Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La retta tangente al grafico di una funzione
Miglior risposta
Salve a tutti ragazzi, da 3 ore stosbattendo la testa su questo problema.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie mille

Condizioni di esistenza dei radicali.
Ciao a tutti, domani ho la verifica di algebra sui radicali e non ho assolutamente capito come si fa la C.E (condizione di esistenza) in R, soprattutto se c'è da farla per le frazioni fratte.

Formula di Erone...Helpp
Miglior risposta
non riesco a risolvere un problema sulla formula di erone...mi potete aiutare???.... un pentagono è formato da un rettangolo e da un triangolo isoscele esterno ad esso e avente la base coincidente con una delle dimensioni maggiori del rettangolo.Sapendo che i perimetri del pentagono e del rettangolo misurano 202cm e 104 cm e che una dimensione del rettangolo é lunga 20 cm,calcola l area.....aiutatemi.....faccio la seconda media
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Per favore...neanche la prof lo sa ...

Che differenza c'è tra "il moto circolare uniforme" e "il moto circolare"??
perfavore aiutatemi.
Grazie mille in anticipo :)

Buonasera, scusate il disturbo, vorrei chiedervi conferma di una cosa....
se io ho $lim_(x->n)(a+b)/c=(oo)/(oo)$
uso de l'hopital....ma non segue le normali regole di derivazione
infatti faccio $lim_(x->n)(a'+b')/(c')$
se io però ho $lim_(x->n)(ab)/(cd)=(oo)/(oo)$ oppure anche se è $0/0$
in questo caso al numeratore e al denominatore ho una moltiplicazione quindi in questo casi penso che io debba usare la regola della moltiplicazione....cioè
$lim_(x->n)(a'b+ab')/(c'd+cd')$ giusto? non si fa $lim_(x->n)(a'b')/(c'd')$
Grazie
Cordiali ...

Riassunto temperatura e i suoi effetti
Miglior risposta
temperatura e i suoi effetti....riassunto

Ho alcune domande sul test degli ofa all'università che non riesco a capire?
1) L'espressione 3^6+6^3 è anche uguale a :
RISPOSTA CORRETTA: 35*3^3
2) Il polinomio x^6-8 è divisibile per:
RISPOSTA CORRETTA: x-radice(2)
Potreste spiegarmi come escono questi risultati

Temperatura e dilatazione termica - Esercizi
Miglior risposta
Ragà non riesco a fare 4 esercizi di fisica chili sa svolgere ? 1:Esprimi la temperatura di 12°C in kelvin ; 2:Esprimi la temperatura di -43°C in kelvin ; 3:Esprimi la temperatura di 50 k in gradi Celsius ; 4:Esprimi la temperatura di 293 K in gradi Celsius ; 5:Calcola l'allungamento subito da una rotaia di ferro della lunghezza di 40 m quando la sua temperatura passa da 0°C a 100°. Per piacere, grazie

potete spiegarmi la divisione tra polinomi?

Ciao,
$y = x * sqrt[ (k^2 - x^2) / 2 ]$
Ho provato a trovare il massimo di questa funzione e mi risulta:
$x = k/sqrt(3)$
Volevo solo sapere se il risultato è corretto oppure sbaglio da qualche parte.

Qual è la lunghezza minima di un laccio chiuso attraverso cui sia possibile far passare un tetraedro regolare di spigolo $l$?

Buonasera,
potreste per favore aiutarmi con il seguente problema?
Scrivi le equzioni delle parabole con asse paralle lo a y, passanti per A(2;-1) evdi vertici rispettivamente V1(0;3) e V2(1;-2). Determina il punto di intersezione in B tra le due parabole e l'area del quadrilatero AV1BV2.
Ho trovato il punto di intersezione(-1;2) ma l'area mi viene 20, invece deve venire 6.
Grazie infinite

Aiutoooo (202142)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi come svolgere quest'esercizio ? y=x^3 +x^2/2x^2+x-3 Dovrei trovare il segno di questa funzione

Buonasera, io ho questo integrale....l'ho svolto per parti...e risulta $-1/3xcos(3x+pi)+1/9sen(3x+pi)$
poi sostituendo gli estremi dell'integrale vien $-1/3pi$....
il problema è che il calcolatore dice che il risultato dell'integrale indefinito è
$1/3xcos(3x)-1/9sen(3x)$
quindi il segno è diverso, e il $pi$ non è piu all'interno della parentesi....eppure la regola di integrazione se seguita come è nel libro vorrebbe che la parentesi in cui cè $(3x+pi)$ che sarebbe la nostra ...

Come calcolare la radice quadrata approssimata per difetto a meno di 0,01 di un numero superiore a 1000
Miglior risposta
come calcolare la radice quadrata approssimata per difetto a meno di 0,01 di un numero superiore a 1000
aiutatemi entro stasera
grazie

Mi pptreste gentilmente spiegare queste formule e quando vanno utilizzate?
s=1/2at^2
posizione= 1/2*accelerazione*(tempo)^2
s=s0+v0t+1/2at^2
Grazie mille, in anticipo

Disegna un triangolo scaleno ABC.Applica ad ABC una simmetria centrale rispetto al punto O che è il punto medio del lato AC.
Quali proprietà ha il quadrilatero risultante(considera i lati ,gli angoli le diagonali)?
qualcuno può aiutarmi, proprio non l'ho capito
per favore
Chi mi puo spiegare questo problema?
Miglior risposta
Un fuoco d'artificio di 3 kg slitta su un piano orrizzontale privo d'attrito nella direzione x con la velocità di 6 m/s. Esso esplode spaccandosi in due frammenti, uno di 1 kg e l'altro di 2 kg. Dopo l'esplosione, il frammento di 1 kg si muove nel piano orrizzontale nella direzione y con la velocità di 4 m/s. Determina la velocità del frammento d dopoi 2 dopo l'esplosion del centro di massa dopo l'esplosione

allora ho questo integrale da fare $int_(-pi/4)^(pi/4)xarctanxdx$....finche lo faccio come indefinito va bene, il risultato giusto è
$(1/2x^2)arctanx-1/2x+1/2arctanx+c$
poi sostituendo non mi viene...allora io so che $arctan(pi/4)=1$, $arctan(-pi/4)=-1$
e mi viene $pi^2/16-pi/4+1$però mi sa che è sbagliato...bo mi sembra di sostituire giusto ma non viene niente...

Moto rettilineo - problemi
Miglior risposta
La scorsa settimana ho avuto un compito di fisica che è andato malissimo ma la prof poi non ci ha rispiegato niente ed è andata avanti. Potreste aiutarmi a capire questi due problemi? O almeno uno?
1-Da una mongolfiera che sta salendo verticalmente alla velocità di 20 m/ viene lasciato cadere un sacco di zavorra. Se il sacco impiega 8s a toccare terra, a quale altezza si trova la mongolfiera al momento del lancio?
2-In una prova di ripresa un'auto parte da ferma e percorre 1Km in un tempo ...