Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi ho provato a fare questa espressione 10 volte la numero 178 ma mi esce solo il 1 risultato. Ho fatto così. Ho moltiplicato ciascun termine del primo polinomio con ciascun termine del secondo e del terzo ma a me non esce, mi aiutate? Grazie
Aggiunto 47 minuti più tardi:
Ho provato in tutti i modi sono impazzita! Ma niente...

Espressione con polinomi , prodotto
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi ho provato a fare questa espressione 10 volte la numero 178 ma mi esce solo il 1 risultato. Ho fatto così. Ho moltiplicato ciascun termine del primo polinomio con ciascun termine del secondo e del terzo ma a me non esce, mi aiutate? Grazie

Un prisma retto ha per base un rombo con le diagonali che stanno nel rapporto 16:63. Calcola l'area totale sapendo che la sua altezza è i 5/3 della diagonale maggiore del rombo e il suo volume è 423360 cm*.
(r.58632)

Fisica-Cinematica e dinamica.
Miglior risposta
"Stai cercando la casa di un amico di cui conosci l'indirizzo. Giunto all'ultimo posto che conosci, ti fermi a chiedere informazioni a un passante. Questa persona ti dice di andare diritto per cento metri, poi di voltare a destra e proseguire per cinquanta metri.
• A quale aspetto della descrizione di un moto corrispondono le informazioni inizialmente in tuo possesso?
• A quale aspetto corrispondono le indicazioni del passante?"
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D

Ciao! volevo chiedere un aiuto per un equazione esponenziale che non riesco a risolvere, o meglio, il risultato differisce da quello del libro.
L'equazione in questione è: $ (2^(x-1)rootx(5^(1-x)))/sqrt(10)= 5^(1+x) $
Vedendo che applicando i logaritmi diventava molto complicata io mi sono mosso elevando prima tutto al quadrato:
$ (2^(2x-2)*5^(2/3))/10=5^(2x+2 $
Poi tutto al cubo
$ (2^(6x-6)*5^(2))/10^3=5^(6x+6 $
A questo punto ho applicato i logaritmi
$ (6x-6)log2+2log5-3log10=(6x+6)log5 $
da cui:
$ 6x=(6log2-2log5+3log10+6log5)/(log2-log5) $
infine:
$ x=log64000/[6(log2-log5)] $
invece secondo ...

ciao a tutti, mi sono appena iscritto (la parola da scegliere è così difficile che sicuramente tra 10 minuti l'avrò dimenticata)...
comunque il mio problema è capire come impostare le frazioni nel mondo reale.
problema:
Italo ha 3 €, che sono 5/2 dell'ammonto che gli serve per comprare una caramella.
qual è il significato di 3 : 5/2?
risposte possibili:
a) il costo della caramella
b) quante caramelle Italo vuole
c) quanti morsi servono per finire la caramella
d) la frazione della ...

Svolgimento esercizio polinomi.
Miglior risposta
Salve :) Chi può svolgermi l'espressione 658 nella foto ?
Aggiunto 19 ore 33 minuti più tardi:
Aiutatemi! Please

Tabella sui polinomi.
Miglior risposta
Salve a tutti :)
Chi di voi può aiutarmi a svolgere la tabella nella foto ?

MATEMATICAAA?
Miglior risposta
Determina l'equazione della parabola parallela all'asse y che passa per i punti assegnati e rappresentala graficamente.
A(-1;-3) B(2;0) C(0;-4)

Dimostrare che, per ogni intero positivo $n$, si ha \[ \frac{3}{2} \cdot \frac{5}{4} \cdot \frac{9}{8} \cdot...\cdot \frac{2^n+1}{2^n}

Buonasera ecco il testo del problema
Nel trapezio ABCD rettangolo in A e in D sia O il punto medio della base minore CD. Sapendo che OA è perpendicolare a OB e che CO^B è di 30 gradi (centro del l'angolo in O) e che il perimetro del trapezio è (10√3 + 10√7 +60) cm calcolare
a) l'area del trapezio
b) condotte le distanze DE e CF dai vertici D e C, alla retta AO dimostrare la natura del quadrilatero DFCE e calcolarne perimetro e area
c) detto poi N il punto medio di AB trovare perimetro e area ...

Possibilmente con tutti i passaggi. Grazie!
Problema di fisica, moto accellerato
Miglior risposta
Problema di fisica: su una salita, due corridori sono in fuga; la loro velocità è uguale e costante, pari a 18 km/h. distano fra loro 200 metri. superano la sommità e affrontano la discesa. dopo il passaggio dalla cima, impiegano lo stesso tempo e percorrono la stessa distanza per raggiungere in discesa la velocità costante di 70km/h. Qual è la distanza che separa i due corridori? Spiegate

Problema sugli urti
Miglior risposta
Ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi con la risoluzione di questo problema?
-Una molla ideale di costante elastica k=300 N/m è posta all'interno di un recipiente verticale. Sulla molla è appoggiato un disco di massa M=500g. Inizialmente il sistema è in equilibrio statico; su di esso urta in modo perfettamente elastico una pallina di massa m=100g. Immediatamente prima dell'urto la velocità della pallina forma un angolo di 60° rispetto alla normale e ha modulo v=20 m/s. Si determinino: a) la ...

Qualcuno mi aiuta con la disequazione di 2 grado?
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta a risolvere questa disequazione?? E intanto mi dice come risolverle in generale in tutti i casi? Cioè con il Delta > 0, Delta < 0, Delta = 0, e anche le varianti > uguale e < uguale?
La disequazione da risolvere intanto è questa:
x - x(2) > (uguale) 0
Grazie in anticipo.
Giulia

Esercizi funzioni per trovare dominiom
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta a risolvere queste funzioni per stabilire il dominio?? (con soluzione)
1) y = 3x(alla 2°)-4x+7
2) y= 4x (fratto) x(alla 2°)-5x+6
3) y= radice cubica di 7-3x

Problemi di goniometria applicata ai triangoli
Miglior risposta
Ciao a tutti! Potreste spiegarmi come si risolvono questi problemi? Grazie in anticipo :)
Regola generale o Ruffini
Miglior risposta
salve, come posso svolgere questo esercizio?
(x3-3x^2y+3xy^2-2x-2y^3-3y^2+y+1): (x-2y-1)
Aggiunto 21 ore 49 minuti più tardi:
Up, nessuno?

Dubbio fasci di circonferenze!
Miglior risposta
Ragazzi se ho un fascio di circonferenze: (k+1)x^2 + (k+1)y^2 +2kx -3y +(k-2)=o, per risolvere le consegne chieste, ad esempio: determinare il valore di k affinchè abbia centro (-1, 1/2), devo dividere tutto per (K+1)? O x^2 e y^2 possono rimanere così, basta che abbiamo coefficiente uguale?

2. Problemi geometria??
Miglior risposta
1) In un triangolo il perimetro è di 48 cm. Sapendo che il secondo lato è 4/3 del primo e che il terzo è 5/4 del secondo,calcola le misure dei tre lati. [12cm,16cm,20cm]
2) In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 24 cm e la proiezione di uno dei cateti sull'ipotenusa è 16/9 della proiezione dell'altro. Calcola la misura dell'area del triangolo. [600 cm2]
Grazie in anticipo a chi risponderà!!