Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Sono nuovo in questo forum e quindi colgo l'occasione per salutarvi!
Inoltre, vorrei chiedervi una mano per favore a risolvere questa espressione: (il risultato dovrebbe essere $ 1/3 $ )
$ 4^(log_4(3)-log_2(3))= $
Allora, provando non saprei bene se fare il cambio base logaritmo rispettivamente in base 2 o 4, oppure, e mi sembra l'opzione forse più giusta (lo dico senza forse un vero fondamento teorico ) fare un cambio di base in base 10 e dunque $ 4^(log3/log4-log3/log2) $ che per ...

3 problemi di fisica (202590)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi problemi di fisica:
1) Calcolare il minimo coefficiente di attrito statico tra asfalto e pneumatico in modo tale che un'auto che pesa 100 kg riesca a percorrere una curva di raggio 850 m a 60km/h senza sbandare.
2) Un nucleo di Trizio decade emettendo un elettrone (massa 9,1*(10^-31)kg) con energia 18keV. Quale deve essere il valore del campo magnetico uniforme B (diretto perpendicolarmente alla traiettoria dell'elettrone emesso) in modo tale che l'elettrone ...

Rimbalzo e energia potenziale
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Ho una domanda riguardo l'energia potenziale:
in questo caso
come varia l'energia potenziale dopo il rimbalzo?

salve a tutti, mi presento! sono hw0101 e sono nuovo del forum. amo l'informatica ma non vado molto daccordo con la matematica negl'ultimi tempi anche se mi affascina parecchio ed è di mio gradimento. poichè ho deciso di impegnarmi il più possibile ho deciso di voler fare TUTTI gli esercizi che la professoressa ci assegna e di non lasciar li gli esercizi che non mi tornano, ma di capirli per saper riutilizzare i soliti concetti negli esercizi a seguire. passando al punto, mi sono stati ...

Ciao a tutti sto facendo degli esercizi però il mio risultato finale non è uguale a quello del libro di testo ,potreste aiutarmi ???Vorrei sapere se sono corrette o no....
sistema 1. $ x^2+12x+35>0 $
$ x^2-x-6 >0 $ ----------------------------------> mi da $ x<-7 U x>3 $
sistema 2. $ (x+1)^2 <= 16 $
$ x(x-7) >= 4(5-2x) $ ----------------------------> mi da x tra -4 e -3
sistema .3 $ x^2-4x-12 >= 0 $
...
Piramide a base quadrata!!!
Miglior risposta
Buonasera vi chiedo perfavore se potete aiutarmi con questo problema di geometria:Calcola l'area della superficie laterale e quella totale di una piramide a base quadrata il cui l'apotema di base misura 3cm e l'apotema 4,5cm. Grazie tante è per domani.
Ill

Esegui per via analitica la seguente dimostrazione di geometria dopo avere opportunamente scelto un sistema di riferimento.
Dimostra che se un rettangolo ha le diagonali perpendicolari, allora è un quadrato.

Tre stringhe di liquirizia, lunghe rispettivamente 28 cm, 42 cm, 17,5 cm, devono essere suddivise in stringhe di uguale lunghezza che sia la massima possibile. Quale deve essere la lunghezza di ciascuna stringa? E quante stringhe si otterranno? Risultato 3,5 cm; 25
Il 10 settembre Marta, Francesca e Rakel si ritrovano insieme in piscina per accompagnare i figli. Se Marta vi ritorna ogni 3 giorni, Francesca ogni 9 e Rakel ogni 12, per quale data si ritroveranno in piscina ancora insieme? ...

Scusatemi se oggi vi rompo le scatole,
potreste aiutarmi con questo problema?
In un trapezio isoscele la base maggiore AB è lunga 2a, la base minore CD è lunga 2b e l’altezza
misura h. Manda una parallela alle due basi che intersechi i lati obliqui AD e BC rispettivamente nei punti M e N e
indica con P il punto medio della corda MN. Detta x la distanza fra la corda MN e la base minore CD, esprimi, in funzione di x, l’area $S_1$ del trapezio MNCD, l’area $S_2$ del ...

la funzione
$y=sqrt ((ln(x))^4-(ln(x))^2)$
è continua nel punto $x=1$?
Devo studiare i punti di non derivabilità in una funzione, quindi calcolo il limite destro e sinistro del rapporto incrementale. Se uno dei due limiti risulta non esistere e l'altro risulta infinito che tipo di punto di non derivabilità è?

