Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho bisogno di un esempio particolare di raccoglimento parziale. Cerco un quadrinomio, il più semplice possibile, che non si possa scomporre raccogliendo a fattor comune tra i primi due termini e tra gli ultimi due, ma solo raccogliendo fra il primo e il terzo termine e fra il secondo e il quarto.
Più precisamente, nel quadrinomio deve essere possibile raccogliere "qualcosa" tra il primo e il secondo termine, e fra il terzo e il quarto, ma il raccoglimento fatto non deve ...

Problema su un prisma quadrangolare regolare
Miglior risposta
Un prisma quadrangolare regolare, alto 50 cm e con lo spigolo di base lungo 18 cm, ha una cavità a forma di piramide regolare profonda 40 cm. Sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che l' area totale del solido misura 5400 cm, calcola il suo volume

Un prisma quadrangolare regolare, alto 50 cm e con lo spigolo di base lungo 18 cm, ha una cavità a forma di piramide regolare profonda 40 cm. Sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che l' area totale del solido misura 5400 cm, calcola il suo volume

Un prisma quadrangolare regolare, alto 50 cm e con lo spigolo di base lungo 18 cm, ha una cavità a forma di piramide regolare profonda 40 cm. Sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che l' area totale del solido misura 5400 cm, calcola il suo volume
Potenze con esponente razionale e
Miglior risposta
salve, Calcolare 8^2/3. come svolgo?

Ciao ragazzi , ho dei dubbi sulla ricerca del dominio di questa funzione :
$z=sqrt(4-y-x^2)$ $- ln (2+y-x)$
Per prima cosa se non erro bisogna imporre :
$4-y-x^2 ≥ 0$
$2+y-x > 0$
Giusto ?
Come si procede poi per la rappresentazione grafica ?

Ciao ragazzi ! Mi serve il vostro aiuto
Ho dubbi nel trovare le linee di livello della seguente funzione :
z = x² + y² - 4x - 4y
Sono riuscito a trovare il sistema , ovvero :
{ z = x² + y² - 4x - 4y
{ z = k
E quindi se non erro il risultato sarà :
x² + y² - 4x - 4y - k = 0
Ma poi come si procede ? Non riesco a capire !
Grazie per eventuali risposte

Ciao ragazzi , come si determinano i punti di massimo e minimo relativo e i punti di sella di questa funzione ?
z = 2xy² + 2x³ - 6x
Ho difficoltà in questo argomento , grazie per l'aiuto

Sistemi lineari a 2 e 3 incognite
Miglior risposta
Sistemi lineari
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Qualcuno?
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Qualcuno?
Ciao ragazzi , è ancora Renga. Giovedi ho l'ennesimo compito di recupero e sono sicuro che andrà bene con il vostro aiuto. Il compito è sul calcolo dei limiti,usando prodotti notevoli, non posso utilizzare teoremi tipo l'Hospital.
Ho bene chiaro i prodotti notevoli , ma non riesco capire il senso di tutto ciò, quando devo applicare qualche tecnica come il cambio di variabile o il ''raccoglimento forzato'', non capisco in base a cosa devo applicare una determinata regola. Vi chiedo: conoscete ...

Vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Un solido di ferro ps =7,5 pesa 81.9 kg ed è formato da un prisma quadrangolare regolare con una cavità a forma di piramide regolare avente la base coincidente con la base superiore del prisma. Sapendo che il prisma è alto 50 cm è che il volume della piramide misura 4320 cm, calcola l' area totale del solido
salve ragazzi,vi chiedo aiuto ! Non so se sono nella sezione giusta , male che vada chiedo ad un mod di spostarla
Lunedi ho recupero di matematica sulla verifica dei limiti.Quelli normali diciamo che sono capace , ma quando trovo un logaritmo o comunque una forma dove la x sta in forma esponenziale, mi fermo.
ho questi esercizi che non riesco a fare :
questo è il primo
$lim(x-> $+oo$)$ $(1/2)^(1/X)$ = 1
questo è il secondo
$lim(x-> $+oo ...

RISPONDI ALLE DOMANDE:
1)perchè se poni una sorgente di luce sul fuoco di uno specchio concavo non riesci a vederne l'immagine?
2) Le antenne o gli specchi di grandi dimensioni usati, per esempio, negli osservatori di astronomia hanno un profilo parabolico anzichè sferico. Per quale motivo?
3) Quali sono le caratteristiche fisiche e geometriche dell'immagine di un oggetto posto tra il fuoco e il vertice di uno specchio concavo? Che cosa accade se , invece, lo specchio è convesso?
SCEGLI ...

Esercizio cariche elettriche in moto
Miglior risposta
Ciao! Vorrei chiedere una conferma sui ragionamenti che sto facendo per risolvere questo esercizio (di cui ovviamente non mi son state date le soluzioni numeriche, uffa):
Una particella di massa m=2g e carica q1=2,5*10-5 C viene inviata verso un'altra particella di carica q2=6*10-5 C tenuta ferma.
A - Se distano d1=80m e q1 viaggia con velocità=22m/s, trova la velocità che q1 assumerà se la distanza si riduce a d2=50m. Trova anche la distanza di massimo avvicinamento tra q1 e q2.
B - ...

Spiegazione di un esercizio
Miglior risposta
La mia insegnate c'ha lasciato questo esercizio per casa, il problema è che non ci ha mai spiegato come trovare la media, la mediana e la classe modale di un oggetto preso in considerazione che sia suddiviso in classi...l'esercizio è il 95

Esercizi: Sistemi di Disequazioni
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due sistemi...aiuto
x+2 > 2(x+1)
(x-2)/2 + (x+2)/4 < (6x+4)/16 --------> primo sistema
(x+2)^2/3 +1-x > (x^2 +2)/3
[(x-2)(x+2)]/4 + (x-2)^2/4 < 4
[3(x-2)]/4 -1 < (5x-3)/2 -(5x+16)/4 --------> secondo sistema
(x-1)(x+1) < x(x-1) -2
Spero capiate come le ho scritte, grazie in anticipo
Devo trovare la funzione simmetrica rispetto all'asse x = -10 della parabola di equazione y= 2x^2/5 + 8x + 30
So che le formule di simmetria sono X = 2a - x , se la simmetria è calcolata rispetto alla retta generica x = a, ma in questo caso non so come applicarla...
Composizione delle velocità (208700)
Miglior risposta
salve, non riesco a capire questo argomento. La composizione delle velocità , v=vs+v'

2. Disegna una circonferenza di centro O e raggio raggio 2r. Disegna un'altra circonferenza tangente esternamente alla prima nel punto P, di centro O' è raggio r. Traccia nella circonferenza di centro O una corda PA e nella circonferenza di centro O' una corda PB, entrambe nello stesso semipiano rispetto alla retta OO' e tali che PA=2PB. Supponi inoltre che l'angolo BPO' sia 30°. Determina:
a- PA e PB
b- il perimetro del triangolo PBA
grazie in anticipo
...
Dimostra che la funzione y = 5x/2 - x^3 + ln(x +1) + 3 è iniettiva nell'intervallo ] -1;1[ . Detta x= g(y) la funzione inversa, calcola la derivata di g(x) nel punto x = 3 .
Ho dimostrato che la derivata è sempre negativa in quell'intervallo e quindi la funzione è invertibile. Ma ho dei problemi ad esplicitare l'inversa e a trovare la derivata. Potete aiutarmi per favore?
Poi , ho un altro problema. Sia N = N(t) il numero dei batteri di una data colonia dopo t ore dall'inizio ...