Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lattore
devo parlare in fisica, portando il contrasto tra realtà e apparenza, dei buchi neri, solo che non so come iniziare, consigli?
1
27 giu 2015, 16:20

lattore
devo parlare in fisica, portando il contrasto tra realtà e apparenza, dei buchi neri, solo che non so come iniziare, consigli?
1
27 giu 2015, 16:20

lattore
devo parlare in fisica, portando il contrasto tra realtà e apparenza, dei buchi neri, solo che non so come iniziare, consigli?
1
27 giu 2015, 16:19

Aster89
Facevo questo pensiero (non potendo dormire per il caldo!) mentre ripensavo a dei giochini con i nastri dei dolci che mi faceva la mia nonnina Se ho un reticolo di estensione finita, tipo $Z \times Z$ composto da $n \times n$ punti, essendo $Z \subset ZZ$, posso pensare di "unire" con delle rette ciascuno degli $n^2$ punti con tutti i restanti $n^2 -1$. Naturalmente non coprirò il dominio tutto il piano $RR \times RR$. Se però $n \to \infty$? ...
9
27 giu 2015, 16:10

giozh
salve, non sono un docente ma questa mi è sembrata la sezione piu adatta per chiedere, visto che ci sono molti addetti ai lavori. Volevo sapere dove si possono reperire i programmi "generici" di matematica e fisica, sia delle scuole medie che delle scuole superiori, in quanto volevo avere una rinfrescata sulla cronologia degli argomenti affrontati per preparare del materiale per fare delle ripetizioni. grazie

fabio rapeti
Aiutoooohh Miglior risposta
Ragazzi sapete come si trova la terza parte di 9^2586?
4
27 giu 2015, 11:21

gianluca448
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per questo problema Sopra l'arco AB, sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare un punto C in modo che condotta per C la tangente alla circonferenza fino ad incontrare in D e in E i prolungamenti dei raggi OA e OB sia : DE = [2rad(3)/3 ]r Ho provato ad applicare teorema della corda, ma niente. Vi ringrazio in anticipo per aiuto
1
27 giu 2015, 10:03

Christian Adinolfi
[math]2^{3x}+2^{3x}=2\frac{1}{5}<br /> 2^{3x+1}=2\frac{1}{5}\\<br /> 3x+1=\frac{1}{5}\\<br /> 3x=-1+\frac{1}{5}\\<br /> 3x=-\frac{4}{5}\\<br /> x=-\frac{4}{15}[/math] Ciao a tutti, come faccio a non far vedere le "\\" quando faccio un'equazione o espressione?

fabio rapeti
Ragazzi vi prego di dite come faccio a trovare la retta dell'equazione "y=mx+q"...?
6
25 giu 2015, 10:57

Noismaker
Se: - $\int_0^1f(x)dx=-1$ e se - $\int_1^2f(x)dx=2$ Quanto vale $\int_0^3(f(x)+2)dx$ e quanto $\int_0^3f(x+2)dx$? Grazie a chi vorra' aiutarmi.
6
24 giu 2015, 20:59

gianluca448
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per completare questo problema. Un rettangolo ABCD ha il perimetro di 48cm e l'area di 128cm2 A una certa distanza x dalvertice A sui due lati AD e AB si prendonorispettivamente i punti P e Q. Alla stessa distanza x dal vertice C sui lati CB e CD si prendono rispettivamente i punti R e S. Sapendo che il rapporto tra l'area del rettangolo ABCD e l'area del quadrilatero PQRS è 32/23 calcola la distanza x. Finora io sono riuscito a trovare solo i lati del ...
7
24 giu 2015, 22:17

quantunquemente
partiamo con un dialogo immaginario A) ho saputo che C vuole vendere la sua auto ed ho intenzione di comprarla ;tu la conosci bene in tutte le sue caratteristiche;da esperto quale sei ,secondo te quanto potrebbe chiedere come minimo ? B) eh,sicuramente una cifra non inferiore a 100 euro A) beh,questo è evidente ; ma mi sembra difficile che accetti solo 100 euro,quindi non hai risposto alla mia domanda fine di un'amicizia passiamo alla domanda 1 del problema 2 sui vari siti furoreggia ...
33
20 giu 2015, 05:48

chiaraparisi
Curve nel piano Miglior risposta
salve, nn riesco a capire questa definizione di curva nel piano. rappresentando su piano cartesiano gli infiniti punti, (x,y), le cui coordinate soddisfano un'equaione del tipo F(x,y)=0 si ottiene una curva.
1
24 giu 2015, 21:08

