Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone.montanari.92
Ragazzi sto cercando di dare una mano a mia sorella per completare la tesina, ma avendo fatto io il classico e stando lei per finire lo scientifico, ho dei problemi a trovare argomenti di fisica da collegarci. il tema centrale è 'Utopia'. spero mi possiate dare qualche consiglio

eudora4ever
Ciao, vorrei un aiutino con questo esercizio. La percentuale la so calcolare, solo non capisco cosa la differenza tra eterozigote e omozigote(se me lo spiegate).Esercizio: nell'uomo il naso aquilino è dominante NN, mentre il naso dritto è nn. Calcola in percentuale il fenotipo (cosa è?)se entrambe i genitori sono: a)eterozigoti tutte e due; b)uno eterozigote e uno omozigote recessivo. Grazie. P.S.:mi potete mandare anche la tabella
1
13 giu 2015, 15:38

gcappellotto
Salve a tutti Propongo questo problema: Un'urna contiene 4 palline nere e 6 verdi. Il giocatore A estrae consecutivamente due palline rimettendo ogni volta la pallina estratta nell'urna. Se esse hanno colore uguale, vince 9 euro, altrimenti paga a B la sua posta. Calcolare la posta che A deve pagare, in caso di gioco equo. Nel caso di gioco equo si ha: $ S_a \cdot p-S_b \cdot q =0$ dove $S_a$ ed $S_b$ sono le poste in gioco e $p$ e $q$ le ...
1
13 giu 2015, 15:55

eudora4ever
un cilindro è stata praticata una cavità a forma di cono la cui base è concentrica alla base del cilindro.il raggio del cilindro misura 21cm e l'altezza 15cm.il raggio del cono e 2/3 del raggio del cilindro e l'apotema è 7/6 dell'altezza del cilindro.Calcola il volume e l'area totale del solido.4 Grazie.
1
13 giu 2015, 09:19

lenz05
Dati a= 2^(3^4) b= 3^(4^2) c= 4^(2^3) d= 4^(3^2) e= 3^(3^3) qual è il numero più piccolo e quale il più grande? (Suggerimento. Scrivi i numeri come potenza di 2 o di 3. Confronta le potenza con lo stesso esponente o con la stessa base) MI POTRESTE SPIGARE COME SI RISOLVE? Soluzioni ----> a>e>b>d>c
3
2 giu 2015, 00:26

Luca114
Non riesco a capire come si risolvono i limiti del tipo $lim_(x -> +oo )((x^2+2x+3)/(x^2-x+1))^(x+3)$ dove viene detto, nella risposta, di usare $y=e^(lny)$. In che modo dovrei usarla? E come faccio a capire quando usarla?
3
11 giu 2015, 12:15

scuola1234
Buongiorno, sto studiando argomenti che non ho trattato a scuola, per cui mi trovo in difficoltà. Potreste cortesemente aiutarmi per favore? Ho letto un paragrafo del mio libro sulla quadratura del cerchio e sul numero pi greco. Ora non so come si faccia la pratica, per esempio questo esercizio: tre circonferenze hanno lo stesso raggio r e il centro di ciascuna appartiene alle altre due. Calcola la misuara dell'area della superficie di intersezione dei tre cerchi. Che c'entra questo problema ...
15
10 giu 2015, 13:17

SheldonLeeCooper1
Salve a tutti. Sto affrontando lo studio del polinomio di Taylor e mi è nato un dubbio mentre procedevo. So' che una funzione qualsiasi, derivabile n volte, può essere approssimata da un polinomio costruito ad hoc tramite la formula di Taylor. Per la derivata prima questo ragionamento è intuitivo. La derivata prima rappresenta il coefficiente angolare, e quindi, fermandomi alla derivata prima,con la formula di Taylor troverei l'equazione della retta tangente alla funzione in un punto. ...

