Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gemmaartistica
In un triangolo ABC, isoacele sulla base AB, i lati congruenti sono i 5/8 di AB. Sapendo che l'h relativa ad AB è 4 cm meno della lunghezza dei 2 lati obliqui, determina le lunghezze dei due lati del triangolo


chiaramc1
salve, sto studiando la parabola; so trovare vertice, direttrice, asse di simmetria e fuoco. Nel caso di $y=a^2+bx+c=0$ cosa trovo?
9
4 giu 2015, 22:24

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, devo risolvere il seguente "sistema lineare": \begin{cases} 3x + 5y = 2 \\ 12x + 20x = -3 \end{cases} Prima di tutto ho sommato i due termini simili: \begin{cases} 3x + 5y = 2 \\ 32x = -3 \end{cases} In seguito ho trovato il valore dell'incognita $x$, ovvero $x = -\frac{3}{32}$, e l'ho sostituito nella prima equazione: \begin{cases} y = \frac{2 - 3\cdotp(-\frac{3}{32})}{5} \\ x = -\frac{3}{32} \end{cases} Ottenendo perciò come risultato: \begin{cases} y = ...
6
6 giu 2015, 20:10

Pachisi
Trovare tutte le soluzioni intere di $c^2+1=(a^2-1)(b^2-1)$.
9
2 giu 2015, 15:15

xAle2
Salve, avrei bisogno di aiuto per quest ultimo punto di un problema "Il professore vuole creare un sito di e-commerce sia per pubblicizzare il borgo che per vendere i propri articoli. Vorrebbe che il suo sito fosse visitato dal almeno $100000$ potenziali acquirenti. Assumendo che la velocità di crescita del numero dei potenziali visitatori che vengono a conoscenza del sito è proporzionale al $20%$ del numero di persone che ancora non lo conoscono, e che all'inizio il sito ...
6
4 giu 2015, 20:21

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, dopodomani inizierò a reimparare le equazioni differenziali, fra i miei vecchi appunti per ora ho trovato solo la teoria....volevo chiedere se qualcuno potesse scrivermi su un qui un semplice esercizio con qualche spiegazione in merito perchè io ormai inizio da 0, non so piu niente. Grazie Cordiali saluti
4
4 giu 2015, 23:04

ThePrimordialChaos
Ciao a tutti, innanzitutto sono nuovo sul forum, quindi..piacere! Comunque, qualcuno di voi conosce la distribuzione log-normale? In pratica X è una V.A. con distribuzione log-normale se e solo se Y=ln(X) ha distribuzione normale. Bene, fin qui tutto ok. Adesso sorge il problema: la formula di distribuzione della log-normale è [formule] f(x)=(1/(sqrt(2*pi)+o^2)*e^(-(ln(x)-u)^2)/(2+o)[/formule] Perchè? Davvero non riesco a capire come si ricavi quella formula, sono sicuro che per voi sarà un ...

Unia
Salve a tutti, preparando il mio esame di chimica generale e inorganica mi sono trovata di fronte ad un'equazione che non riesco a risolvere; spero che voi possiate darmi una mano e spiegarmi come si risolve l'equazione in questione, grazie in anticipo per la risposta -0.429= 0.800 - 0.0592 log 1\[Ag+] Ovviamente Ag+ è la x in questo caso, ma come faccio ad ottenerne il risultato? Sul libro mi dice che Ag+=1.74×10^-21 Scusate se lo posto in questa sezione nonostante sia un problema ...
7
5 giu 2015, 11:36

Renga91
ciao ragazzi domani ho verifica sullo studio di una funzione ma ho ancora un po' di dubbi 1) Avendo una funzione irrazionale sotto mano , tipo $f(x)=sqrt(x^2-2x)/x$ . Per prima cosa il dominio:pongo il radicando maggiore uguale a 0 e il denominatore diverso da 0. Deriva che x2 con x diverso da 0. Fino a qua penso sia giusto. Sapendo queste informazioni posso andare nel piano cartesiano a aliminare le parti dove la funzione non esiste, cioe 0
4
4 giu 2015, 19:56

dan952
Il titolo di un argomento scritto in LaTex è più accattivante si sà Trovare il minimo intero $n > 2015$ per il quale esiste un polinomio non costante $p(x)$ tale che $p(p(p(p(x))))=p(x^n)^n$
6
3 giu 2015, 19:49

