 + (a+b)^3
Nella 1 parte cioé (a-b)^3 credo che devo calcolare il cubo di binomio.
Nella 2 e 3 parte invece,non capisco se prima devo calcolare il quadrato di binomio e poi calcolare il prodotto della somma dei monomi per la loro dofferenza.
Immagino che mi sono espressa abbastanza male,peró aiutatemi perche non ci sto capendo piu niente!

Ciao,:hi
Mi potete aiutare a risolvere questo problema?
Determina la misura delle bisettrici di un triangolo di lati 4,6 e 8 unità.
Grazie in anticipo! :thx

Problema con trapezio isoscele
Miglior risposta
in un trapezio isoscele gli angoli alla base maggiore misurano 45 gradi
la base minore è lunga 14 cm e l altezza misura 18 cm .
determina l area?
non ho ancora studiato il teorema di pitagora
io l ho fatto però non sono sicura che sia fatto bene
BM=bm+2*h
BM=14+2*18=50
A=BM+bm*h/2=
A=50+14*18/2=576

Mi fareste un favore se me lo dite entro oggi aiuto!
Miglior risposta
Dati tre segmenti adiacenti ac,cd,db tali che ac congruente a db , dimostra che il punto medio di ab è anche il punto medio di cd

Buongiorno, vi scrivo quest'esercizio che non riesco a fare:
Si consieri la funzione $y=m(x)$ con
$m(x)=(e^x)/(4e^x-1)$
richieste:
- calcolare la funzione inversa $x=m^(-1)(y)$
- determinare il campo di esistenza della funzione $m^(-1)(y)$
allora, io non sono riuscito a farla, perchè ho usato si il logaritmo per ricavare la $x$ ma poi mi viene $0=0$ e quindi mi blocco li...volevo però chiedervi un'altra cosa oltre all'esercizio sempre che voi possiate ...