Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oops!
Ho sbagliato sezione in cui "postare" questo "thread"!
Prego i moderatori di spostarlo (convenientemente) nella sezione "Pensare un po' di più".
Chiedo scusa e ringrazio fin d'ora.
===========================================================================
Serie di potenze reciproca di una serie di potenze
Mi spiego iniziando con un esempio.
Considero lo sviluppo in serie di potenze di tanh(x) – serie che risulta con tutti gli addendi di grado dispari e a segno alterno – e poi divido ...

Dinamica del punto materiale
Miglior risposta
Un astronauta sta tornando da una missione nello spazio. È lontano da ogni pianeta o stella, e a un certo punto vedè che uno dei campioni di roccia raccolti sta fluttuando dentro la cabina dell'astronave. Per riporlo in magazzino, basta che lo spinga delicatamente o deve lanciarlo con vigore?
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D

Che cos'è la Spinta di Archimede
Miglior risposta
Un cubo di sughero viene tenuto sul fonfo di un recipiente contenente acqua. Quando si lascia libero il sughero, esso risale verso l'alto a alla fine si stabilizza, galleggiando parzialmente immerso in acqua.
Perchè il sughero inizia a risalire?
Come cambia la spinta di Archimede sul cubo, mentre sale nel recipiente rimanendo ancora tutto sott'acqua ?
Come cambia la spinta di Archimede da quando il sughero inizia ad emergere a quando si stabilizza?. Grazie in anticipo.

Applicazione della legge di Stevino
Miglior risposta
La colonnina di mercurio in un termometro,a temperatura ambiente,è alta 12 cm. Qual'è il valore della pressione dovuta dalla forza peso del mercurio in fondo al bulmo del termometro? Grazie in anticipo.
P.S Mi spiegate passo passo come si fa?
Consigli su come affrontare un compito di matematica.
Miglior risposta
Ragazzi ho un grandissimo problema. IO sono bravissima in matematica, lo sono sempre stata e non lo dico perchè sono egocentrica, ma perchè ho sempre avuto 9 e 10. Quest'anno, non so se è la prof ad intimidirmi, non sono riuscita a prendere una sufficienza allo scritto e se non la prendo all'ultimo compito mi lascia la materia. Come posso fare per riuscirci? Le cose le so, ma davanti al compito mi blocco, non so..

E' tutto il pomeriggio che cerco di svolgere questa dimostrazione ma non riesco.
In una circonferenza di centro O prolunga una corda BC di un segmento CD congruente al raggio. Congiungi D con 0 e prolunga tale segmento fino a incontrare in A la circonferenza. Dimostra che COD (angolo) è la terza parte di AOB (angolo).
Grazie mille

Problema di algebra- equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto per questo esercizio
(la V sta per radice quadrata)
"Il perimetro di un rettangolo è 30a e la diagonale è lunga 5aV5. Calcola l'area di un quadrato avente il lato di lunghezza uguale ai 3/2 del lato maggiore del rettangolo."

Buonasera a tutti,
mi è stato posto il problema di trovare il M.C.D. e il m.c.m. tra alcuni numeri non interi, nel mio caso: $\frac{1}{4}, 5$ e $\frac{2}{3}$. Personalmente devo dire di non aver mai fatto una cosa del genere, in quanto tutti gli esercizi che ho visto sino ad ora chiedevano di trovare il M.C.D. e il m.c.m. di numeri naturali...
Ho provato un po' a pensarci, e allora mi sono ricordato del fatto che, nel caso dei numeri naturali, sappiamo che ci sarà sempre un valore per il ...

Aiuto entro oggi grazie
Miglior risposta
chi mi fa questi 5 problemi?
1.la somma è la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 90 dm e 51 dm calcola la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
2.in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 75 cm e il rapporto delle proiezioni dei cateti su di essa è 9/16 calcola l'altezza relativa all'ipotenusa ed il perimetro del triangolo.
3.in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 57,6 cm ed il cateto maggiore è i 5/3 di essa ...

I numeri 458 e 460 sono problemi da risolvere.
I numeri 320 e 321, invece, sono equazioni letterali nell'incognita x da risolvere e da discutere.
Grazie in anticipo! ☺

Urgente entro le 13:00 compito di matematica
Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo su cui è composta una piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l' altezza del solido è 20 cm e che lo spigolo del cubo è 12 cm calcola l'area della superficie totale e il volume del solido.

Ciao ragazzi, il prof durante il compito ci ha lasciato questo esercizio:
data la curva di equazione $y=xe^(x^3)$, considera la regione finita del piano cartesiano definita dalla curva e dall'assa delle ascisse e dalla retta du eqyazuibe x=-1. Calcola il volume del solido generato da tale regione nella rotazione completa attorno l'asse x.
Allora io credo che bisognasse risolvere i due integrali:
$V=\pi\int (xe^(x^3))^2dx - \pi\int (x+1)^2dx$... è giusto? come devo definire gli estremi di integrazione?
Vi ringrazio ...
Ho il seguente problema
Data una semicirconferenza di diametro AB di raggio r, conduci da A la tangente t alla semicirconferenza. Prendi un punto P sulla semicirconferenza diverso da A e B, conduci la tangente alla semicirc. indicando con Q la sua intersezione con la retta t. Chiama x l'angolo PAB e determina x in modo che la somma tra il doppio dell'area di APB e di APQ sia uguale a 5/4 del quadrato costruito su AP.
Allora ho trovato AP , PH (altezza del triangolo APB), trovato l'area di APB, ...

$ { ( ax+1>0 ),( ax^2+4>=0 ):} $
$ a> -1/4 $
$ (a> -1/a) $ se $ a>0 ; AA x in RR $ se $ a=0; -2/\surd -a<=x<=2/\surd -a $ se $ -1/4 <a<0 $

Principio di Pascal
Miglior risposta
Qualcuno mi spiega il principio di pascal , anche con le formule prendendo come esempio il sistema idraulico dei freni delle macchine.
Per favore aiutatemi è URGENTEEEEE PLEASEEEE.. grazie in anticipo a chi lo farà ...

salve, in questo caso non so come si procede:
$3sqrt(a)sqrt(ab)=$
anche ab sono sotto la radice quadrata grande, non riesco a mettere bene i segni.
Comunque non so quale procedimento debbba usare

Non so risolvere questa disequazione esponenziale: $(2^(x^2)-1/3)(5^(3x)-6×5^(2x)+3×5^x +10)≤0$

Salve a tutti, su un libro di esercitazione per i test invalsi c'è la seguente traccia: si parla di un trapezio isoscele, i cui vertici (partendo da quello in basso a sinistra e letti in senso orario) sono ABCD. Considerato il punto X, medio del lato obliquo AB, sapendo che AX=1cm e che l'angolo CXD è retto bisogna calcolare il perimetro del trapezio.
Ho eseguito i seguenti passaggi: unito il punto X con il punto medio,M, di CD ottengo la mediana relativa all'ipotenusa nel triangolo ...

$ { ( x-b>0 ),( x^2+b>=0 ):} $
con $ (b>=-1) $
risultato atteso: \( x>b \) se \( b>=0 ; x>=\surd -b \) se \( -1=1\) se \( b=-1 \)
io faccio
\( \begin{cases} x>b \\ x^2>=-b \end{cases} \)
\( \begin{cases} x>b \\ x>=+-\surd-b \end{cases} \)
detto questo se \( -1

Scusate moderatori del forum se per la seconda volta ho postato una foto, ma ho molta fretta e non ho tempo per mettermi a scrivere i numeri. Qualcuno potrebbe,gentilmente, spiegarmi come si risolvono? Grazie [emoji4]