Terry88
Salve a tutti!!! Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè nel 2000 (riferimento tabella in allegato) il rapporto tra il PIL dei Paesi Bassi e il PIL della Finlandia è 3:1? Essendo un quiz, mi dà questa come risposta esatta. Ringrazio in anticipo! Teresa
3
4 giu 2015, 11:35

mark971
Nel triangolo ABC si ha $ a=sqrt(3), c=5sqrt(3), \beta = \pi / 6$ Determinare l'altro lato e gli angoli approssimando in gradi e primi. Mi sono messo a farlo, ma non ci riesco. La figura l'ho fatta mettendo le lettere in senso antiorario con A a sinistra e B a destra (la base). Ho pensato: $b^2 = a^2+c^2-2ac * cos(\beta) = 3+75-30*sqrt(3)/2=78-15sqrt(3)$ solo che poi mi trovo una radice di radice... Potete aiutarmi?
3
4 giu 2015, 15:57

lattore
alla maturità devo portare il tema della maschera, contrasto tra realtà e apparenza, in fisica il prof mi ha consigliato di portare il buco nero, solo che non so in che termini parlarne, mi aiutate???????????
1
4 giu 2015, 08:47

Thebestbart
Esercizio statistica Miglior risposta
Mi potreste dire i risultati di questo esercizio e cosa avete fatto per far uscire quei risultati? L'ho fatto ma vorrei essere sicuro che sia giusto dato che sarò interrogato (es. 96)
1
1 giu 2015, 10:35

Math365
$z = x^3 - 2x^2y - 3xy - 4$ Sono giuste secondo voi ? $F'x = 3x^2 - 4xy - 3y$ $F'y = - 2x^2 - 3x$ $F''x x = 6x - 4y$ $F''y y = 0$ $F''x y = 0$ $F''y x = 0$ E come si calcolano i 4 punti poi ?
5
3 giu 2015, 21:00

Gnomo.98
Ciao a tutti! :hi Potreste aiutarmi con questo esercizio? Non riesco proprio a farlo! :cry Grazie mille in anticipo!!! :) Un atleta prepara una scheda di allenamento in cui si prescrive di correre nella prima settimana 20 Km; in ciascuna delle seguenti settimane incrementerà il percorso del 10% rispetto alla settimana precedente; dopo quante settimane percorrerà per la prima volta più di 100 Km?
1
3 giu 2015, 17:11

gugo82
Scrivo per togliermi un dubbio circa un uso del simbolo di divisione \(\div\). Ho trovato su un libro delle superiori una scrittura del tipo: \[ \tag{E} a \div b \div c \] in cui \(a\), \(b\) e \(c\) erano delle espressioni razionali di \(x\) (ma ciò poco importa). Tale uso dei simboli, per me, è improprio poiché l'espressione (E) non ha un'interpretazione univoca: infatti, (ipotizzando che il prodotto sia, come usualmente accade, commutativo) scegliendo di interpretarla come \( (a \div b) ...
10
2 giu 2015, 16:30

eraclio666
Salve a tutti, premetto che sono nuovo del forum e mi devo ambientare tra i vari topic. Ho dei problemi sullo svolgimento di questi esercizi : $ 4^x<2 $ E si risolve $ 4^x>4 ^(1/2) $ $ x>1/2 $ Quindi per la stessa logica questo esercizio $ (1/3)^((1-12x)x)<3 $ Dovrebbe essere $ (1/3)^((1-12x)x)<(1/3)^(1/3) $ E poi risolvere eliminando la base, ma il libro mi porta questa soluzione $ (1/3)^((1-12x)x)<(1/3)^-1 $ Perché questo ???? Non riesco a risolvere questo esercizio ...
10
3 giu 2015, 11:58

MATILUNA
Ciao a tutti, ho questo esercizio da fare: Un autotrasportatore può trasportare 850 q di merci e ha un volume di carico di 1140 m3. Deve trasportare due tipi di merce A e B. A ha un volume di 1,5m3 al quintale B ha un volume di 1,2 m3 al quintale sapendo che con A ricava 8 euro e con B ricava 6 euro e che per motivi di mercato deve trasportare almento 200q di B come deve ripartire il carico? Non so come impostare il modello matematico Io dico così: U=8A+6B A>= 0 B>=200 1,5A+1,2B
2
2 giu 2015, 21:48