Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
spiegazione dell integrazione per parti per sostituzione..perfavore

Aiuto! Urgentissimo! pronlema di algebra applicato alla geometria
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare con la seconda parte del problema che è scritto in seguito? Vi prego, ho l ultimo compito domani(dovrebbe essere a sorpresa, ma il prof lo ha fatto oggi nelle sue altre classi...quindi)
È dato il segmento AB di lunghezza 60 cm. Determina su di esso un punto H in modo che sia verificata la relazione AH^2+BH^2=17/25 AB^2. Traccia poi: la semicirconferenza di diametro AB, dal punto H la perpendicolare ad AB che incontra la semicirconferenza in C, da C la ...
salve, nn ho capito questa cosa. Consideriamo il problema di determinare un numero razionale x > 0 tale
che x^2 = 2 (ricordiamo che x
2 = x · x). Il numero x, se esiste, si dice
radice quadrata di 2

SCOMPOSIZIONE raccoglimenti ecc ESERCIZIO
Miglior risposta
Scomposizione rraccoglimenti ecc. Esercizio
Raga potete scompormi questo?
{a+8}^2 - (a-2)^2
Grazie a tutti p. S. Potete spiegarmi come si svolge la differenza tra quadrati?
Salve. ho problemi con questo problema, o meglio ho problemi con la disequazione.
E' data la semicirconferenza di diametro AB=2r e centro O. Nel triangolo ABC in essa inscritto poni l'angolo in BAC=x. Sulla semiretta OC considera il punto P tale che OC=CP. Verifica che PA2+PB2=10r2. Risolvi poi, nei limiti geometrici imposti dal problema, la disequazione (PA2)/(PB2)≥2
Grzie

Problemi Geometria - Teorema di Pitagora e di Euclidq
Miglior risposta
Salve a tutti... potreste dirmi il procedimento di questi problemi?
Il cateto minore di un triangolo e la sua proiezione sull ipotenusa misurano rispettivamente 35cm e 9,8 cm Calcola le misure del cateto maggiore e della sua proiezione sull ipotenusa; l area di un rombo avente le diagonali congruenti ai due cateti del triangolo.
in un triangolo rett l altezza relativa all ipotenusa e un cateto misurano 24cm e 40 cm. Calcola l'area del rettangolo avente le dimensioni uguali alle ...

Problema difficilissimo per domani
Miglior risposta
il rapporto tra il perimetro di un triangolo rettangolo e il suo cateto minore è uguale a 6, la differenza tra i due cateti è 7 cm. determina le lunghezze dei due cateti.(5cm;12 cm)

Chi mi aiuta per favore?
In un incrocio pericoloso si verificano mediamente 2 incidenti nel mese di novembre. Supponendo che gli incidenti si possano verificare con la stessa probabilità in ciascun momento del mese, calcolare il numero minimo di giorni durante i quali la probabilità che si verifichi almeno un incidente è superiore all'80%. Grazie
Salve
ho un problema di geometria nello spazio e non riesco ad andare avanti.
Ho un cubo la cui diagonale è $asqrt12$. ne ho trovato il lato che è $2a$.
Le lettere agli spigoli sono inseriti in questo modo: la base inferiore ABCD senso antiorario dallo spigolo a sinistra.
la base superiore EFGH senso antiorario dallo spigolo a sinistra.
considero i punti medi M e N di AE e GH , devo trovare l'area del triangolo AMN, la distanza M da N e l'ampiezza dell'angolo AMN.
Del ...

Ciao! Innanzitutto vi indico i collegamenti della mia tesina (frequento il Liceo Scientifico)
Titolo: "Interpretare la città"
Italiano: Italo Calvino - Le "Città Invisibili"
Latino: L'incendio di Roma - Tacito, Annales
Div. Commedia: Dante e Firenze - Paradiso Canto XVI
Fisica: L'elettromagnetismo nelle città e le equazioni di Maxwell; l'inquinamento elettromagnetico.
Matematica: Gli integrali
Storia: la battaglia di Berlino
Filosofia: antagonismo tra città e campagna - L'Ideologia Tedesca ...

