Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizi sulla PRESSIONE
Miglior risposta
Ciao! :) Volevo chiedervi se questi problemi che ho fatto sono giusti.
1. Un libro appoggiato su un tavolo ha una base di area 220 cm2 e una massa di 300 g. Determina la pressione esercitata dal libro sul tavolo.
DATI
S = 220 cm2
m = 300 g = 0,3 kg
p = ?
SVOLGIMENTO
F = 0,3 x 9,81 = 2943 N
p = F : S = 2943 : 0,02 = 14750 N/m2
2. Quanto vale la massa di un uomo che esercita sugli sci di superficie totale pari a 0,20 m2 una pressione di 4000 Pa?
p = 4000 Pa
S = 0,20 m2
m ...

$sin(x-7/6pi)-cos(4/3pi+x)=0 $ non riesco a svolgerla, potete darmi una mano? dovrebbe venire come risultato $pi/6+kpi$

Devo risolvere il seguente quesito : dopo aver enunciato il teorema di Lagrange, rappresenta il grafico di una funzione y=f(x) che non sia continua in un punto interno all'intervallo [0;4] ma che presenti un punto con tangente parallela alla retta congiungente i punti (0,f(0) ) e (4; f(4) ).
Ho fatto semplicemente un grafico di una funzione crescente con una interruzione in x=2, tangente obliqua in x=3, parallela alla secante, passante per f(0) e f(4).Grazie per l'attenzione.

$f(x)=root(3)(x^3-2x^2+x+2)$
Buonasera, scusate il disturbo, io ho questo studio di funzione un po strano dato che lo studio del segno non lo posso fare(con imetodi classici intendo dire) e neanche lo studio del segno della derivata seconda(infatti non è stato inserito nella richiesta), io lo scrivo sul sito, poi cosi voi quando avrete tempo mi dite se è cmq giusto alemno fino dove sono arrivato. Cmq voi non pensate che sia strano che diano in un esercitazione uno studio di funzione cosi dove non si ...

Disegna un triangolo isoscele di base AB e vertice C.
Sui lati obliqui scegli 2 punti S su AC e T su CB in modo che risulti CS congruenta e CT.
Dimostrare che:
i triangoli SBC e ACT sono congruenti e che i triangoli ABT e ABS sono congruenti.
Mi date un indizio???

la superficie laterale di un cubo è equivalente a quella di un prisma retto avente per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 7 e 24 cm. sapendo che l'altezza del prisma è 9/4 del perimetro della base, calcola la misura dello spigolo del cubo e della sua diagonale

Dimostrare che, per ogni $x, y, z >0$, si ha:
$x+y+z <= 2(x^2/(y+z)+y^2/(x+z)+z^2/(x+y))$.

Ciao,
Volevo capire se é corretto questo procedimento per stabile se un numero appartiene a un insieme (anche se non so se chiamarlo cosi o meno).
"stabilire se 3€ (appartiene) ${2-3x : x >= 0}$
io ho risolto la disequazione $2-3x >= 0$ e trovato che $x <= 2/3$
Di conseguenza secondo me 3 NON appartiene alla disequazione in quanto numero maggiore di 2/3.
Corretto?
E nel caso io abbia 3€${3x - x^2 : x€R}$ in questo caso basta risolvere l'equazione $3x -x^2 = 0$ e trovare le ...

Geometria prisma
Miglior risposta
la superficie laterale di un cubo è equivalente a quella di un prisma retto avente per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 7 e 24 cm. sapendo che l'altezza del prisma è 9/4 del perimetro della base, calcola la misura dello spigolo del cubo e della sua diagonale

Geo
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ha l'area di base di 588 cm quadrati e una dimensione è 3/4 dell'altra. calcola la misura della sua altezza, sapendo che l'area totale è uguale a quella di un cubo avente lo spigolo di 35 m.

Buonasera,
potreste cortesemente aiutarmi a svolgere tale problema?
Un uomo di 80 kg si trova su una bilancia elettronica che, a sua volta, si trova dentro un
ascensore. Se l’ascensore scende con accelerazione pari a g (accelerazione di gravità), cosa si
leggerà nel display della bilancia?: a) 80 kg; b) 160 kg; c) 0 kg; d) – 80 kg.
Argomentare la risposta, prima dal punto di vista di un osservatore inerziale poi da quello di un
osservatore non inerziale .
Che differenza c'è tra il ...

