Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto.tesone1
Aiuto [emoji120]
9
25 feb 2015, 20:24

anto.tesone1
Non riesco nemmeno a capire come iniziare...aiuto
8
25 feb 2015, 20:23

anto.tesone1
il testo dice di considerare la curva di equazione $ (kx^2-k+1)/(x^2+1) $ , con k appartenete a R e chiede di studiare al variare k in R l'andamento delle curve(dominio,simmetrie,massimi minimi) per quanto riguarda dominio e simmetrie dovrebbe essere dominio tutto R e funzione pari per quanto riguarda il terzo punto calcolo la derivata prima y' = $ (4kx-2x)/(x^2+1)^2 $ arrivato qui dovrei studiarla maggiore di zero per trovare minimi e max ma nello studiare 4kx-2x >0 mi sorge un dubbio devo portare 2x ...
1
26 feb 2015, 16:34

SamB98
Esercizio 3 Dopo aver rappresentato graficamente l'ellisse di equazione 4x alla secona + y alla seconda - 2x - 2y - 2 = 0, scrivi le equazioni delle rette tangenti all'ellisse nei suoi punti di intersezione con l'asse x. Prego voler correggere, grazie. Domani verifica!
0
26 feb 2015, 13:41

chiaramc1
salve, ho un dubbio. Non riesco a capire il metodo della verifica. Tipo in questa equazione $x^2=-1$ ho questi: $x=-1$ $x=1$ $x=+1$ $x=+2$ nessun valore reale. come li sostituisco alla x?
7
24 feb 2015, 12:39

Annarè_87
A I U T O SCUSATE se ripubblico il post ma a me non compare nella home So che 1°=60', 1'=60" , 1°= 3600" vorrei capire che calcoli fare per passare dai primi ai secondi e ai gradi. ad esempio ho 780' devo dire la misura in gradi e in secondi -ho 11° e devo dire a quanti primi e secondi equivale -ho 36000secondi e devo dire a quanti primi e gradi equivale? e poi quanti gradi ci sono in 600 primi? quanti secondi ci sono in 21 gradi? quanti primi ci sono in 540secondi?? spiegatemi ...
1
26 feb 2015, 10:52

superglory65
Composizione dei moti, seconda liceo. Un treno corre su un binario rettilineo alla velocità costante di 95 km/h. Al suo interno cade da fermo un pacchetto che si trovava all altezza di 2,20m. Com'è, rispetto alla carrozza, la velocità del pacchetto mentre arriva sul pavimento? Qual è, nello stesso istante, il modulo della velocità del pacchetto rispetto al terreno?
1
25 feb 2015, 15:20

micam21
Vorrei sapere alcune conclusioni da inserire nella relazione
1
25 feb 2015, 11:17

ValeCheccoRita
Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, della persona e del fucile è di 200 kg. La massa del proiettile è di 100 g e la sua velocità (dopo lo sparo) è di 100 m/s. Determina la velocità finale della basca. Quanti proiettili devono essere sparati affinché la barca raggiunga la velocità di 5 m/s (trascura l’attrito della barca con l’acqua)? Considero che si conservi la quantità di moto, che quindi, essendo la barca in quiete, è ...
1
24 feb 2015, 18:28

maddalena2015
In molti libri di matematica sia di scuola media che di scuola superiore la definizione di opposto di un numero viene data come "due numeri sono opposti se hanno lo stesso valore assoluto ma segno discorde" altri "due numeri sono opposti se la loro somma è zero".Sono equivalenti? Grazie. Maddalena
2
24 feb 2015, 17:50

iva97Q
Problema col minimo comune multiplo. 3 fari si accendono ogni 6,15,18 minuti. Se si accendono tutti e 3 insieme alle ore 12:00, a che ora si riaccenderanno ancora contemporaneamente?
1
25 feb 2015, 14:45

ValeCheccoRita
Due masse uguali di 20 kg con velocità v1=18 km/h e v2= 3m/s si urtano in modo elastico. Determinare le velocità v1 e v2 finali. Considerando che l'urto duri 10s, quanto vale la forza esercitata da 1 su 2? e quella da 2 su 1? Quanto esce? A me con il sistema a due incognite(considerando conservazione quantità di moto ed energia cinetica) -3 m/s e 5 m/s e la forza di 1 su 2 400 N la forza di 2 su 1 -400 N con il teorema dell'impulso. E' corretto?
1
25 feb 2015, 14:54

