Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulietta1989
Ragazzi avrei bisogno che qualcuno mi risolvesse questi limiti: lim 3x(2)+x+10 tutto fratto x(2)-5x-14 x---> -2 lim x-3 tutto fratto x(2)-6x+9 x---> 3 grazie mille..
1
27 feb 2015, 10:20

rawrglare
Sia M il punto medio del segmento AB, di misura 2a; costruisci il triangolo equilatero AMC e conduci per B una semiretta che interseca in D il lato AC e in E il lato MC. Determina l'ampiezza dell'angolo DBA in modo che sia verificata la relazione AD-EM=(a/2)(9 - 5V3) V3= Radice di tre, scusate sto dal telefono. Grazie!
1
27 feb 2015, 20:01

carmen.mennella.9
NOn ho capito questi problemi

anto.tesone1
dato l insieme A= {x I $3 +n/2 $ , n appartenente a N-{0} } verifica che x0=3 è punto di accumulazione e x1= $ 11/3 $ è punto isolato per la prima ho imposto il sistema che $ -d < 2/n < d $ e mi viene che $ n > 2/d $ e credo sia risolto ho poi impostato lo stesso sistema per il secondo dicendo che $ 11/3 - d $ < $ 3+2/n $ < $ 11/3 + d $ però poi mi sono bloccato e non riesco a risolverlo. è giusto il procedimento(impostare il sistema e cercare se ...
3
27 feb 2015, 12:57

morfiero95
Equazione Circonferenza Miglior risposta
Scrivere l'equazione della circonferenza avente centro sulla retta s: x-y+5 =0 e tangente alla retta r: 2x-3y+1=0 nel punto P (1;1)
3
28 feb 2015, 10:59

vlp69monica
Ciao, ho un problema di geometria che non riesco a concludere... l'area della sup. base di un piramide quadrangolare è 576 cmq e l'apotema è 5/6 dello spigolo di base.Calcola l'area totale di un prisma a base quadrata equivalente alla piramide la cui altezza è 48 cm. Lato area di base $ sqrt(576) $ =24 cm a=(24:6) x 5= 20 cm. V=(576X48):3=9216 cmc e adesso? grazie Marco
2
28 feb 2015, 10:44

Vanessalove
Ciao, Ho appena svolto questo esercizio: Disegna un quadrato OABC. Disegna quindi i vettori a= AC + BC b= 1/2AO-OC c=2CB+1/2BO d=-rad2*OB Solo che non sono sicura se sia giusto o meno, quindi gradirei, se è possibile, confrontare con qualcuno la soluzione del problema. Vi ringrazio se potete aiutarmi!
4
27 feb 2015, 19:25

chiaraparisi
salve, allora : la somma degli anni di Mario e G8iuseppe è 25. La somma degli anni di Mario e Carlo è 20. La somma degli anni di Giuseppe e Carlo è31. Quanti anni ha il più vecchio dei tre? A 17 B 18 C 19 D 20 E 21 Come proseguo?
1
27 feb 2015, 11:37

chiaraparisi
salve, non riesco a capire la notazione scientifica o esponenziale: 0,0025 -562,5 -0,070
1
27 feb 2015, 11:50

chiaramc1
salve, stamattina ho iniziato il capitolo del segno di un trinomio di secondo grado e disequazioni. Nel caso di : $ax^2+bx+c>0$ $ax^2bxc<0$ Come si studia il segno del trinomio?
6
26 feb 2015, 12:09

proiettogiuseppe
Come si fa sta cosa? Miglior risposta
un solido di legno (ps 0,5) é costituito da un cubo sornontato da un piramide che ha la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che la superfice totale del cubo é di 10 584 cm e che l'apotema della piramide é i 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il volume e il peso del solido
1
26 feb 2015, 15:43

jiahuixu3
Salve vorrei sapere come si riconosce se una funzione possiede un asintoto obliquo
4
27 feb 2015, 00:29

mikelina97
(2a^3-3a+a^2-2):(a+1) (1/2a^3-3a^2+4):(a-1) (2x^4-3x^2+x-1):(x+2) (1/2x^2-3x+1/2):(x-1/2) (a^5-32):(a-2) (32x^5-1):(x-1/2) (3a^4-3a^2-1+a):(a+3)
1
26 feb 2015, 18:26

Guest1
Un cubo di vetro (d=2,5 g/cm3) ha massa 10240kg. Un parallelepipedo di vetro ha l'altezza congruente allo spigolo del cubo. Il perimetro della base è lungo 30dm e le dimensioni della base sono una i 2/3 dell'altra. Calcola l'area totale e la massa del parallelepipedo. Qualcuno lo sa risolvere senza le equazioni?? È urgente!!
0
27 feb 2015, 10:43

Guest1
Considera un prisma retto che ha per base un trapezio isoscele; le basi del trapezio sono lunghe rispettivamente 8 cm e 10cm; gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 45 gradi ciascuno e l'altezza del prisma è di 6cm. Calcola la misura dell'altezza del trapezio e la superficie totale del prisma. Qualcuno lo sa risolvere senza le equazioni?? È urgente!!
0
27 feb 2015, 10:36

AndreONEz
Salve, ho questi due quesiti che non riesco a capire come fare... Per il primo io pensavo di risolverlo in un modo simile... L'energia meccanica (Em) sarà data dalla somma di Ep (potenziale) e Ek (cinetica). Ora, considerando Ek(i)+ Ep(f) = Ek(f) + Ep(i) pertanto mgh = 1/2mv^2, da cui --> mgh - 1/2mv^2 = 0, e quindi h = v^2/2g = (7 m/s)^2 / 2*9,8 m/s^2 = 2,5 m dal momento che dell'energia totale viene dissipato il 24% in salita, deve essere tutto proporzionale, per cui hmax = ...
1
26 feb 2015, 17:14

cheshire.cat
Ciao! Avrei bisogno di aiuto su questo esercizio: In un flipper il dispositivo di lancio della pallina di massa m=0.5kg è una molla inclinata di 30 gradi rispetto al piano orizzontale avente costante elastica k=14N/m e lunghezza a riposo Leq=30cm. Determinare la compressione della molla necessaria ad effettuare un lancio per mandare la pallina in una buca posta a distanza d=80cm dalla base della molla. Calcolare la velocità che deve avere la pallina alla bocca di lancio per andare in buca. ...
3
24 feb 2015, 20:53

ValeCheccoRita
Due masse uguali di 20 kg con velocità v1=18 km/h e v2= 3m/s si urtano in modo elastico. Determinare le velocità v1 e v2 finali. Considerando che l'urto duri 10s, quanto vale la forza esercitata da 1 su 2? e quella da 2 su 1? Quanto esce? A me con il sistema a due incognite(considerando conservazione quantità di moto ed energia cinetica) -3 m/s e 5 m/s e la forza di 1 su 2 400 N la forza di 2 su 1 -400 N con il teorema dell'impulso. E' corretto?
4
25 feb 2015, 13:49

Pachisi
Siano $m$ e $n$ interi positivi. Dimostrare che \[ \frac{(m+n)!}{(m+n)^{m+n}}
7
23 feb 2015, 19:35

JayDee
Salve ragazzi, dovrei essere interrogato in Fisica per esporre vita e principali scoperte di Ettore Majorana. Avete dati,appunti, consigli da darmi? Di quali formule dovrei parlare principalmente? Grazie
3
25 feb 2015, 17:02