Integrale di (tanx)^3
Miglior risposta
Buonasera, vorrei proporvi la mia risoluzione dell'integrale di tangente al cubo di x: per qualche motivo è sbagliato ma non riesco a capire quale.
RISULTATO integral (tan(x))^3 dx = (sec(x))^2 + log(cos(x))+constant
MIO PROCEDIMENTO: ho scelto di procedere per sostituzione, tan(x)=t. Per x strettamente compreso tra -p greco/2 e p greco/2 vale x=arctan(t) e dx=(1+t^2)(^-1)dt.
Quindi integral (tan(x))^3 dx = integral t^3/(1+t^2) dt.
Ho quindi diviso numeratore e denominatore
integral ...
salve, sto fancedo un pò di insiemistica. Vorrei capire due cose, quali sono i numeri reali precisamente?
In questo caso x*x^-1=1
perchè viene 1^

Equazione e scomposizione!
Miglior risposta
Come si risolve questa equazione? Non riesco a fare la scomposizione T.T
x^4-8x^2+4=0

Sia $x_1,x_2,x_3,...$ una successione con $x_1=1, x_2=5$. Sia $x_{n+1}= x_n/2+x_{n-1}-x_{n-1}^2/(2x_n)$ per $n \geq 2$. Trovare $\lim_{n\rightarrow \infty} x_n$.
Ciao! Mi stavo esercitando e mi sono imbattuta in questo problema...non riesco a risolverlo...ho dei dati ma non so cosa farci...
Testo:
L'angolo A di un parallelogramma ABCD è 1/5 dell'angolo B suo consecutivo
e il lato AD misura 16 dm.Indica con DH l'altezza relativa alla base AB
e,sapendo che HB misura 26,14 dm, calcola perimetro e area della figura.
Non so come iniziare e cosa fare con la frazione tra gli angoli! Un altro problema
è che non so come usare i dati.
Mi piacerebbe molto che mi ...

Problemi sul Teorema di Euclide e di Pitagora.
Miglior risposta
Ciao ragazzi/e!! Potreste gentilmente aiutarmi su questi problemi di geometria??
1) In un triangolo rettangolo il rapporto fra l'altezza relativa all'ipotenusa e un cateto è 3/5 e la loro somma misura 120 cm. Calcola perimetro e area del triangolo. (RISULTATI: 225cm ; 6560cm2)
2) Calcola perimetro e area di un triangolo rettangolo sapendo che la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura 27,9 cm ed è i 3/4 dell'altezza relativa all'ipotenusa. (RISULTATI: 186 cm ; 1441,5 ...

Esercizio sull'interferenza delle onde
Miglior risposta
salve sono nuovo e vorrei chiedervi una mano per un esercizio di fisica sull'inferferenza delle onde: Un ponto P è a distanza rispettivamente di 57,0 e 40,0 cm da due fenditure,che emettono un'onda sonora v=340 m/s e di frequenza 10000Hz Nel punto A c'è interferenza? se si costruttiva o distruttiva?

Salve, chiedo se qualcuno avrebbe la cortesia di spiegarmi il meccanismo con il quale risolvere questo problema:
Devono essere istituiti i corsi di recupero per i 146 alunni delle classi prime, e le materie coinvolte sono matematica inglese e latino. Risulta che: 94 devono partecipare al corso di Matematica, 88 a quello di Inglese, 73 a quello di Latino, 62 a quelli di matematica e inglese, 45 a quelli di matematica e latino, 28 a quelli di latino e inglese, 24 a tutti e tre i corsi.
a. ...

Energia potenziale gravitazionale
Miglior risposta
ipotizzo di avere un sasso, ad esempio del peso di1 joule. A questo sasso applico una forza eguale ed opposta al peso. Ne segue che la risultante è nulla. Se la risultante è nulla il corpo starà in quiete o si muoverà di moto rettilineo uniforme. Il moto retttilineo uniforme può essere verticale e cioè tale da aumentare la altezza del sasso. Se aumenta la altezza del sasso, il sasso aumenterà la sua energia potenziale. Domanda: da dove viene l'energia potenziale del sasso se il suo aumento di ...

Cioè se io ho un problema con le forze come posso capire quando va scomposto in x e y?
forza nell'asse x cos30
forza nell'asse y sen30
però non sempre si scompongono così