kiransinghbe661
ci ho l'esame di 3mediabe ho bisogno che qualcuno x favore mi spiega come fare il pianl cartesiamo equazioni plz grz in anticipo
1
10 giu 2015, 16:29

fra1955
Diametro cilindro Miglior risposta
come calcolare il diametro di un cilindro sapendo che l'altezza misura 25 cm. Grazie
1
11 giu 2015, 10:47

alexxx300000000
Avete qualche problema di matematica di esame di terza media per esercitarmi?
1
10 giu 2015, 14:50

Annarè_87
Formule per geometria Miglior risposta
ragazzi buongiorno, avrei bisogno delle formule dirette e(soprattutto ) inverse dei seguenti solidi. il mio libro mi dà solo le formule dirette ma all'esame sicuro mi serviranno anche quelle indirette A I U T O -PRISMA -PARALLELEPIPEDO (Come si trovano le basi,L'altezza ecc ecc) -PIRAMIDE -CILINDRO e CILINDRO EQUILATERO -CONO e CONO EQUILATERO
1
11 giu 2015, 10:50

AndrEsp90
AIUTO! Ragazzi come potrei impostare la parte della tesina di matematica sul dominio di una funzione? Dopo la definizione vorrei una esposizione grafica.
5
10 giu 2015, 14:35

eleonora.fontana.96
Chiedo urgentemente aiuto per esponenziali e logaritmi.. il mio professore non sa spiegare bene e ricordo poco. sono graditi esempi di ogni tipo. grazieee

Frasandro
Buon pomeriggio , dovrei verificare il seguente limite: $ lim_(x -> 0^-) (1+sqrt(-x))=1^+ $ questa $ sqrt(-x)$ la posso riscrivere così: - $ sqrt(x)$ ?
37
24 mag 2015, 14:28

chiaramc1
ciao, sto studiando le funzioni ma n0n capisco l'argomento intersezione tra curve. Date due curve $y=f(x)$ e $y=g(x)$ si consideri un loro punto di intersezione . per la condizione di appartenenza P deve appartenere contemporanemanete ad entrambe le curve, osssia soddisfare entrambe le equazioni , le coordinate del punto P saranno le soluzioni del sistema. Svusate ma nn riesco a capire , non ci sono esempi sul libro
17
9 giu 2015, 22:22

milizia96
Si considerino $n$ pianeti nello spazio, con $n$ intero positivo. Non ci sono altri corpi celesti oltre agli $n$ pianeti, i quali sono tutti sfere di raggio $R$ (uguale per tutti). Un punto sulla superficie di un pianeta si dice privato se non può essere "visto" da nessun altro pianeta. Calcolare il valore dell'area privata totale.
7
22 apr 2014, 08:54

scuola1234
Buongiorno, sto studiando argomenti che non ho trattato a scuola, per cui mi trovo in difficoltà. Potreste cortesemente aiutarmi per favore? Ho letto un paragrafo del mio libro sulla quadratura del cerchio e sul numero pi greco. Ora non so come si faccia la pratica, per esempio questo esercizio: tre circonferenze hanno lo stesso raggio r e il centro di ciascuna appartiene alle altre due. Calcola la misuara dell'area della superficie di intersezione dei tre cerchi. Che c'entra questo problema ...
2
10 giu 2015, 13:18

Unia
Salve ragazzi, scusate se vi rompo con la domanda stupida del giorno, ma la verità è che non so fare le equazioni fratte. Mi potreste spiegare per favore il procedimento passo passo così imparo una volta per tutte e la smetto di tediarvi con domande del genere? Io devo risolvere questa qua: $5.5=(0.101+x)/[(0.357-x)*(0.141-x)]$ Come procedo? Ho provato a moltiplicare per il denominatore, a raccogiere la x e tanto altro, ma non ci riesco. Confido nella vostra infinita bontà, grazie in anticipo per la risposta.
7
9 giu 2015, 18:35

zerbo1000
\( -4^x \) rimane sempre negativo o diventapositivo per x pari?
2
10 giu 2015, 15:30