Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ryncophorus
A quale unità di misura di riferisce u.c.m? Trovo scritto: " Il momento magnetico del dipolo terrestre è 8,1*10^21 u.c.m " Geofisica Norinelli Da un altra fonte ho trovato 8,1*10^22 J/T allora cosa potrebbe essere u.c.m???
4
20 feb 2015, 08:28


anna.gatti.9406
PROBLEMA PRISMA RETTo Miglior risposta
In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base, la base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4dell'altro e l'ipotenusa misura 10 cm. Calcola il volume del prisma. Qualcuno lo sa risolvere?? È urgente!!
1
19 feb 2015, 18:43

ValeCheccoRita
Momento angolare? Miglior risposta
Un’asta di massa m e lunghezza l ruota rispetto a un suo estremo. Un sasso di massa m, legato a una corda lunga l, ruota con la stessa velocità angolare. Quale dei due corpi ha il momento angolare maggiore? A L’asta, perché ha il momento d’inerzia maggiore. B Il sasso, perché ha il momento d’inerzia maggiore. C Non si può stabilire perché non sono noti i momenti d’inerzia. D Hanno lo stesso momento angolare.
5
19 feb 2015, 19:24

alleluca
MINI SEPRESSIONI Miglior risposta
(1/4ab+c^3)^2 (2/5a^2-5/2b^3)^3 (1/4ab^2c-8/3a^2)^2 (3/2x+1/6y)^2 (-7/2m^2+2/3n^2)^2 (3/4a^3-4/3bc)^2 (x+2y)(x-2y)-3x(x-1)+(2x-1)^2+(-2y)^2
1
19 feb 2015, 15:06

nicoleess
Aiutatemi domani interroga fisica sul moto armonico e le onde... e io non so praticamente nulla, dato che lui non è molto chiaro nel spiegare... Potreste farmi un riepilogo su questi argomenti? Ve ne sarei grata... :sigh :dontgetit
2
19 feb 2015, 16:07

fiter
Salve a tutti ho due problemi di fisica che non riesco a risolverli. 1) Una bambina di 20Kg scende dallo scivolo lungo 3m e alto 1.8M, Calcola accelerazione senza attrito e con attrito costante di 50N 2) un carello partito da fermo scivola senza attrito sulla rottai e percorre 27cm in 1,10s, calcola la massa sapendo che Fp "parallelo" è 0.15N Grazie, mi serve urgent "se possibile anche una spiegazione" Grazie a Presto
1
19 feb 2015, 15:35

carmen.mennella.9
Forza elastica Miglior risposta
Urgente
1
19 feb 2015, 08:12

mmichiii
Un oggetto di massa 2kg viene lanciato verso l'alto con velocità di 20km/h, da un altezza si 3m. Ricade su di una molla, posta a livello del suolo, che ha costante elastica 30000N/mm. Trascurando la variazione di energia potenziale gravitazionale dell'oggetto quando la molla viene compressa, calcolare di quanto viene compressa la molla rispetto alla posizione di equilibrio.
1
18 feb 2015, 21:37

michel99
Buonasera ragazzi mi potreste aiutare con questo esercizio sui radicali? "Determina per quali valori di x appartenente a R esistono le seguenti espressioni" radice di -x + radice cubica di 1/2x + radice quadrata di -5-x " determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali" radice quadrata di -x^2-25 radice quadrata di x^2-25 radice quadrata di a^2-6a+9 radice cubica di -x/2x-7 radice sesta di -4x/valore assoluto di x+9 radice quinta di -4x/valore assoluto di ...
0
19 feb 2015, 16:17

mmichiii
PROBLEMA SULLA LEVA Miglior risposta
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da svolgermi questo esercizio? Una leva lunga 120cm è imperniata nel suo punto centrale. Quando la leva in equilibrio, essa risulta di 45° rispetto all'orizzontale. Ad un estremità è appesa una massa di 5kg. All'altra estremità è applicata una forza, ortogonalmente alla stessa. Calcolare la forza. Risultato in N
1
18 feb 2015, 21:24

mmichiii
Problema di statica Miglior risposta
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da svolgermi questo esercizio? Un' asta lunga 50 cm è appesa a due estremità tramite due corde, che la tengono in posizione orizzontale. A 20 cm dall'estremità sinistra è posta una massa di 5kg. La massa della trave è di 1kg. Calcolare la tensione della corda a destra. Risultato in N
1
18 feb 2015, 21:17

Gionny.00
:thx Ragà sabato avrò il compito di fisica qualcuno mi può agliutare contattatemi alnumero ********** su whatsapp 10 punti !
1
19 feb 2015, 15:03

ducks
Ciao c'è qualcuno che possa spiegarmi in poche parole il principio di funzionamento di un motore in corrente continua. vi ringrazio
1
17 feb 2015, 09:55

Vanessalove
Ciao a tutti, Stavo svolgendo questo esercizio, solo che non capisco a cosa serva conoscere la misura dei lati. ABCD è un rettangolo con AB=5 e AD=8. Scrivi i vettori AE, AF, EB, EF, BE, DF come combinazione lineare di a=AB e b=AD. Qualcuno mi potrebbe p.f. chiarire i dubbi? Grazie!!
4
18 feb 2015, 15:06

Caramellina01
2(5x-1)-8x=3x+2 5x+3(12-x)=9x-28+x 5x+20+3(4-x)=3x-1+30 5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3) 4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10) 4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3 5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5 7(x-2)+2x+3=3(x-8)-2+x 4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8 Aggiunto 2 minuti più tardi: *2(5x-1)-8x=3x+2 5x+3(12-x)=9x-28+x 5x+20+3(4-x)=3x-1+30 5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3) 4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10) 4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3 5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5 7(x-2)+2x+3=3(x-8 )-2+x 4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8 Aggiunto più ...
1
18 feb 2015, 16:18

chiaraparisi
Trasporto fuori radice Miglior risposta
salve, non capisco il portare fuori segno radice e perchè? ^5rada^13=
1
18 feb 2015, 11:34

Tizy.99
-Calcola la distanza dei punti assegnati dalla retta con equazione indicata a fianco: A(2; 4) y=4/3x + 1 (risultato 11/5) - Calcola la distanza di P(-1; 4) dalla retta che passa per i punti A(5; 2) e B(-1; -1/2) (risultato 54/13) -Considera il triangolo ABC di vertici A(-3; 3), B(2; -1), C(3;1). Determina l'altezza relativa al lato AB e l'area del triangolo. (risultato 14/ sotto radice quadrata 41; 7) Per favore è urgente, domani ho il compito
1
18 feb 2015, 18:27

balestra_romani
Perché l'equazione esponenziale è biunivoca e non solo iniettiva? Ciao

gabrielcampeau
Ho questo sistema: $ { ( x^2+y^2-x+2y-2=0 ),( x^2+y^2-2x=0 ):} $ Come primo passo, con la sottrazione ottengo questo nuovo sistema: $ { ( x+2y-2=0 ),( x^2+y^2-2x=0 ):} $ Fin qua tutto giusto no?
5
18 feb 2015, 22:18