Tesina su PiGreco e Irrazionalità

Piergiu97
Salve ragazzi, quest'anno sono di esami e vorrei portare come tema centrale della mia tesina il Pi Greco e la conseguente Irrazionalità. Non voglio essere banale e collegare subito' l'irrazionalità alla pazzia umana, ma piu' che altro al lato inconoscibile della materia.
Collegherei dunque:
Matematica - Pi Greco
Fisica - Leggi di Keplero
Astronomia - Buchi Neri e teoria dell'Antimateria
Filosofia - Nietsche o Freud
Storia - Razionalita' di Churchill e Irrazionalita' di Hitler
Inglese - Dr Jekyll/Mr Hyde
Latino - Apuleio "Le Metamorfosi"
Italiano - "Coscienza di Zeno"(Svevo) o Pirandello

Mi manca da collegare la chimica...Consigli, anche in generale?
Grazie

Risposte
mazzarri1
Permettimi un paio di suggerimenti

Non capisco le leggi di Keplero per la fisica... che cosa c'entrano con la irrazionalità?? Più razionali di così... sono state per 1 secolo le uniche indiscusse leggi astronomiche... ampliate poi da Newton e ancora da Einstein ancora oggi rappresentano un solido approccio a chi si interessa di stelle e pianeti
Anzi mi sembra pure di ricordare che Keplero fu forse l'ultimo dei "Pitagorici" assolutamente convinto della non-esistenza dei numeri irrazionali

piuttosto parlerei di antimateria in fisica e non in astronomia (che comunque è parte della fisica quindi non ne capisco la distinzione come fossero due materie)

oppure (ma solo se sei in grado di discuterne con cognizione di causa) la fisica è piena di irrazionalità nella parte che si chiama "meccanica quantistica"... il comportamento delle particelle è del tutto irrazionale, trovi tantissimi esempi del fatto che non si comportano come previsto dalla fisica classica

In matematica perchè parlare solo di $pi$? Puoi parlare in generale dei numeri irrazionali e, tra i famosi, parlare a lungo di $pi$, di $e$ e di $sqrt(2)$ aggiungendo magari la semplice dimostrazione della irrazionalità di quest'ultimo

per la chimica potresti parlare della "irrazionale" sparata del gruppo di Enrico fermi (su pressione del senatore O.M. Corbino) quando dissero a tutto il mondo di aver scoperto l'elemento chimico numero 93, il "mussolinio"... in realtà avevano sotto gli occhi la fissione nucleare, primi al mondo... ma non se ne accorsero... questa storia la trovi raccontata un po' ovunque su Internet

ciao!

Piergiu97
Scusa il ritardo nella risposta, ma ho riflettuto molto su questa tesina e ora ti rispondo dopo aver parlato coi miei prof:
Ho scelto il Pigreco e non gli altri numeri razionali perche' quest'anno e' l'anno del Pigreco, quindi colgo la palla al balzo. Avendo al colloquio il prof di matematica e fisica esterno, potrebbe chiedermi svariate formule dove compare il pi greco sia in fisica che in matematica, andare ad aggiungere e, la radice etc. etc. , amplierebbe il campo delle possibili domande.
Astronomia e fisica vanno divise perchè sono due materie curricolari diverse(infatti ho due prof diverse), e ancor oggi non trovo il collegamento da fare con la chimica,(stessa prof di astronomia)...
In fisica il collegamento con Keplero era proprio nella sua opposizione, avrei spiegato come si e' passato dalla sua ferma convinzione alla impossibile certezza delle formule quotidiane. L'ultimo argomento approfondito in fisica e' proprio la relatività, che per ora va molto di moda agli esami, pensi che sia un collegamento lecito? Altrimenti la storia di Fermi mi andrebbe anche bene perchè mi è sembrata molto interessante, al contrario della quantistica...
Grazie per il supporto!

vict85
Se metti Keplero per la fisica potresti mettere il modello atomico di Bohr per la chimica.

mazzarri1
"Piergiu97":
quest'anno e' l'ano del Pigreco...


no... dai... non puoi averlo scritto :shock:

Piergiu97
"mazzarri":
[quote="Piergiu97"] quest'anno e' l'ano del Pigreco...


no... dai... non puoi averlo scritto :shock:[/quote]

Commento molto costruttivo, complimenti, molto utile....

Vi ringrazio per le altre risposte

mazzarri1
come sei permaloso, te la sei tirata dai... volevo solo scherzare che sarà mai?

ti ho scritto invece un altro commento spero costruttivo sopra

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.