Aiutooo lavoro della forza gravitazionale
Miglior risposta
mi serve la dimostrazione del lavoro della forza gravitazionale
Buonasera a tutti, vi chiedo aiuto per una dimostrazione di geometria euclidea per seconda liceo che non riesco a portare a termine. Si consideri su una circonferenza un arco BAC, con A punto medio dell'arco. Da A si traccino due secanti qualunque AD e AE alla circonferenza che intersecano la corda BC rispettivamente in F e G. Si dimostri che il quadrilatero DEGF è inscrittibile. Mi basterebbe dimostrare che gli angoli opposti del quadrilatero sono supplementari. Perciò basterebbe, ad esempio, ...

Buonasera a tutti. Devo studiare e classificare gli eventuali punti di non derivabilità della seguente funzione definita a tratti:
$y=\{(x^2cos(1/x)),(0):}$
Rispettivamente per $x≠0$ e $x=0$.
Calcolando i limiti destro e sinistro nell'intorno di $x=0$, la funzione risulta essere continua. Pertanto è continua in tutto $R$
Ho calcolato la derivata:
$y'=\{(2x*cos(1/x)-sen(1/x)),(0):}$
Sempre per $x≠0$ e $x=0$.
Adesso arriva il mio dubbio: posso ...

Salve a tutti,
vorrei rispondere una disequazione di 4° grado del tipo $y^4-y^2>=0$ senza effettuare la sostituzione della variabile ausiliaria ma solo con lo studio del segno. Il problema è che con la variabile ausiliaria il risultato mi viene $y=0$ $U$ $y<=-1$ $U$ $y<=1$ ma con lo studio del segno mi viene soltanto $y<=-1$ $U$ $y<=1$, in quanto ragiono nel seguente modo:
$y^2(y^2-1)>=0$
il ...
La domanda penso sia piuttosto banale, ma ho avuto un momento di "panico", sto facendo i compiti e non ho trovato la risposta sul libro.
devo calcolare un limite con x che tende ad un valore qualsiasi di una radice. dopo i calcoli, l'argomento della radice mi risulta tendere a - $\infty$ . qual è il risultato del limite? il fatto che sia sotto radice fa rimanere invariato il segno dell'infinito o lo rende positivo? oppure non esiste in quanto una quantità sotto radice quadrata non può ...

Salve, sto preparando analisi e studiando gli intervalli di crescenza e decrescenza delle funzioni, mi trovo di fronte ad alcune funzioni trigonometriche. Sono funzioni piuttosto semplici da risolvere ma, nonostante abbia passato un paio di mesi a fare esercizi di "pre-corso" in particolare su queste (che ormai padroneggiavo alla grande), con grande sorpresa non ricordo più come si risolvono! ho dato un'occhiata veloce al materiale del liceo, ma niente, come se avessi dimenticato tutto!
Vi ...

Polinomio con parte letterale al numeratore
Miglior risposta
Ciao! Volevo chiedervi come si risolve questo polinomio ( questa è solo una parte di un espressione)
[math]({a-2\over 4}-{5a+2\over 12}+{7a-2\over 6})\cdot (a-1)[/math]
Non ho capito come si risolvono quelle frazioni che hanno al numeratore la parte letterale più un altro numero.

Equazione, una mano?
Miglior risposta
Potreste risolvere questa equazione mostrandomi i vari passaggi?
±1

Problema (202480)
Miglior risposta
Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'altezza supera la base di 28 cm e che la prima è i 10/3 della seconda. (104 cm)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ho trovato questa soluzione ma nn ho cpt da dv arriva quel 12?
H = altezza e B = base
H = B + 28
H = (10/3) * B
Sostituendo la seconda nella prima otteniamo:
(10/3) * B = B + 28
che semplificando diventa:
10*B - 3*B = 84
da cui
7*B = 84
B = 84/4 = 12 cm
di conseguenza
H = (10/3)*B = (10/3)*12 = 40 ...