SamB98
Venerdì ho verifica quindi chiedo cortesemente di correggere, grazie. Il mio svolgimento è nell'allegato. PROBLEMA: Considera l'ellisse che ha un vertice in A (5;0) e un fuoco in F (3;0). a) Determina l'equazione dell'ellisse; b) Determina il rapporto tra l'area del quadrato inscritto nell'ellisse (avente i lati paralleli agli assi cartesiani) e l'area della regione di piano racchiusa dell'ellisse stessa; c) Determina l'equazione della parabola, con asse orrizontale, che ha vertice nel ...
0
25 feb 2015, 18:07

SamB98
ESERCIZIO 2: Un trapezio isoscele ABCD circoscritto a una semicirconferenza ha la base maggiore AB di misura 4 e altezza di misura X. Determina, in funzione di X, il perimetro del trapezio e traccia il grafico della funzione ottenuta, mettendo in evidenza il tratto relativo al problema. Potete verificare lo svolgimento e dirmi come andare avanti, grazie. Ho verifica domani!
0
25 feb 2015, 17:49

vlp69monica
NON RIESCO NEMMENO A PARTIRE... QUALCUNO MI PUò AIUTARE...GRAZIE In una circonferenza di raggio r centro O a distanza r/2 dal centro si traccia la secante s che la interseca nei punti M e N. Una seconda retta t passante per O incontra s in S ( NS minore MS) e la circonferenza nei punti A e B (B è il punto più vicino a S). Detto K il punto medio della corda MN, determina per quale valore dell'angolo MSA=x risulta massimo rapporto fra l'area del rettangolo di lati AS e KS e l'area del ...
1
24 feb 2015, 18:11

vlp69monica
Salve, non riesco a risolvere questo problema. Spero che qualcuno mi possa aiutare. Una figura solida è formata da un parallelepipedo a base quadrata sormontato da una piramide retta con la base coincidente con la base del parallelepipedo e con l’altezza uguale a metà del lato di base. Stabilisci la misura del lato di base in modo che il volume della figura solida misuri 63m³ e che la superficie laterale (formata dalle superfici laterali del parallelepipedo e della piramide) risulti minima
9
24 feb 2015, 15:14

carnotcos
Problema con i massimi Miglior risposta
Sia CD una corda di una circonferenza di centro O e diametro AB=2, con C più vicino ad A.Detto E il punto in comune ai prolungamenti delle corde AC e BD , sapendo che CD=14/25 ,determina la misura dell'angolo OA^C=x in modo che sia massima la somma AE+(13/25)BE. Mi potete aiutare? Grazie
1
24 feb 2015, 16:44

Daughter of rage and love
Ciaoo, qualcuno mi può aiutare con almeno uno di questi due problemi ? Domani ho il compito e non mi trovo con questi due problemi... Aiuto! 1)Calcola l'area di un rombo,sapendo che il rapporto tra le diagonali è 5/2 (cinque mezzi) e che la differenza fra la maggiore e il doppio della minore vale la metà della minore. Risultato:indeterminato 2)Calcola la lunghezza delle diagonali d un rombo,sapendo che la somma di 1/10 (un decimo)della maggiore e 1/9(un nono)della minore è 19 m e ...

Frank810
Salve a tutti, sono nuovo (almeno mi sono appena registrato, ma è da un annetto che seguo qualche topic ). Mi trovo in crisi, già per me è una crisi: la tesina di maturità. Bel problema direte, forse anche ridendo... ma io sono un tipo drammatico e mi faccio un sacco di problemi . Frequento un liceo scientifico (tradizionale), mi piace soprattutto la matematica e vorrei fare una tesina che vada a comprendere anche la passione per il computer (anche se non conosco quasi nessun codice di ...
9
18 feb 2015, 18:16

gaia.guardabascio
Salve a tutti :) Qualcuno di voi può svolgermi gentilmente gli esercizi 754 (penultima riga della prima foto) e 825 nella foto ? Possibilmente anche una spiegazione. ;) Grazie mille in anticipo!!