Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scomposizione trinomio
Miglior risposta
Aiuto scomposizione trinomio
Ciao a tutti in pratica non riesco a scomporre questo trinomio:
2a^2 +3ab +b^2

In un triangolo un lato misura 9 radice di 2. Un angolo a esso adiacente è TT/4 e l'altro ha tangente uguale a -4/3. Determina le misure degli altri elementi del triangolo.
Questo problema non riesco proprio a risolverlo. La cosa che mi blocca è la presenza della tangente. Non riesco a trovare l'angolo mancante!! Altrimenti troverei tutto con il teorema dei seni.. aiuto per favore:(

Ciao a tutti, non sono sicuro che questo sia il luogo migliore per scrivere quello che sto scrivendo.
Volevo chiedervi se metterete sul sito le soluzioni della simulazione di seconda prova che si svolgerà domani nei licei scientifici; ve lo chiedo perché da noi i prof voglio valutarla e non sappiamo neanche su cosa saranno i quesiti e/o i problemi.
Nel caso doveste diffondere le soluzioni, potreste dirmi in quale sezione potrei trovarle?
Grazie in anticipo:)

Due vagoni di un trenino (il primo con massa m1 = 380 g e il secondo con massa m2 = 490 g) possono muoversi senza attrito apprezzabile su un binario rettilineo. Quando si urtano, il primo subisce un’accelerazione di 5,87 m/s2.
Quanto vale il modulo dell’accelerazione subita dal secondo vagone nell’urto?
Con tutti i passaggiii :)
A me viene 4,5 m/squadrato, ma non credo sia corretto
9 Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, ...

problema:
la lunghezza d'onda di un raggio x è 1 nanometro, ovvero $10^-9 m$ . I raggi x viaggiano alla velocità della luce che è $3*10^8 metri al secondo$. la frequenza di un'onda (cicli al secondo) è uguale alla velocità dell'onda (in metri al secondo) diviso la sua lunghezza d'onda (in metri).
trova la frequenza del raggio x.
quindi, frequenza è uguale a velocità diviso lunghezza, ovvero
$(3*10^8 m/s)/(10^-9m)$
SE io divido, come mi dice di fare, ottengo $3*10^-1 s$, perché ...

Non ho capito come si fanno
Miglior risposta
Perfavore potete aiutarmi? scomposizione con la regola di Ruffini sono solo 3 esercizi:
2x^3+3x^2-8x+3
x^3+6x^2+11x+6
a^3-7a+6

Legge dei gas perfetti
Miglior risposta
1< In un gas sufficiente rarefatto il prodotto della pressione per il volume è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta, espressa in kelvin.
>Scrivi la formula che esprime la relazione tra la pressione p, il volume V e la temperatura T.
>Se la temperatura è mantenuta costante, che tipo di relazione si ha tra p e V?

L'errore di una misura
Miglior risposta
l'errore di una misura in fisica .-.

Ecco l'esercizio (da risolvere riconducendolo alle formule immediate):
\(\displaystyle \int \frac {\ln (x^4)}{x} dx \)
ed il risultato del libro:
\(\displaystyle 2 \ln^2 |x| \)
L'ho trasformato in questo modo:
\(\displaystyle \int \frac {\ln (x^4)}{x} dx = \)
\(\displaystyle \int \ln (x^4) \frac{1}{x} dx = \)
\(\displaystyle \frac {1}{4} \int \ln(x^4) \frac {4}{x} dx = \)
Adesso siccome \(\displaystyle \frac{4}{x} \) è la derivata di \(\displaystyle \ln (x^4) \)
Posso ...

Calcola la distanza di un punto da una retta
( 3 ; 4 ) e 24x - 7y + 6 = 0 risultato (2)
Calcola la misura dell'area del triangolo i cui vertici sono i punti indicati
A ( -4 ; 9 ) B ( 8 ; 0 ) C ( 1 ; -1 ) risultato (75/2)
Scrivi l'equazione della retta r passante per il punto ( 2/3 ; 1 ) e di coefficente angolare -3 e quella della retta s passante per ( 0 ; -1/3 ) e di coefficente angolare ( 1/4 ). Determina il loro punto di ...

10(x-2)-(13x-17)=11(x-1)+2x(-8)
-3(3x+4)+5(5+2x)=6(x-3)+1
(4x+2-3x)-2(2x-1)=-5(2-3x)-2(-5)

Mi servirebbe un aiutino in geometria!!!!!!
Miglior risposta
ho un problema con un esercizio di geometria solida. come si trova il volume di un prisma quadrangolare regolare sapendo che il perimetro di base misura 132cm e lo spigolo laterale misura 24cm?

Come si calcolano questi limiti?m
Miglior risposta
Qualcuno riesce ad aiutarmi a risolvere questi limiti??
1) lim log (x-1)
x ---> 1
2) lim e alla 4x fratto 4
x ---> 0
grazie a chi mi aiuta.
giulietta 1989

Peso apparente
Miglior risposta
qualcuno mi può aiutare con questo problema di fisica?? Grazie in anticipo ^^
Un montacarichi in un cantiere è alto 24 m. Un carico di mattoni appeso a un dinamometro installato all'interno del montacarichi registra, quando il montacarichi è fermo, una forza peso di 550 N. Durante la salita, invece, il dinamometro fornisce per i primi 12 m una forza peso di valore pari a 590 N
Quanto tempo serve al montacarichi per arrivare a metá corsa? (5,8 s)

Buonasera,
che differenza c'è tra dominio e codominio di una funzione esponenziale?
Che si intende praticamente con tali termini?
grazie mille

Ho una domanda su questo esercizio, che ho risolto:
"Impostare algebricamente, in modo completo, il seguente problema, trovando un sistema misto di equazioni e disequazione che sia equivalente al problema stesso.
Problema: costruire un triangolo rettangolo conoscendo la differenza $d$ dei cateti e sapendo che, se i cateti stessi si diminuiscono entrambi di $k$, l'area del triangolo diminuisce di $m^2$. (Si indichino con $x$, ...

salve a tutti ho riscontrato un problema nell'eseguire calcoli con i numeri complessi. Potreste darmi un aiuto ?
il problema era questo: " Se $ Z=3+4i $ , allora $ |Z^-2 | $ a cosa è uguale ? "
ho provato a calcolare prima $ Z^2 = (3+4i)^2 = -7 +24i $
poi $ 1/Z^2 =1/(24i-7) = (24i+7)/(-625) $
$ |1/Z^2| = 576/(625)^2 + 49/(625)^2 = 1/ 625 $

Problema sulle probabilita'
Miglior risposta
Mi aiutate su questo problema x favore ...non riesco da solo
Se estrai una carta da un mazzo di 40 carte calcola la probabilita' che la carta sia
a )una figura
b)una carta di picche
c)un fante
d)una carta di seme rosso
e )un asso
f ) il sette di quadri

Salve a tutti, sto cercando di comprendere perché:
[size=150]$ (-1)^{\frac{2}{3}} = -\frac{1}{2} + \frac{i\sqrt{3}}{2} $[/size]
Che regola c'è da seguire nel calcolo?
Grazie mille

Salve ragazzi, non riesco proprio a risolvere questo problema di trigonometria cercando di utilizzare uno dei quattro teoremi:seno, coseno,corda,area
Il problema afferma: Sia C il punto medio del segmento AB=2l;in semipiani opposti rispetto ad AB disegna la semicirconferenza di diametro AC e il triangolo isoscele BCD rettangolo in C. Una retta r passante per C incontra la semicirconferenza in P e il lato BD del triangolo in Q. Determina come deve essere condotta la retta r in modo che il ...