Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se consideriamo la gravita g come:
g= F+f
dove F è la forza newtoniana e f la forza centrifuga.
Considerando che F= G*M/R2
perchè la gravità diminuisce con la profondità (andando verso il centro della Terra)? Non dovrebbe aumentare? visto che la forza netoniana è inversamente proporzionale al quadrato di R. Se R tende a zero F non tende a infinito?
Sugli appunti ho invece esgnato il contrario..mi spiegate in maniera che possa capire? grazie
E poi conoscendo la gravità (980 gal) come faccio a ...

Voglio risolvere questo sistema:
$ { ( x^2-4xy+4y^2=9 ),( x^2-4y^2=6 ):} $
Ho notato che la prima equazione poteva essere riscritta in questo modo $(x-2y)^2=9$. La $x$ è dunque uguale a $2y+-3$. Sostituendo le 2 $x$ nella seconda equazione (cioè $x^2-4y^2=6$) ho trovato le due $y$ cioè $y=+-1/4$.
Ma da qui in poi sono bloccato... E non sono convinto di avere cominciato con il metodo più veloce...
Qualche consiglio?
Grazie

Salve a tutti, stavo facendo degli esercizi di fisica sul lavoro ma uno proprio non mi riesce. Il testo dice:
"Una slitta di massa M si trova sulla guida a cuscino d'aria perfettamente orizzontale. Alla slitta è collegato un filo sottile, leggero e inestensibile e di lunghezza L. Il filo è teso in orizzontale e passa sulla carrucola che è libera di girare senza alcun attrito e ha raggio R. All'altro estremo del filo è appesa una massa m (non necessariamente più piccola di M). Indichiamo con g ...

Algoritmo estrazione radice quadrata
Miglior risposta
mi fate questo esercizio di matematica?!?
L esercizio 157 e 159

Saluti a tutti,
mi sono imbatutto in questo sistema e devo dire che non so da dove cominciare.
$ { ( x^3-2y^2=-1 ),( x^3+y^2=8 ):} $
Ho notato che le due equazioni sono molto simili, nelle due equazioni le due variabili sono elevate alla stessa potenza. Ho provato il metodo della sostituzione, della sottrazione ma niente da fare.
Qualcuno mi può dare solo una pista per cominciare?
Grazie in anticipo.
Gabriel

Questo quiz viene da un altro forum , dal quale faccio il "copia/incolla".
Vietato, dunque, cercare in rete le parole stesse del quiz!
–––––––––––––––––––––––––
Introduzione
Dato un numero primo $p$, nella successione crescente dei numeri naturali
0, 1, 2, 3, 4, ...
succede che c'è un numero divisibile per $p$ ogni $p$ termini. Si susseguono, cioè:
un termine divisibile per $p$;
$p–1$ termini non divisibili per ...

Come si svolge questa espressione???? Grazie in anticipo
Miglior risposta
(1+a/a^2+1+2+a/a^2-1/a): a^4+3a^3+2a/a^4-1*[1-(1/a^2)^-1
tutte le barre (/) indicano una linea di frazione
Buonasera a tutti.
Ho dei problemi con questa equazione :
$(2k+1)x^2-6(2k+1)+2k=0 $
Determina il valore di $k$ in modo che $x1^2-x2^2=12$
Grazie a chi mi può dare un aiuto.
Ciao
Peter

Non è che qualcuno mi potrebbe fare questi esercizi di matematica domani ho compito e non so fare niente...... PORRE IN FORMA ESPLICITA E RAPPRESENTA SUGLI ASSI CARTESIANILE SEGUENTI RETTE DATE IN FORMA IMPLICITA
-5X+10/3Y+4=0 7/2X+14/5Y-1=0
DATI I PUNTI A(6;-2) B(-1;3) C(4;0) D(-2;-5)
SCRIVERE LE EQUAZIONI DELLE RETTE AB,AC,AD,BC,BD,CD E PORLE IN FORMA ESPLICITA.INDICARE INFINE IL COEFFICIENTE ANGOLARE DELLE RETTE COSI' TROVATE.

