Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
heyworld1
Ciao a tutti, prima cosa mi scuso se sto postando nella sezione sbagliata, spero di no. Seconda cosa, volevo chiedervi aiuto su uno stupido dubbio che ho, immagino sia per voi come bere un bicchiere d'acqua, e per questo vi chiedo un piccolo chiarimento. Non mi è chiaro perchè la funzione f(|x|) è diversa dalla funzione |f(x)|; la risposta è per caso che nel primo caso vado a rendere per forza positiva solo la x (ma la funzione finale potrebbe risultarmi anche negativa), mentre nel secondo ...
6
22 giu 2015, 16:37

elisa8765
Distanza tra 2 punti Miglior risposta
Mi potete spiegare come risolvere questo problema? In un triangolo i 2 vertici sono i punti A(-3;2) e B(-1;2) e il terzo vertice C è sull'asse y. Determina C sapendo che l'area di ABC misura 5. Grazie mille in anticipo :satisfied
1
22 giu 2015, 18:52

lattore
come posso parlare dei buchi neri agli esami portando il tema del contrasto tra realtà e apparenza??????????
4
1 lug 2015, 19:00

gugo82
Qui il link ufficiale alla traccia. Come vi è sembrato? E, tanto per curiosità... Qualcuno ha riconosciuto il proprio paese (Lastra a Signa, provincia di Firenze[nota]Come si evince da [url=https://www.google.it/maps/place/Via+Giordano+Bruno,+1,+50055+Lastra+a+Signa+FI/@43.7680409,11.112989,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x132a5bcc7ab8f173:0x2007c693e5451713]Google Maps[/url]...[/nota]) nella figura del primo problema?
59
18 giu 2015, 15:43

maurov1
Chi può aiutarmi a risolvere questo problema?: Mario spende 10 euro per comprare 5 quaderni e 2 gomme poi spende 6,20 euro per comprare 3 gomme e 2 quaderni quanto costa una gomma? bisogna impostare un'espressione? Grazie a chi mi aiuta
1
22 giu 2015, 22:32

ali geze
devo imparare a calcolare i percentuali, più devo imparare a calcolare gli sconti, dove devo risolvere problemi del tipo che se una maglietta costa 50 euro e c'è lo sconto di 60x100 quanto costerà la maglietta ??
3
22 giu 2015, 14:34

Peppinator95
Ciao a tutti ragazzi..ho questo esercizio da risolvere ma non riesco proprio a capire come fare..per favore potete darmi una mano: A 10g di vapote a 100°C vengono aggiunti 50g di ghiaccio a 0°C -Determinare la quantità di ghiaccio fuso -Determinare la temperatura finale d'equilibrio raggiunta grazie mille in anticipo ;)
1
22 giu 2015, 15:29

Volvograd
Ciao, chiedo aiuto agli utenti di questo forum: sto cercando un testo, o una serie di testi, per studiare in modo completo tutta la matematica del liceo. L'obiettivo è la preparazione alla prossima iscrizione alla facoltà di Fisica. Il mio livello è da considerare scarso, urge ripasso completo. Potreste darmi dei titoli di validi testi di matematica? titoli di libri del liceo stesso o altri testi su cui poter imparare bene. Accetto anche consigli su come procedere. Massima umiltà. ringrazio ...
1
21 giu 2015, 21:30

fe_licia
mi potete spiegare il significato geometrico di derivata per favore?
2
21 giu 2015, 16:54

FrancescaCong
Che cos' è una funxione? Che cos è un dominio? Cosa sono i massimi e i minimi?
4
21 giu 2015, 10:06

Oo.Stud.ssa.oO
Vi propongo questo esercizio.... Una pallin ferma nel punto più basso della guida circolare riceve una forza impulsiva. Qual è l impulso fatto dalla guida sulla pallina? È la componente della forza impulsiva lungo x? Aggiunto 1 giorno più tardi: Nessuno mi sa aiutare? :-(
3
18 giu 2015, 11:17

luca.squadrone
Salve ragazzi ho un problema, non riesco a risolvere questa disequazione. Inizio dividendola in 2 casi per via del modulo, ma poi quando vado avanti mi ritrovo con 4 disequazioni per sistema e diventa palesemente errato...qualcuno potrebbe illuminarmi per cortesia? $sqrt(ax-|x^2-2a^2|)<-x$
5
20 giu 2015, 13:55

ludole
Non so come svolgere la seguente disequaozione: $logcosx +x>0 $ Devo riscrivere $x $ come logaritmo?
5
21 giu 2015, 10:20

VisX
Un solido è formato da una piramide di altezza $ H=15 $ avente per base un quadrato di lato $ L=30 $ con incastrate cinque sfere di raggio $ R=5 $ in modo che i loro centri coincidano con i vertici della piramide. Qual è il volume del solido?
5
11 giu 2015, 22:23

a4321
Buonasera, potreste cortesemente aiutarmi? Ho trovato difficoltà nello svolgimento di questo problema: l'eclisse solare si verifica quando la Luna si interpone tra il Sole e la Terra, tutti e tre allineati. Calcola la forza gravitazionale complessiva agente sulla Luna. R=2,32 x 10^20 N Ho calcolato separatamente le due attrazioni gravitazionali della Terra-Luna e del Sole sulla Luna. Non riesco a determinare i denominatori della legge di gravitazione. Da dove prendo la dista tra Terra ...
2
18 giu 2015, 19:44

Pachisi
Sia $n$ la somma di due numeri triangolari, ossia $n=(a^2+a)/2+(b^2+b)/2$ con $a$ e $b$ interi positivi. Scrivere $4n+1$ come somma di due quadrati, $4n+1=x^2+y^2$, dove $x$ e $y$ sono in termini di $a$ e $b$.
5
18 giu 2015, 18:55

Wawa14
Buona sera a tutti sono nuovo nel forum. Io ho appena finito la prima liceo scientifico e mi sono beccato un debito(Matematica)per la mal preparazione delle medie che ho ricevuto. Nonostante ciò mi sto impegnado e ho inziato da circa 10 giorni a studiare e a ripassare e esercitarmi sull'intero programma. Solo arrivato ai problemi con gli insiemi che purtroppo non sò risolvere o meglio non ho capito come risolverli. Mi servirebbe capire i passaggi(Vi posto 3 problemi , me ne potete risolvere ...
3
19 giu 2015, 23:55

fabio rapeti
Helpp urgente Miglior risposta
Ragazzi ho urgente bisogno di aiuto.. non riesco a fare questo problema... ho allegato la foto
2
20 giu 2015, 06:56

Arcangela96
Mi potreste gentilmente spiegare le curve di livello? Non so se c'entra qualcosa con l'hessiano!!! Ho degli esercizi in cui con l'hessiano mi calcolo il minimo o il massimo e poi le curve di livello cosa c'entrano? con le curve mi posso calcolare anche ila min e il max? vorrei una spiegazione di cosa sono le curve di livello e qualche esercizio in particolare sulle circonferenze. Grazie in anticipo!!
1
19 giu 2015, 18:44

vitoge478
Sul libro di chimica della Zanichelli ho studiato la definizione di sistema omogeneo: sistema con proprietà intensive costanti. Il testo definisce come tipiche proprietà intensive: il colore e la densità. Nella definizione di sistema omogeneo ed eterogeneo non accenna alla distinzione tra Sistema Fisicamente Omogeneo e Sistema Chimicamente Omogeneo. Detto questo, il libro scrive testualmente: "Un sistema formato da una sola sostanza non è sempre un sistema omogeneo. A 0°C l'acqua distillata si ...
3
13 giu 2015, 10:30