Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buongiorno, scusate se tormento ancora il Forum, vorrei capire perché una disequazione esponenziale i cui due membri sono potenze di una stessa base positiva minore di 1 equivale a una disequazione di verso contrario tra gli esponenti. Perdonate la supidità del dubbio,ma non capisco perché all'improvviso cambio il verso della disuguaglianza degli esponenti. Grazie mille per l'aiuto
5
22 feb 2015, 13:39

boianoantonio
definizione calorimetro delle mescolanze ?
1
22 feb 2015, 12:40

marti89o
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione: [math]1,310^5=0,1/(0,1-3x)^3[/math] potete aiutarmi? Va bene anche solo un input....grazie (:
2
21 feb 2015, 18:44

scuola1234
Buonasera, che cosa significa determinare il codominio della funzione y=1-2^x definita nell'intervallo (1;3] Risultato[-7;-1) Devo fare solo delle sostituzioni? Non ho fatto l'argomento a scuola e non so come procedere Grazie mille
4
21 feb 2015, 18:37

Forconi
Buongiorno, non riesco a capire l'errore commesso in questo esercizio, mi potreste aiutare? Determinare l'equazione della parabola passante per A(1;0) B(0;3) C (3;6) e le ccordinate dei punti d'intersezione P e Q di gamma con la retta r: y=2x. Calcolare l'area di APQ. Risultato $y=2x^2-5x+3$ P(3;6) Q (1/2; 1) area 5/2 1) ho trovato l'equazione della parabla applicando la proprietà di appartenenza di un punto ad una curva per i tre punti. Quindi l'equazione è $y=2x^2-5x+3$ 2) ho messo a ...
2
22 feb 2015, 12:08

fedfil
si acquistano 18 CD, alcuni al costo di €4.60 ciascuno, altri al costo di €3.60 ciascuno, spendendo in totale €76.80. Quanti CD di una marca e quanti di altra marca ho acquistato ??
2
20 feb 2015, 18:06

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio? Data la parabola gamma $y=-x^2+5x+1$ calcolare il vertice e il fuoco Risultato V(5/2; -29/4) F(5/2; -7) Ho calcolato il vertice: $x=-b/(2a)$ --> x=5/2 Per la y ho applicato la proprietà di appartenenza di un punto alla curva sostituendo la x appena trovata all'equazionhe della parabola: $Y=-25/4 +5 * 5/2 +1 = 29/4$ Non capisco dove sia l'errore. Per il fuoco ho utilizzato lo stesso procedimento e il segno è sempre errato: ...
1
21 feb 2015, 21:15

Studente Anonimo
Sottopongo a voi un piccolo problema di geometria. Sarà la stanchezza ma non riesco a risolverlo. Quale è la misura dell'area di un triangolo il cui perimetro misura $42$ $cm$ e l'altezza è i $5/2$ della base?
9
Studente Anonimo
20 feb 2015, 19:44

Mary Murru
Mi potete aiutare con gli esercizi 3 e 4 per favore?
1
21 feb 2015, 16:42

ValeCheccoRita
Un disco da hockey procede sul ghiaccio a 12,8 m/s e urta un disco identico inizialmente fermo. Dopo l’urto, la velocità del primo disco è 11,9 m/s. Calcola:  l’angolo formato dalle velocità dei due dischi dopo l’urto;  il modulo della velocità del secondo disco. In un cantiere edile, una piattaforma circolare di forma cilindrica ruota attorno al centro con velocità angolare 1,3 rad/s. La piattaforma ha raggio 2,4 m e massa 3,4 x 10^2 kg. Un sacco di cemento da 50 kg cade sul bordo ...
3
20 feb 2015, 17:59

Annarè_87
Ragazzi buongiorno, come da allegato, devo risolvere la tabella sul cubo però vorrei solo un suggerimento sul penultimo rigo della tabella:devo calcolare tutto e ho solo la diagonale, devo fare 20 per 1,732 cioè la radice di 3 x sapere qnt misura il lato oppure il lato è 20?
7
21 feb 2015, 08:40