Comeover
$f(x)=(logx)/((x-1)^(1/3))$ DOMINIO $x>0-{1}$ INTERSEZIONI E STUDIO DEL SEGNO la funzione non interseca gli assi;inoltre è sempre positiva LIMITI $lim_(x->0^+)f(x)=+infty$ (asintoto v.) $lim_(x->1)f(x)=0$ (Qui ho una discontinuita di III specie?) $lim_(x->+infty)f(x)=0$ (asintoto orizzontale) DERIVATA PRIMA $f'(x)=(x(3-logx)-3)/(3x(x-1)^(4/3))$ Mi aiutereste con lo studio della derivata prima (sempre che sia questa che ho calcolato io)?
3
24 giu 2015, 16:32

catalanonicolo
Slave ragazzi, ho questo dubbio! Se ho una disequazione del tipo $ cosx -sinx > 0 $ posso risolverla moltiplicando e dividendo per cosx in questo modo $ cosx(cosx/cosx) - cosx(sinx/cosx) >0 $ da cui segue che $ cosx(1 - tanx) > 0 $ e poi studiarne il segno? Il dubbio mi sorge perché mi sono accorto che uno dei valori per cui $ cosx = 0 $ , in particolare $ (3/2)pi $ , risolve la disequazione. Ho aggiunto questa soluzione tra quelle che trovo risolvendo la disequazione. Tutto ciò è lecito o no?
5
24 giu 2015, 17:21

xAle2
Salve, sto completando la mia tesina e nel powepoint ho la necessità di inserire alcuni grafici. In un primo momento ho usato questo plotter online http://www.mathe-fa.de/it . A livello di stile non mi soddisfa molto, a mio parere sono molto "brutti" da vedere. Mi potete consigliare qualche altro sito web o programma per realizzarli? Grazie
6
23 giu 2015, 13:10

chiaruzzo
Nel triangolo rettangolo ABC di ipotenusa BC, traccia la mediana AM e l'altezza AH relative al lato B. Da H traccia la parallela ad AB che taglia AC in E e la parallela ad AC che taglia AB in D. Dimostra che AM è perpendicolare ad ED. (Suggerimento : ricorda che la mediana relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo lo divide in 2 triangoli isosceli) Allora io sarei riuscita a risolverlo, passando per i triangoli simili, ma devo risolverlo per una ragazza di prima che sto aiutando, che ...
5
24 giu 2015, 13:25

claudia d'aparo
ricerca operativa e il problema del produttore mi servirebbe un leggero riassunto sulla teoria del produttore oppure un buon sito dove prendere appunti .. Grazie in anticipo

donald_zeka
Come si sa un quadrato di lato $21 m$può essere scomposto in un rettangolo di dimensioni $13*34 m^2$ andando a perdere miracolosamente $1 m^2$. Facendo con cura il disegno si può notare che in verità i pezzi non coincidono tra loro e c'è un pezzo di area $1$ in veritá vuota. Dimostrare che esiste una successione $S_n$ di valori del lato del quadrato che permettono questa scomposizione tali che per $n$ che tende a infinito ...
3
22 giu 2015, 20:44

lol_edo
Ho iniziato a fare i compiti delle vacanze e mi sono imbattuto in una equazione esponenziale, ho provato a risolverla ma il risultato mi viene sbagliato, qualcuno mi spiega dove io abbia sbagliato? O è il libro che ha scritto il risultato sbagliato? Ecco il mio tentativo: [math]2^{3x}+8^{x}=\sqrt^5{2}[/math] [math]2^{3x}+2^{3x}=2^{\frac{1}{5}}[/math] [math]4^{3x}=2^{\frac{1}{5}}[/math] [math]2^{6x}=2^{\frac{1}{5}}[/math] [math]6x=\frac{1}{5}[/math] [math]x=\frac{1}{30}[/math] Il risultato del libro: [math]x=\frac{-4}{15}[/math]
2
22 giu 2015, 16:22