$root(3)(a-sqrt(a^2+1))+root(3)(a+sqrt(a^2+1))=1" "AAa in RR$.
Saluti dal web.

Monomi e potenze.
Miglior risposta
Salve a tutti.
Mi servirebbe lo svolgimento e spiegazione dei passaggi se possibile di questa operazione :
(-x^3ny^2p)^3
Cioè -x elevato a 3n,y elevato a 2p

Buonasera scusate il disturvo, io ho questa disequazione qua, non riesco a risulverla....vi metto il mio svolgimento cosi poi magari riuscite a correggermelo
$(sqrtx+x+2)/(x^2+4x+3)<0$
${(x>=0),(x<=-2),(x>=(-x-2)^2):}V{(x>=0),(x>-2):}$
allora questo è il numeratore....il primo gafico(derivante dal primo sistema) non ha nessuna soluzione....il secondo garfico risulta per intersezione $[0,+oo)$, in poche parole, prendo solo quest'ultima zona cioè $[0,+oo)$.
DENOMINATORE
per intevalli esterni gli zeri sono ...

Salve a tutti
ho questo problema che non riesco a risolvere.
Un trapezio rettangolo ABCD è circoscritto a una circonferenza di diametro AD=24 cm.
Il punto P di tangenza divide il lato obliquo CB in due parti CP e PB tali che
$CP+\frac{1}{2}PB=17$ cm.
Calcolare l'area del trapezio.
Ho pensato di utilizzare il teorema della uguaglianza della somma dei lati opposti di un quadrilatero circoscritto, ma tale teorema riguarda un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza, non a una ...

Ciao a tutti!
Ho ancora qualche problema a riconoscere le scomposizioni per fare il denominatore comune tra polinomi.
Ad esempio tra $1/(3x-3)$ e $2/(3-x)$ ho visto che come denominatore comune in un esercizio svolto veniva scelto $3(x-3)(x-1)$
Non riesco a capire da dove venga sinceramente.. immagino che mi manchi qualche base sulle scomposizioni che mi permetta di capire.
E' un raccoglimento parziale? Un raccoglimento totale? Mi sa che ho un pò di confusione..
La nostra insegnante ci ha detto che per calcolare l'insieme delle immagini è sufficiente calcolare i limiti agli estremi del dominio. Ho qualche difficoltà tuttavia ad applicare questa regola nel caso in cui y= rad(2-x) . I limiti agli estremi darebbero entrambi 0...come faccio a dimostrare sfruttando questo metodo che è uguale a y >o uguale di 0?
O ancora per esempio nella funzione 2 + |x+3| : il risultato sarebbe y > o uguale a 2 , ma come si applica il metodo in questo caso? Per trovare i ...

Problemi di Geometria solida
Miglior risposta
Mi aiutate x favore con questo problema di geometria
Calcola l'area della superficie di base ,della superficie laterale e della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 5 cm e 2 cm e l'altezza di 4 cm...........(risult.. 10cmq,,,56 cmq,,,76 cmq)

Sera spero qualcuno possa aiutarmi:
Potete spiegarmi in cosa consiste la sequenza dell'OEIS A129490: "Number of digits in the decimal expansion of the number of partitions of 2^n."?
http://oeis.org/A129490
$1, 1, 2, 3, 4, 7, 10, 15, 22, 32, 47, 67, 97, 138, 197, 280, 398, 565, 801, 1134, 1607, 2275, 3219, 4555, 6445, 9118, 12898, 18243, 25803, 36494, 51615, 72998, 103238, 146005, 206486, 292020, 412982...$
Se potete anche farmi degli esempi, ve ne sarei grato
Grazie!
-Buonaseraaaa! in questo studio c'è qualcosa che con torna.... vorrei farlo passo per passo con voi:
$ f(x)= (x-2)^3 log(2-x) $
C. E.: ----> $x<2$
-Intersezioni con gli assi:
per $y=0$ -----> $(x-2)^3 log (2-x)=0$ ----> ($x=2$ non accettabile); $x=1$ quindi $(1,0)$
per $x=0$ ----> $y= -8 log2$ quindi $(0, -2.40)$
-Segno di $f(X)$:
$(x-2)^3 log(2-x) >0$
Che si risolve per $x>2$ e ...