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Un generatore di forza elettromotrice di 200 V alimenta il parallelo di due condensatori piani C1 e C2 uguali, con le armature in aria, ciascuno di 100 nF. Successivamente il generatore viene staccato e si inserisce nel condensatore C2 una lastra dielettrica isotropa,lineare ed omogenea, di costante dielettrica relativa pari a 3, che riempie tutto lo spazio compreso tra le due armature. Se la distanza tra le armature di ciascun ...
2
20 feb 2015, 14:51

mary_by97
Salve sono Nuova, mi sono iscritta per rimediare, insieme al vostro aiuto, alle mie difficoltà: oggi il prof di matermatica, premetto che frequento la ragioneria, ha segnato e non ha spiegato il teorema di lagrange e hopital e adesso trova difficoltà nel farli, pertanto vi chiedo di aiutarmi y= $sqrt(x)$ Intervallo (1,4)Svolto con il teorema di Lagrange $\lim_{n \to \0}(a^x-b^x)/x$ Svolto con il teorema del Hopital Ringranzio
8
19 feb 2015, 17:27

alfiere15
Salve a tutti. Mi è capitato questo esercizio: "Calcola il seguente limite: $lim_(x -> oo ) (2x +cos x)/x$ Perché non è applicabile il Teorema di De L'Hopital? Quale ipotesi viene a mancare?" Non riesco a capire quale ipotesi venga a mancare. Chi mi può illuminare? Grazie!
3
20 feb 2015, 17:00

DDosF
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum! Mi sono iscritto perchè ho bisogno di risolvere questo dubbio e mettere un po' di ordine nella mia testa riguardo all'argomento "semplificazione di frazioni algebriche" siano esse presenti in equazioni o funzioni, derivate, integrali. Innanzitutto se in un'equazione ho $((x-2)(x-3))/(x-2)=0$ ; ponendo x diverso da 2 posso semplificare (x-2) a numeratore e a denominatore. Passando alle funzioni NON POSSO MAI riprodurre lo stesso procedimento, ad esempio ...
7
18 feb 2015, 15:38

ValeCheccoRita
Momento torcenteeee Miglior risposta
Perchè è necessario un maggior momento torcente per mettere in rotazione un disco attorno al suo centro rispetto a quello necessario per mettere in rotazione una matita attorno all'asse di simmetria della matita che la taglia lungo la sua lunghezza(l'altezza della matita)?
3
20 feb 2015, 15:47

ValeCheccoRita
A causa di un’avaria, un pilota decide di abbandonare il suo aereo monoposto e spinge un pulsante d’emergenza. Una piccola carica di esplosivo scoppia ed eietta il seggiolino con il pilota. Immediatamente dopo l’esplosione: A il seggiolino è fermo in aria perché la quantità di moto totale è nulla. B la quantità di moto totale del sistema seggiolino + pilota + aereo è maggiore di quella prima dell’esplosione. C la quantità di moto totale del sistema seggiolino + pilota + aereo è uguale a ...
1
19 feb 2015, 21:10

ValeCheccoRita
Due masse uguali sono poste all'estremità di un manubrio che si muove con velocità rotazionale costante attorno all'asse passante per il centro di massa del sistema. Per l'effetto di forze interne al sistema, le masse si avvicinano. Che cosa succede? A L'energia cinetica aumenta B Il momento angolare aumenta C Si conservano sia il momento angolare sia l'energia cinetica D Si conserva l'energia cinetica ma non il momento angolare
1
20 feb 2015, 13:55

wade.97
rispondere a queste due domande Cosa è il peso apparente di un corpo immerso in un fluido? Come si calcola utilizzando il peso del corpo e la spinta di Archimede? grazie
1
20 feb 2015, 13:58

gabrielepizzotto
Non riesco a fare questi due problemi, mi servirebbero i passaggi per favore :thx Nel triangolo isoscele ABC, acutangolo di base AB, si ha sen C = rad15/8. Traccia la bisettrice AP dell'angolo A e calcola cos di PAB. Determina seno e coseno dell'angolo alfa, sapendo che alfa è un angolo al centro di una circonferenza la cui tangente vale 4/3 e 0 < alfa < pigreco/2. Calcola poi il seno dell'angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco. Grazie in anticipo.