Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di sapere lo svolgimento di questo esercizio. Non riesco a venirne a capo.
L'anno scorso due fratelli si sono divisi i pomodori del loro orto in rapporto 4:5. Se quest'anno la produzione è triplicata rispetto a quella dell'anno scorso, in quale rapporto devono dividersi i pomodori affinchè il fratello che ne aveva ricevuti meno ne prenda la stessa quantità dell' anno passato?
[4:23]
3√3^3, come la svolgo questa?


Come si può calcolare con la calcolatrice questo prodotto?
e^(-250)*250^250/250!
Grazie
quando un allineamento decimale ha periodo pari a 9, esso viene
identificato con l’allineamento che si ottiene incrementando di 1 la cifra
immediatamente precedente il periodo e ponendo il periodo uguale a 0.

Problemi con la similitudine (208653)
Miglior risposta
1. Un rettangolo di perimetro 28 dm è inscritto in un triangolo di base AB=16 dm e l'altezza CH=12 dm. Calcola le dimensioni del rettangolo.
2. Disegna una circonferenza di centro O e raggio raggio 2r. Disegna un'altra circonferenza tangente esternamente alla prima nel punto P, di centro O' è raggio r. Traccia nella circonferenza di centro O una corda PA e nella circonferenza di centro O' una corda PB, entrambe nello stesso semipiano rispetto alla retta OO' e tali che PA=2PB. Supponi inoltre ...

$f(x)=log(2x-sqrt(x+1))>0$
$log(2x-sqrt(x+1))>log1$
$2x-sqrt(x+1)>1$
da qui in poi sono giusti i passaggi? o devo tenere la radice a destra?
$2x-1>sqrt(x+1)$
$(2x-1)^2>x+1$
$4x^2-4x+1-x-1>0$
$x(4x-5)>0$
$x<0 \vee x>5/4$
$ x<0 \notin D$ quindi $f(x)>0 \Leftrightarrow x>5/4$

Non riesco a svolgerlo. Mi aiutate e me lo spiegate anche?

Salve a tutti!
Sono una nuova iscritta e chiedo aiuto per questo problema che mi sta letteralmente scervellando E' una prova per un concorso all'Unione Europea.
"Se il PIL del Belgio aumenta del 2% fino al 2003, di quanto aumenta allo stesso tempo la spesa R&S nello stesso periodo?"
Dati:
PIL Belgio (2000) = 19330
Spesa R&S (2000) = 3900
Mi segna anche:
Spesa R&S (in % del PIL)
2000 = 1.97
2003 = 1.89
Risposta esatta: 1,41%
Qualcuno mi sa spiegare il motivo?Credo che non tutti i dati ...

Definire una funzione biettiva da \(\displaystyle\mathbb{R}\setminus\{0\}\) (l'insieme dei numeri reali tranne \(\displaystyle0\)) ed \(\displaystyle\mathbb{R}\).
Indizio.La funzione logaritmo è biettiva da \(\displaystyle\mathbb{R}^{+}\setminus\{0\}\) (l'insieme dei numeri reali positivi non nulli) ad \(\displaystyle\mathbb{R}\)!

Ciao a tutti,
dopo varie riflessioni ho deciso come argomento della mia tesina quello della teoria delle stringhe. Sono uno studente di ragioneria e voi direte cosa centra l'argomento da me scelto con l'indirizzo della mia scuola. Per farla breve, mi piace. Comunque durante la stesura della tesina ho riscontrato come problema principale il capitolo circa la meccanica quantistica. Per esporre la mia tesi avrò a disposizione circa 10 minuti quindi vorrei fare una cosa che prende un po' tutto ...

Problema geometria 2°superiore
Miglior risposta
in un triangolo l'aerea è di 54 dm^2 e la somma dell'ipotenusa con l'altezza a essa relativa è di 222cm. Determina il raggio del cerchio inscritto nel triangolo.
Ciao!! Voglio fare questo problema ma non so come usare la misura dell'angolo dato: in pratica, in un parallelogramma ABCD, conosco la misura di AB che è 48mm,l'angolo  che è di 45° e l'altezza DH relativa a AB...devo trovare il perimetro. In che modo uso l'angolo dato per risolvere il problema??
Grazie♡

Il numero 101 riguarda la proporzionalità diretta e inversa.

Il numero 101 riguarda la proporzionalità diretta e inversa.

Matematica, la retta
Miglior risposta
ciao, vorrei sapere un approfondimento per quanto riguarda la distanza tra due punti su una retta. sappiamo che la formula per trovare la distanza tra due punti è data dal valore assoluto di x con due - x con uno, ma io vorrei tanto sapere come facciamo ad arrivare a questa formula? in poche parole vorrei sapere la dimostrazione

Buongiorno, scusate la banalità del quesito. Ma ho ancora dubbi sulla geometria elementare!
So bene che l' area del rettangolo è il prodotto tra i due lati: A = bh (è rappresentata da 2 dimensioni).
Eseguire il prodotto tra due fattori(b e h), aritmeticamente equivale a fare la somma del primo fattore "b" per "h" volte:
Come ad esempio: 4*5 = 4+4+4+4+4 = 20
Ma qual è il significato geometrico di questo prodotto?
Quello che non capisco è che se io eseguissi la somma di una linea di lunghezza b = ...

salve a tutti, mi servirebbe questo problema: in un triangolo isoscele, di perimetro 32 cm, il raggio della circonferenza inscritta è 1/4 della base. devo determinare la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta e l'area del triangolo

Problemi di geometria:
Un parallelepipedo rettangolo è equivalente ad un cubo avente lo spigolo 15 cm. Sapendo che l'area di base del parallelepipedo è di 112,5 cm quadrati. Trova:
il volume del cubo
l'area totale del cubo
il peso del cubo in kg sapendo che è di marmo (ps 2,6)
l'altezza del parallelepipedo.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
I punti A (-5,3) B(-5,-2) C(-1,-2) D(-1,3) sono i vertici di un quadrilatero ABCD rappresentali su un piano cartesiamo.
Come classifichi il quadrilatero ...

[Geometria analitica] - ellisse + retta
Miglior risposta
Scusate c'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere
un problema? È urgente, mi serve per domani. Grazie!
L'ellisse x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 ha eccentricità 4/5 e asse minore 2b = 12.
Determinare:
1) l'equazione cartesiana di tale curva;
2) le coordinate dei punti P e Q d'intersezione fra la curva e la retta 2x - 5y + 2 = 0;
3) le coordinate degli eventuali punti di intersezione della retta di
equazione x + 4y - 4 = 0 con l'ellisse di equazione x^2/16 + y^2/9 = 1;
4) q ...