Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Frank12341
Salve, devo semplificare questa frazione algebrica: $(m^2+2m+1)/(m^2-2m+1)$ - $6/(m^2-1)$ - $(2m^3+6)/(m^3-m^2-m+1)$ Io ho cominciato così: $((m+1)(m+1))/((m-1)(m-1))$ - $6/((m-1)(m+1))$ - $(2(m^3+3))/(m^2(m-1)-(m+1)$ Poi ho fatto il denominatore comune: $((m+1)(m+1)(m+1)m^2-6m^2(m-1)-2m^2(m^3+3)(m-1))/((m-1)^2(m+1)m^2)$ Poi ho risolto il numeratore e tolto le parentesi: $(m^5+2m^4+m^3+m^4+2m^3+m^2-6m^3+6m^2-2m^6+2m^3-6m^3+6m^2)/((m-1)^2(m+1)m^2)$ Potete cosa ho sbagliato fino qua? Credo di aver fatto un casino. Grazie in anticipo!
6
13 giu 2015, 13:09

AlessiaE1
Buongiorno, qualcuno mi può aiutare a risolvere questo limite? Il suggerimento dato è quello di raccogliere a numeratore e denominatore il termine di grado minimo ma non riesco ad arrivarne a capo... $ lim (cbrt(x-2) - sqrt(x-2))/(x-2-sqrt(x-2)) $ , $ x rarr 2^+ $ ( Ho indicato la radice cubica con cbrt(...) ) Grazie in anticipo, sto studiando i limiti da sola quindi mi sareste di grande aiuto.
7
19 giu 2015, 10:03

ramarro1
Buonasera, scuste il disturbo, vorrei capirci qualcosa delle prove di maturità che fanno al liceo: PROBLEMA 1 Si consideri la funzione $f(x)=log((x+1)/(x^2+2))$ 1. Si studi tale funzione e si tracci il suo grafico $v$, su un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy). 2. Si scriva l’equazione della tangente alla curva $v$ nel punto di intersezione con l’asse y. 3. Si studi la funzione $g(x)=e^f(x)$ e se ne tracci il grafico Γ. 4. Si calcoli ...
49
19 mag 2015, 17:54


Chiò1
Buongiorno a tutti ragazzi, a giorni ho un esame molto importante qualcuno mi da una mano a risolvere questa equazione di terzo grado? $-100+50x-100x^2+182,6x^3=0$ in genere le risolvo con ruffini ma qui non saprei proprio dove metter mano, un aiutino please?
6
10 giu 2015, 11:27

mario.sorrentino1
Trova la primitiva di F(x) della funzione f(x)=ax^2+bx+c che ha un flesso nel punto A (2 ; 2/3) ed è tangente all'asse x nel punto B(3 ; 0). Aggiunto 5 minuti più tardi: Se riusciste ad aiutarmi, mi fareste un favore enorme. Ve ne sono grato.

ramarro1
Ok ragazzi, questo lo scrivo oggi ma lo farò con molta calma, chiunque potrà farlo con me, andrò lento stavolta(cioè ancora piu lento di prima proprio peggio di un bradipo) perchè lascerò pista libera alla gente che sta studiando veramente(a differenza mia ) e che deve postare per forza. PROBLEMA é data una funzione $f(x)$ di equazione $y=-4(x^3+3xx^2-2)$ Sia $g(x)$ la primitiva di $f(x)$ che ha fra i suoi zeri lo zero intero (relativo)di ...
4
17 giu 2015, 23:26

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, In allegato c è il testo di un esercizio. La domanda che volevo fare riguarda il primo punto. Nel calcolo delle forze esterne totali va considerata anche la forza elastica oltre che la forza costante F? Spero ci sia l allegato......
12
15 giu 2015, 21:20

Teo752001
ciao a tutti, domani ho la prova scritta di matematica per l'esame di 3^ media. la prof ci darà esercizi per matematica geometria e fisica, il problema è che non ho capito niente delle formule per le leve, lavoro, ecc... potete aiutarmi?
1
17 giu 2015, 17:12

paolo113
Salve frequento un liceo scientifico tradizionale(con latino) e vorrei un aiuto per la tesina su Alan Turing, e non facendo informatica la volevo incentrare piu' sull'ambito storico o filosofico, ma Matematica è comunque presente Posso portare solo 3/4 materie quindi pensavo inizialmente di esporre la biografia di Alan Turing in inglese (essendo di nazionalita' inglese) e di collegare con (in italiano) Storia : Seconda guerra mondiale - Enigma Filosofia : Schopenhauer - Tema del ...
5
13 giu 2015, 21:47

