Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con questo sistema di due equazioni in due variabili:
$ y^3+6xy+1=0 $
$ 3xy^2+3x^2=0 $
Ho calcolato prima x dalla seconda equazione ed ho ottenuto $ x=-\sqrt[3]{1/25} $ (spero di aver usato bene le formule, si tratta di una radice cubica e il radicando è 1/25) mentre dalla prima equazione ottengo $ y=\sqrt[3]{1/5} $ . Il libro mi dice che oltre a questa soluzione dovrei avere anche il punto (0;-1). Cosa sbaglio nel risolverla?
Ragazzi , mi potreste dare una mano con questo integrale ? 1/(3+senx+3cosx)
Per prima cosa come io ho sostituito seno e coseno con le rispettive formule parametriche (2t/1+t^2;1-t^2/1+t^2)t=tg(x/2)
A questo punto dopo aver semplificato il tutto mi viene : 1/(3t^2+t).Così ho pensato di usare il metodo dei fratti semplici per risolverlo e mi torna che B=-3 e A=1 e risostituendo mi viene ln|tg(x/2)/(3tg(x/2)+1)| mentre secondo il libro torna ln|3+tg(x/2)| Dove sto sbagliando ?

Salve a tutti mi sono imbattuto in un esercizio davvero complesso da risolvere. Sono sicuro che riuscirete ad aiutarmi. Il testo è questo :
Assegnato nel piano il semicerchio T di centro C e diametro AB=2 , si affrontino le seguenti questioni.
a) Si disegni nello stesso semipiano di T un secondo semicerchio T1 tangente ad AB in C e di uguale raggio 1. Si calcoli l'area dell'insieme piano intersezione dei due semicerchi T e T1.
b) Si trovi il rettangolo di area massima inscritto in T.
c) ...

Dimostrazione ,proprio non l ho capito
Miglior risposta
Sia AB il cateto maggiore del triangolo ABC rettangolo in B, sia BH l'altezza relativa ad AC e sia T il punto comune alla circonferenza di centro H e raggio HB e ad una tangente ad essa condotta da A .Si dimostri che la distanza di T dalla retta BH è uguale ad HC
qualcuno può farlo e spiegarmelo perche proprio non l ho capito

È urgente ringrazio chi mi aiuta, mi serve passaggio per passaggio non sono molto difficili comunque
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi giovedì mattina a svolgere degli esercizi sulle rette del piano cartesiano? È urgente
in cambio qualsiasi cosa! Ma mi serve subito
se qualcuno mi aiuta me lo invia: ser***********

Il triangolo ABC [il vertice C forse non si vede ma..c'é ], rettangolo in A, ha i cateti come segue :
$bar{AB}=18, \bar{AC}=24$
Dette P,Q,R le proiezioni ortogonali del baricentro G di ABC rispettivamente sui lati AB,BC,AC, si calcoli l'area
della superficie di PQR.
N.B. Per un imperdonabile errore nella traccia originaria avevo scritto :"Si calcoli l'area della superficie di ABC" !!!

Problema fisica, cariche disposte a quadrato
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe la spiegazione e la risoluzione di questo problema, grazie a chi risponde :)
Quattro cariche elettriche sono disposte in corrispondenza dei vertici di un quadrato di lato l, come mostrato in figura. Se q= 10nC e l= 5cm, quanto è intensa la forza elettrica complessiva che agisce sulla carica -2q? è possibile scegliere dei valori q ed l per i quali la forza sia nulla?

Avete un dado a sei facce con i numeri messi male (non sempre somma degli opposti uguale a 7).
fate un tiro e notate che la somma delle facce laterali è 15. fate un secondo tiro e la somma è questa volta 12.
qual è il numero opposto al 6?
Problemi fisica terzo anno liceo
Miglior risposta
Un proiettile (m=10,0 gr) viene espulso dalla canna del fucile alla velocità di circa 600m/s. Calcola la sua quantità di moto e la sua energia cinetica. dopo un tragitto di 500m la sua energia cinetica si è dimezzata. calcola la velocità e la quantità di moto finale, il valore medio della forza frenante e il suo lavoro.
per me è arabo, vi prego aiutatemi ahah! Grazie in anticipo:)