Mi dareste una mano con questo problema, un suggerimento? Sembra semplice ma mi sono perso.
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Sia H il piede dell'altezza relativa ad AB, K il piede dell'altezza relativa ad AC e M il punto medio di BC. Dimostra che i triangoli AHK, BHM, KMC e KHM sono isosceli.

Ciao!
Avrei bisogno per favore di una mano per risolvere questa equazione esponenziale:
\( \frac{3^{x+1}}{25}\sqrt{3}=\sqrt{25^x\sqrt[3]{3^{x-1}}} \) (il risultato dovrebbe essere x=-2 )
Allora, io sono arrivato fin qui:
Posto C.E. per il secondo membro che è un radicale:
\( \sqrt{25^x\sqrt[3]{3^{x-1}}} >0 \)
E poi ho cercato di "togliere" la radice sotto la radice così:
\( \frac{3^{x+1}}{25}\sqrt{3}=\sqrt{25^x3^{\frac{x-1}{3}}} \)
Poi però non saprei bene come procedere (sempre ...

Problema solidi composti!!
Miglior risposta
Un solido è formato da due prismi regolari esagonali sovrapposti, aventi i perimetri di base di 108 cm e 84 cm. Le altezze dei due prismi sono l'una congruente a 5/3 dell'altra e la loro somma misura 104 cm. Calcola l'area della superficie del solido. [dovrebbe risultare 11979,504 cm2]
Per favore, non riesco!!

problemi di geometria
1)L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 72,5 cm mentre un cateto è lungo 12 cm.
Calcola la lunghezza del perimetro del triangolo
risultato 156 cm
Grazie mille per l'aiuto

Una piramide quadrangolare regolare di cristallo ps=3,3 pesa 4276,8 grammi e ha lo spigolo di base di 18 cm. Calcola l’area della superficie totale della piramide.

Problema solidi composti
Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema, per favore?
Un cubo di ferro (ps=7,8) con lo spigolo di 12 cm ha una cavità profonda 9 cm a forma di parallelepipedo a base quadrata. Sapendo che il solido pesa 8,9856 kg, determina l'area della superficie totale. [dovrebbe risultare 1152 cm2]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
*ps=7,8

Solidi composti?
Miglior risposta
Un prisma retto avente per base un triangolo rettangolo con i cateti di 20 cm e 48 cm ha l'area della superficie totale di 8160 cm2. Calcola il volume del prisma e l'altezza del parallelepipedo quadrangolare regolare equivalente al prisma e avente lo spigolo di base di 32 cm.

Problema con peso specifico!! HELPATEMI!
Miglior risposta
La cavità di un recipiente è un prisma retto alto 40 cm, che ha per base un trapezio isoscele avente l'area di 180 cm2. In esso è contenuta dell'acqua che arriva a 3/4 della sua altezza. Quanti litri di acqua sono contenuti nel recipiente? Se in esso si immerge un cubo massiccio di acciaio ps=7,5 che pesa 1620 g, di quanto si innalza il livello dell'acqua? Calcola l'area della superficie laterale della cavità, sapendo chelò' altezza del trapezio è lunga 12 cm e che ha la base maggiore è il ...
salve, allora l'espressione (2^n+2^n+1)^2 con n intero positivo è uguale a:
A 9*4^n
B 2^4n+2
C 4^4n+2
D 2^2n^2+2n
E 3*4^n
come procedo?
Buonasera a tutti. Come al solito mi sto picchiando in un problema di matematica ovvero di geometria. Il problema dice così:]Una cisterna alta 3m a forma di parallelepipedo rettangolo ha dimensioni di base 60 cm e 150cm.
La cisterna contiene acqua fino a 3/4 d'altezza.Calcola l'altezza del livello d'acqua dopo che sono stati aggiunti 6,3hl di acqua.grazie per ora!!! lo devo fare per domani.Ill

Problema di geometria sulle rette parallele (203072)
Miglior risposta
Il problema già l'ho avviato...solo che non riesco ad andare oltre.
Qualcuno può gentilmente aiutarmi ? :)