Sabrii97
Le quattro tipologie di limite
2
15 giu 2015, 20:38

eudora4ever
Mi potete scrivere il problema di geometria, per favore a me non viene eppure le formule sono giuste, vediamo se ce la fate. un solido è formato da un prisma a base quadrata e da una piramide scavata avente la base in comune. Il lato di base e 8dm e l'apotema della piramide è 5,8dm, calcola l'area laterale e il volume della piramide. il solido è di alluminio (p.s.2,7) e pesa 1278,72kg. calcola il volume del prisma e l'area laterale e l'area totale del solido. Grazie molto urgente
1
15 giu 2015, 16:44

lupomatematico
La traccia è la seguente: una mamma compra tre giacche e quattro paia di pantaloni per i suoi due gemelli. I capi di vestiario sono tutti diversi tra loro. Quando escono insieme, in quanti modi possono presentarsi vestiti i due ragazzi? Ho ragionato nel seguente modo: 1) con tre giacche e quattro pantaloni si possono creare 12 vestiti diversi 2) per sapere in quanti modi possono presentarsi vestiti i due ragazzi basta considerare le disposizioni di 12 oggetti in 2 posti. Il risultato è però ...
2
11 giu 2015, 18:47

dorian87
Ciao a tutti ragazzi, premetto che non so se la sezione è azzeccata...se non lo fosse riposizionate il mio argomento in quella corretta. Mi trovo davanti ad un problema pratico e la matematica e la geometria dovrebbero aiutarmi, peccato che mi mancano delle basi e il mio cervello non è così allenato. Ho due monitor, uno molto grande con lato 180x180 cm e un altro più piccolo, con lato 20x20 cm. Ho un soggetto che siede al centro di una stanza dove sono posizionati anche i due monitor e il ...
3
15 giu 2015, 12:50

Okemberg
Ciao a tutti, ho una domanda sulla verifica di un limite: $ lim_(x→9)log_3 x = 2 $ Ho agito così: $ |log_3x - 2| < epsilon $ $ -epsilon<log_3x-2<epsilon $ $ { ( log_3x-2 > -epsilon ),( log_3x-2 < epsilon ):} $ $ { ( log_3x >2 -epsilon ),( log_3x < 2+ epsilon ):} $ poi mi sono bloccato perchè il tipo di disequazione logaritmica risultante ha due incognite (epsilon e x) e non so come agire
2
15 giu 2015, 12:35

kingland93
Piccolo aiuto per la tesina riguardante la materia di matematica. Io devo portare le disequazioni irrazionali e vorrei che qualcuno me le spiegasse semplicemente. So come si fanno, ma vorrei qualcosa di concreto da scrivere nella tesina e che posso spiegare facilmente. Grazie
6
14 giu 2015, 16:47

paolo.fu.3
perchè nelle disequazioni di secondo grado quando delta è minore di zero la soluzione è TUTTI I VALORI DI R
2
15 giu 2015, 01:08

Lorenzoman1
Salve a tutti,come saprete a breve ci sono gli esami di terza media e io davvero sto impazzendo con le equazioni... Stavo provando ad eseguirne alcune intere a coefficiente frazionario dato che quelle intere a coefficiente intero mi escono senza problemi..solo mi sono trovato in grande difficoltà ad eseguire quelle a coefficiente frazionario...non so da dove partire e ciò che mi interessava era capire tutti i passaggi spiegati ed eseguiti passo passo...ve ne lascio una e spero possiate aiutarmi ...
7
12 giu 2015, 14:44

vitozichi10
rappresenta su un piano cartesiano i seguenti punti:A(2;2) B(7;2) C(7;5) D(2;5) calcola perimetro e area
6
13 giu 2015, 21:55

nica1990
Problema di statica Miglior risposta
Una lampada di massa m è sospesa tramite un'asta AB orizzontale di massa trascurabile, incernierata nel punto A. L’asta è sostenuta da una fune come mostrato in figura (α = 45°). Calcolare: a) modulo della tensione della fune; b) il modulo della forza orizzontale agente sull'asta in B. Vi allego la figura.
4
13 giu 2015, 08:23