Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
devo risolvere questo esercizio ma non so bene da dove partire... mi potreste dare una mano?
Il tronco di un albero, che possiamo approssimare con un cilindro, aumenta di
diametro nel tempo formando ogni anno due nuovi anelli. La crescita è più veloce in
annate di piogge abbondanti, meno veloce in periodi più secchi. In una certa zona
l’andamento delle piogge è ciclico, e possiamo descrivere la velocità di
accrescimento, variabile nel tempo, del raggio del tronco di un albero ...
Su una retta considera,nell'ordine,i punti A,B e C in modo che sia AB=2BC e disegna il punto medio M di AB.
Dimostra che i segmenti AC e MB hanno lo stesso punto medio.
Ovviamente ho già fatto ipotesi e tesi ma non riesco a dimostrare.
Grazie

Geometria con equazioni di secondo grado!
Miglior risposta
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria usando se necessario un'equazione di secondo grado?
"Un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio r in modo che AB=2BD (come nella figura allegata). Determina le dimensioni del rettangolo".
Grazie in anticipo :*

Buona sera, la grandinata assurda della mia zona mi ha fatto venire un quesito...
Come sono collegabili, secondo un modello ovviamente e approssimando, l'inclinazione della pioggia e la velocità del vento che la sta inclinando?
Grazie!

Esercizi frazioni algebriche (206334)
Miglior risposta
Venerdì ho la verifica su queste cose e non capisco niente, potete aiutarmi? Gli esercizi sono il num 464 e il num 459
Grazie mille:)

Limite infinito per x temdemte a 1+
Miglior risposta
qualcuno puo aiutarmi con matematica, i limiti: limite infinitmatematicao di x tende a 1+, x-3/x-1

Esperimento ascensore Einstein
Miglior risposta
Buongiorno,
vorrei sapere il valore del peso quando si subisce un'accelerazione di 9,81 m/s^2 in un ascensore nello spazio interstellare(ascensore di Einstein).
Forse è uguale a: F= ma. P - Rnormale= ma. mg - ma= ma
mg= ma + ma poiché a=-g mg= -mg-mg ?
Grazie mille per l'aiuto

Calcola il valore dei numeri X e Y, di quali conosci il rapporto e la somma(o differenza)
Miglior risposta
calcola il valore dei numeri X e Y, di quali conosci il rapporto e la somma(o differenza)
13:5=X:Y e X-Y=16/15
12/5:2=X:Y e X-Y=1/6
3/4:5/4=X:Y e X+Y=32/5
6/5:1/4=X:Y e X-Y=19/40

Somma serie geometrica
Miglior risposta
io ho questo esercizio che mi richiede di calcolare n vendo a1=radice di 2, q=2 radical 2 e sn=9(4+radical2)
tenendo conto che la formula generale è sn=a1 x 1- q elevato a n/ 1-q
sostituendo con i numeri viene 9(4+radical2)= radical 2 x 2 radical 2 elevato alla n - 1/ 2 radical 2 - 1.
vorrei sapere come procedere, solo il primo passaggio, in allegato metto la foto per capire meglio

aiuto equazioni irrazionali

Teorema dell'impulso, urti elastici e momenti angolari / di inerzia
Miglior risposta
Una forza F agisce con un impulso C su un corpo che ha quantità di moto A.La quantità di moto finale B è:
A) B=A+C+F
B) B=A+F
C) B=A+C
D) B=A-C
I paraurti delle autovetture sono progettati in modo da assicurare urti elastici nei parcheggi,quando la velocità dell'auto rispetto all'ostacolo fermo è inferiore a 8 km/h.Questo significa che nell'urto:
A) l'energia cinetica e la quantità di moto totale si conservano
B) l'energia cinetica si conserva ma la quantità di moto totale non si ...

Perchè l'Energia Potenziale (L= Ui - Uf = - (Uf - Ui) = - deltaU) è negativa?

chi mi riesce ad aiutare in geometria? non vi capisco nulla!!

Help (206264)
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto con integrali definiti

Ciao a tutti, il mio problema è il seguente: devo eseguire una tornitura conica, e ho come dati il valore di tornitura, cioè 1:10 e il diametro grande, cioè 51 mm. La tornitura conica deve essere effettuata su un pezzo di lunghezza 70 mm. A me serve quindi sapere come si calcola l'angolo di conicità e la profondità di passata, ma non ho nessuna idea di come si faccia, grazie.

Discuti, al variare del parametro, il numero delle soluzioni delle seguenti equazioni.
f(x) = mx - 4m + 4
con f(x) =
{ - 2 per x ≤ - 3
{ 2x + 4 per -3 < x < 0
{ -3/4x + 4 per 0 ≤ x < 4
( Osserva che y = m(x-4)+4 è l'equazione del fascio di rette di centro ... )
Risultati :
1 soluzione per m=0 V m>6/7 ;
2 soluzioni per m = 6/7 ;
3 soluzioni per 0 < m < 6/7 .
Grazie.
N.B. Le tre parentesi graffe stanno per un sistema unico.

Help mate radici quadrate!
Miglior risposta
mi potete risolvere queste radici quadrate? Ho provato in tutti i modi e non ci riesco :(
√(3^4*3^2) √(12-9)^2 11
__________ / __________ * ____
√(3^4) (4+1)^3 √5^6
√(3^2*5^4*2^6)
√(1^2+18^2+30^2)-√(6^2+10^2-33^2)
e svolgere con l'algoritmo queste radici: La prima approssimata a 0.1 la seconda 0.01.
1)√(23865). 2) √(7639)

$K_(f)-K_(i)=L$
In quali casi si applica? Ho letto su internet che si applica quando non ci sono forze esterne, ma in che senso esterne?

Semplificazioni di frazioni algebriche
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come si semplificano queste frazioni? Le sbaglio sempre tutte e non capisco come si fa! (Lascio una foto, sono il numero 394 e 391 (quelle segnate)
grazie mille!

Mi sapete svolgere questo integrale:
x-1/x^2 dx
per favore aiutatemi D: