Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto studiando le funzioni. Allora la funzione è una corrispondenza univoca, x è indipendente e y è la varbaile dipendente.
In forma esplicita $y=F(x)$
in forma implicita= $Fxy=0$.
Non ho capito, la definizone di dominio e codominio
mi servirebbe se qualcuno mi può scrivere gentilmente sia in modo formale e tecnico un algoritmo sia iterativo e uno ricorsivo con diagramma di flusso relativo però no da usare dentro il programma ma con un linguaggio più comune...grazie mille in anticipo e mi servirebbe urgente,scusate la fretta tipo come traccia introduci 15 numeri che deve sommare i positivi e i negativi separatamente
o se qualcuno ne ha già una svolto se mi può mandare le immagini grazie

Salve a tutti
Mi servirebbe una mano con questo problema:
Per migliorare le comunicazioni satellitari l'Ente deve posizionare 3 radio-boe nei pressi di un isola. La prima si trova 3 km a est e 4 a nord, la seconda 1,9 km a est e 2 a sud. La terza deve essere posizionata in modo tale che il triangolo avente per vertici le radio-boe sia isoscele (non è specificato su quale lato) e che la sua distanza dall'isola sia minima. Ci viene garantito che c'è un unico punto che soddisfa queste condizioni ...

Buchi neri
Miglior risposta
agli esami devo parlare , di fisica, dei buchi neri, perchè porto il contrasto tra realtà e apparenza, solo che non so come parlarne, m aiutate????

Piccolo dubbio che mi è sorto. Quando studiamo la derivata prima per determinare se la funzione è crescente o decrescente stiamo applicando una conseguenza del teorema di langrange.
Per quanto riguarda lo studio delle concavità da dove deriva che lo studio della derivata seconda ci da informazioni Sulla concavità?
Sono dati due numeri $ a $ e $ b $ . Sapendo che $ 2<a<3 $ e $ 6<b<8 $ . Si può dedurre che:
A) $ 1/3<a/b<3/8 $
B) $ 1/4<a/b<1/2 $
C) $ 1/2<a/b<3/8 $
D) $ 1/4<a/b<1/3 $
Ovviamente la risposta corretta è la B). Però sono arrivato alla soluzione scartando le altre e, oltre a metterci del tempo, mi è sembrata una soluzione "meccanica". Esiste un procedimento più veloce e logico?

Buongiorno, dovrei vedere che tipo di discontinuità c'è nel punto $ x=1 $ in questa funzione:
$ 1/(1-3^(1/(x-1)) $ ;
Facendo i limiti per $ 1^+ $ e $ 1^- $ al denominatore mi ritrovo rispettivamente un $ 3^(+ oo) $ e $ 3^(- oo) $
che dovrebbero essere una forma indeterminata. In tal caso, come posso eliminarla? Limiti notevoli? Ma al momento mi sfugge

Stavo iniziando a ripassare analisi per l'orale e rileggendo l'assioma di completezza mi è venuto un dubbio circa le relazioni tra insiemi.
se abbiamo due insiemi non vuoti $A,BsubeRR$ e vale la relazione $a<=b$ $ AA ain A,binB $, si può scrivere semplicemente $ A<= B $ ?
sinceramente è una cosa a cui non ho mai fatto caso, mi è venuta in mente ora, così, dal nulla. non ho mai visto questo tipo di scrittura( $ A<= B $), però credo che non sia errato, o ...

Vi prego aiutoo

Salve ragazzi, so che faccio sempre domande stupide e ignoranti, ma mi spiegate per favore passo passo come si risolve questa equazione? Grazie mille in anticipo.
1.8×10^-5=(0.00071)²\x-0.00071

purtroppo al prof. non va bene la risposta al problema usando un equazione di secondo grado, potete aiutarmi a risolvere il seguente problema con un equazione di 1 grado: In un triangolo ABC, isoacele sulla base AB, i lati congruenti sono i 5/8 di AB. Sapendo che l'h relativa ad AB è 4 cm meno della lunghezza dei 2 lati obliqui, determina le lunghezze dei due lati del triangolo

(1)/4x^2-4x)+(1)/(3x^2)=(1)/(3x^2-3x^3)
Miglior risposta
(1)/(4x^2-4x)+(1)/(3x^2)=(1)/(3x^2-3x^3)

Collegamenti con la tesina...Titolo la crisi
Miglior risposta
'Perchè il massimo e il minimo relativo in matematica si collegano con il concetto di crisi?
Salve, tra due variabili x e y vi è proporzionalità diretta se il loro rapporto è costante.
tra due variabili x e y vi è invece proporzionalità inversa se il loro prodotto è costante.
cosa significa?
Mi aiutereste a risolvere il seguente limite?
$lim_(x->0-) (x^2+6x)/(e^(1/x))$
Al denominatore ho che tende a $e^-infty$,quindi a 0
mi servirebbe se qualcuno mi può scrivere gentilmente sia in modo formale e tecnico un algoritmo sia iterativo e uno ricorsivo con diagramma di flusso relativo però no da usare dentro il programma ma con un linguaggio più comune...grazie mille in anticipo e mi servirebbe urgente,scusate la fretta

Salve ragazzi, quest'anno sono di esami e vorrei portare come tema centrale della mia tesina il Pi Greco e la conseguente Irrazionalità. Non voglio essere banale e collegare subito' l'irrazionalità alla pazzia umana, ma piu' che altro al lato inconoscibile della materia.
Collegherei dunque:
Matematica - Pi Greco
Fisica - Leggi di Keplero
Astronomia - Buchi Neri e teoria dell'Antimateria
Filosofia - Nietsche o Freud
Storia - Razionalita' di Churchill e Irrazionalita' di Hitler
Inglese - Dr ...
Ciao a tutti. Devo trovare il centro di simmetria della funzione x^2 + 4y^2 - 2x + 16y + 13= 0 e le equazione degli assi di simmetria. Ho sostituito le formule di simmetria e ho eguagliato la funzione ottenuta a quella iniziale. Ottengo così 4x*( 1 - a) + 16y*(- b -2) + 32b - 4a + 16b^2 + 4a^2 = 0 . A questo punto come ricavo i valori di a e b? Ho notato che eguagliando i coefficienti di x e y uguale a 0 trovo proprio il centro di simmetria, ma perché ?? I termini con a e b privi di x e y ...

Quesiti di elettrostatica
Miglior risposta
Ciao, qualcuno può aiutarmi con fisica?? Grazie

Salve ragazzi, forse sarà il caldo che sto andando in tilt e non riesco a concentrarmi per nulla, ma qualcuno potrebbe dirmi per favore perchè x(2x)² fa 4x³? Grazie in anticipo per la risposta, scusate la domanda stupida, ma sto un pó in paranoia