Buonasera ragazzi, scusate il disturbo, stavo facendo questo integrale $int(1/(sqrt(x+3)+sqrt(x+2)))$ ma non riesco a svolgerlo, ho provato a sostituire ose strane tipo $sqrt(x+2)=t-x$ ma non riesco a trovare la retta via,ho fatte altre prove ma niente... avete in mente qualcosa?
Avrei poi un'altra domanda: se in un integrale mi trovassi da sostituire la funzione$tanx=t$, $x$ sarebbe $=arctag(t)$ ma se avessi $tan(1/2x)$ allora $x=arctg(1/2t)$ o no?oppure ...

Premettendo che ho degli immensi dubbi su questo esercizio e penso che non sia nemmeno troppo complesso dato che è stato dato a un mio conoscente che frequenta la 2a superiore in un istituto commerciale... Beh volevo chiedere aiuto sul seguente problema...
Considera un quadrato ABCD di area \(\displaystyle 144 cm^2 \) e determina un punto P sul lato CD tale che \(\displaystyle PA^2 + PB^2 = 378 \).
Ecco il problema è questo. So che sarà semplice ma non so veramente dove sbattere la testa ...

Determina l'equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto indicato $c$
$y=-1/(3x)$ e $c=1$
Non ho capito il punto $c$ devo considerarlo ascissa di valore 1?
Come devo procedere? Grazie.

aiuto!! non riesco a risolvere questo problema:
in una leva di 1 genere l'asta è lunga 1 metro, la resistenza è di 20kg e la potenza di 1 kg. dove posizionare il fulcro perchè la leva sia in equilibri?

Buon pomeriggio ragazzi,scusate il disturbo ma sto svolgendo alcune equazioni esponenziali e ho problemi a farle :S
Se gentilmente potete rispondere oltre al procedimento anche con una spiegazione teoria, ve ne sarei infinitamente grato.
Vi posto le equazioni scritte al computer:
http://puu.sh/gKVwb/d54d3ec8c6.png
http://puu.sh/gKVYY/4593369381.png
http://puu.sh/gL2Mq/3467788dd8.png
Potete anche spiegarmi, come in questa:
http://puu.sh/gL2Zl/77ffa80205.png
se io ho somme o differenze, come posso sfruttare le proprietà delle potenze per risolvere ...

Buona sera a tutti, sono al secondo anno di liceo e domani la mia prof di matematica interrogherà chi ha riportato il 5 nella sua materia al primo quadrimestre ed io purtroppo sono nella lista nera...
Se non vado a bene a quest'interrogazione significa debito a settembre e sarebbe proprio un peccato dal momento che ho 7 8 e pure 9 nelle altre materie e voglia di passare la mia estate studiando matematica non ne ho proprio.... vi prego aiutatemi sono veramente disperato .... c'è qualcuno che mi ...

Livello d'acqua in un parallelepipedo !!! Chi mi aiuta ???
Miglior risposta
un parallelepipedo con dimensioni di base 1,2 m e 0,5 m. contiene acqua fino a una certa altezza. Un pezzo di ghisa (ps 7,5) immerso nell'acqua provoca un innalzamento del livello di 3 cm.
Calcola il volume e il Peso del pezzo di ghisa.
(Risposte 18 dm3, 135 Kg.)

Problemi di Fisica (205035)
Miglior risposta
Problemi di Fisica
1)Un corpo pesa 80 N in aria e 74N in acqua, determinare la sua densità ( suggerimento determinare la massa, la spinta di Archimede, il volume e infine la densità)
Grazie anticipatamentee per chi risponde.

Derivata di un versore
Miglior risposta
Salve
Studiando le componenti dell' accelerazione in un moto piano , mi sono imbattuto nella derivata di un versore ( un concetto che geometricamente non riesco a capire ) .
Mi dareste cortesemente qualche richiamo?
Grazie in anticipo

Ragazzi per favore mi aiutate con questi problemi sono il numero 18 19 e 29...mi servono per domani grazie e buona domenica

Qui troverete degli esercizi sulla parabola: http://pikachu95.blogspot.it/2011/12/esercizi-sulla-parabola.html