Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mexogenesis
Ciao a tutti. Devo calcolare tramite l'utilizzo degli integrali l'area della regione piana delimitata dalla curva di equazione y=1/(1-x) e dalle rette di equazione y=3 e x=0. Ho trovato i punti in comune tra la curva e la prima e la seconda retta ottenendo rispettivamente A(0;1) e B(2/3;3). Ho provato a impostare il problema in diversi modi ma non mi trovo con il risultato che è 2-ln3. Potreste aiutarmi?
5
3 mar 2015, 19:59

Anas Haddar
la differenza di potenziale?
2
2 mar 2015, 18:39

mariof1
nella spiegazione dell'aria del triangolo, ho capito bene che bisogna prima costruire un rettangolo e poi dividere a metà come se il rettangolo fosse formato da due triangoli speculari. poi si è passati alla spiegazione più generale, $1/2(AD)(BD)+1/2(DC)(BD)$ ha perfettamente senso, con l'altezza formo due angoli retti intorno al punto D e quindi per trovare l'area totale del triangolo scaleno semplicemente costruisco due rettangoli ipotetici sui due triangoli e li divido a metà, sommando i due ...
5
3 mar 2015, 19:30

Dai che suona!
perfavore potreste risolvere le derivate con i relativi passaggi? Grazie

Dai che suona!
perfavore potreste risolvere queste 6 derivate con i relativi passaggi ? grazie

gatto01
Ciao a tutti. domani ho la verifica sulle espressioni letterali ma non ho capito molto bene alcune cose... :con :con :con La moltiplicazione e la divisione le ho capite, ma non ho capito come posso fare addizioni e sottrazioni in monomi non simili. es. [math](1/2y-1/9x)*(20x+y)[/math] Come posso risolvere questa espressione? :con La y senza numero, che valore assume? :con Grazie a tutti :)
1
3 mar 2015, 14:39

VincenzoCozzolino00
Salve a tutti non riesco a svolgere questo esercizio: Se A(-5:-2) è un estremo del segmento AB ed M(1/2; 3/2) è il punto medio, trova le coordinate di B. VI RINGRAZIO IN ANTICIPO

GIOVANNI V.
A UNA DISTANZA d DA UNA CARICA CHE VALE Q=-7.1*10-7 C ,POSTA NEL VUOTO,VIENE RILEVATO UN CAMPO ELETTRICO DI INTENSITà 2.7*105 N/C QUANTO VALE d? LA FORZA CHE AGISCE SULLA CARICA DI PROVA è ATTRATTIVA O REPULSIVA? RISULTATO 15 cm GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!
1
2 mar 2015, 17:42

AnonimoVlad
Piano inclinato senza attrito con angolo di 30 e 45 gradi, chi me lo puo spiegare?
1
2 mar 2015, 19:13

DoryFreakOut
Buongiorno a tutti! Oggi sono totalmente disperata: devo risolvere un problema con le equazioni lineari a tre incognite, ma non riesco nemmeno ad impostare il sistema :dead e domani sicuramente il prof mi interrogherà e sicuramente mi chiederà questo problema che non so assolutamente fare. aiutatemi please!! La traccia è la seguente: Due triangoli isosceli hanno egual base. Il perimetro del primo è 19 cm, quello del secondo 11 cm; inoltre la differenza tra uno dei lati congruenti è pari ...
1
2 mar 2015, 09:39

Anthrax606
Esercizio olimpico. Miglior risposta
"Sia ABCD un quadrilatero tale che AB=24, BC=20, CD=15, DA=7, BD=25. Quanto è lungo AC?" Ho pensato di risolverlo dimostrando innanzitutto che il quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza, e poi ho applicato il Teorema di Tolomeo sapendo che la somma del prodotto tra ciascun lato opposto è uguale al prodotto delle diagonali. Voi come l'avreste risolto?
1
1 mar 2015, 17:53

alleluca
1 problema geometria Miglior risposta
Un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma calcola l'area totale e il volume del solido sapendo che: -l'area e una diagonale del rombo sono di 600 centimetri quadrati e 40 cm -l'altezza della piramide è 8/7 di quella del prisma e la loro differenza misura 2 cm risultati 3000cm quadrati 11600 cm al cubo
1
2 mar 2015, 17:09

Jlover
Ciao, :) Stavo risolvendo questo problema: Disegna un triangolo ABC. Poni a=AB e b=AC. Sia S il baricentro del triangolo. Esprimi i vettori SA, SB, SC come combinazione lineare di a, b; e verifica poi che vale: SA+SB+SC=0 Io ho provato a risolverlo, solo che alla fine la somma dei tre vettori non risulta 0. Non so se sia giusto così oppure no. Potreste darmi una mano p.f? Grazie!!
5
28 feb 2015, 16:21

denys.marchesi
Devo risolvere questo problema... Le aree di due rettangoli simili sono 768 cm2 e 2352 cm2. Calcola il perimetro dei due rettangoli sapendo che la base del secondo misura 42 cm.
0
2 mar 2015, 17:44

mikelina97
il volume di un parallelepipedo rettangolo è 2880 dm^3 ;sapendo che le due dimensioni di base misurano rispettivamente 12 dm e 15 dm ,calcola la misura della diagonale. il volume di un parallelepipedo rettangolo è 16796,16 cm^3;sapendo che le sue dimensioni di base misurano rispettivamente 28,8 cm è 21,6 cm,calcola la misura della diagonale e l area della superficie totale del solido. un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo e le sue dimensioni interne misurano ...
0
1 mar 2015, 21:43


nicobetti
le dimensioni della base di un parallelelpipedo rettangolo sono una i 2/5 dell'altra e l'altezza misura 30 cm. sapendo che l'area laterale è 2100 cm2, calcola il volume ( 7500 cm3) le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo sono i 5/9 dell'altra, il volume è 3240 cm3 e l'altezza misura 4.5 cm. calcola l'area totale del parallelepipedo ( 1944 cm2)m lo spigolo di base di un prisma retto triangolare misura 10 cm. sapendo che l' area totale misura 536.6, calcola il volume
0
1 mar 2015, 16:17

Laura1701
Ciao a tutti, domani ho il compito di matematica Probabilmente quindi non riuscirete a rispondere in tempo, è colpa mia che me ne sto preoccupando solo ora... comunque. In genere riesco a fare i problemi col metodo grafico utilizzando i segmenti, ma ad alcuni proprio non riesco a capire dove sia la differenza! Esempio: In un gruppo di 108 ragazzi viene fatta una indagine statistica per cui risulta che gli interisti sono il doppio dei milanisti, i laziali sono 3 in più degli interisti e che ...
2
26 feb 2015, 15:53

Saphira_Sev
Ciao! Ho bisogno delle formule per il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Conosco già quelle per calcolare la velocità e lo spazio, ma non riesco a ricavare la formula per il calcolo del tempo! Potreste aiutarmi? Grazie :*
1
1 mar 2015, 15:05

Annarè_87
Primi,gradi e secondi Miglior risposta
A I U T O So che 1°=60', 1'=60" , 1°= 3600" vorrei capire che calcoli fare per passare dai primi ai secondi e ai gradi. ad esempio ho 780' devo dire la misura in gradi e in secondi -ho 11° e devo dire a quanti primi e secondi equivale -ho 36000secondi e devo dire a quanti primi e gradi equivale? e poi quanti gradi ci sono in 600 primi? quanti secondi ci sono in 21 gradi? quanti primi ci sono in 540secondi?? spiegatemi PERFAVORE cm si fa e le operazioni A I U T O :( :(
1
26 feb 2015, 10:15