Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lali espos
In un triangolo rettangolo le due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 90 cm e 160 cm.Calcola l'area di un esagono regolare isoperimetrico al triangolo
1
25 ago 2015, 14:43

Bertaz1
Buon pomeriggio, Mi sono oggi imbattuto nello studio degli asintoti di questa funzione: $ f(x)=xe^(1-x^5) $ Nello studiare il limite tendente a $ +oo $ non ho avuto alcun problema. Tuttavia è da un'oretta che continuo a rimuginare sul limite tendente a $ -oo $ Infatti, $ lim_(x -> -oo ) xe^(1-x^5) $ dà come risultato $ -oo $ ma non riesco a calcolarlo. Ho provato ad utilizzare la gerarchia degli infiniti ed infinitesimi, ma purtroppo (anche cercando su internet) non ...
3
24 ago 2015, 18:40

Thot1
Ciao a tutti! In questi giorni ho fatto una full immersion nella matematica perchè domani devo sostenere il test di ammissione alla facoltà di fisica della mia città, e mi è venuto un dubbio che mi rovina parecchio lo svolgimento degli esercizi di trigonometria. In un triangolo rettangolo qualsiasi che differenza c'è tra la misura del cateto maggiore ed il seno dell'angolo adiacente? Mi spiego meglio, se il triangolo avesse il vertice nell'origine degli assi e cateto maggiore coincidente con ...
6
24 ago 2015, 10:03

Elena9612
Buona sera! Come faccio ad ordinare in ordine crescente le potenze senza utilizzare la calcolatrice? ecco un esempio: $ x:11^66 $ $ y:5^99 $ $ z:123^33 $ la risposta corretta è x-z-y ma perché? Grazie in anticipo!
5
24 ago 2015, 22:05

-apathetic
(ESERCIZIO 1) Rappresentare sul piano cartesiano, calcolando modulo e angolo di fase, il seguente numero complesso: Z=√5 + j (ESERCIZIO 2) Calcolare il numero complesso Z3= Z1/Z2 dove: Z1=√3+j e Z2= 2 con angolo di 45° (ESERCIZIO 3) In quale quadrante del piano complesso si trova l'immagine del numero complesso Z3 dell'esercizio n°2? (ESERCIZIO 4) Eseguire il rapporto Z3= Z1/Z2 dove: Z1=2+2j e Z2= 1-3j (ESERCIZIO 5) Dati due vettori V1 e V2 espresso in modulo e fase, eseguire ...
7
24 ago 2015, 18:50

Bertaz1
Ciao, Vi chiedo aiuto per una semplice lacuna che ho. Nella scomposizione di un polinomio: $ (x+1)/(3x^2+x-2) $ Nel momento in cui svolgo il procedimento tramite $ [-b\pm \√(b^2-4ac)]/(2a) $ trovo come risultati 2/3 e -1 Alle superiori mi avevano insegnato che se trovato ad esempio 2 e 3, potevo scrivere il polinomio sotto forma di $ (x-2)(x-3) $ , quindi io ho sempre pensato che dovessi in qualche modo scrivere il polinomio in modo tale che all'interno delle parentesi, una volta sostituito la x, ...
2
24 ago 2015, 15:49

chiaramc1
salve, ho dubbi sull eq. goniometriche. $senx=1/2$ utilizzo il metodo del piano cartesiano traccio la retta, ma non capisco come trovare gli eventuali valori
17
18 ago 2015, 23:11

Elena9612
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano nello svolgere questo esercizio: $ lim_(x -> +oo ) x/(sqrt(2x+1) -sqrt(x+2) $ il risultato è $ -oo $ ma a me viene + $ oo $ sono partita con questo passaggio: $ x/(sqrt (2x-1) -sqrt(x+2)) *(sqrt(2x-1)+sqrt(x+2))/(sqrt(2x-1)+sqrt(x+2) $ giusto?
4
23 ago 2015, 16:03

flea97
Ciao, vorrei che mi aiutaste su questo limite che mi sta creando non pochi problemi. $\lim_{x\to \ -infty}$$\(sqrt{1-x}-\sqrt{1-2x})/(3x)$ Dato che al numeratore capita la forma indeterminata $oo$ $\- infty$ Faccio la razionalizzazione: $sqrt{1-x}-\sqrt{1-2x}$ $*$ $(sqrt{1-x}+\sqrt{1-2x})/(sqrt{1-x}+\sqrt{1-2x})$ Facendo qualche calcolo mi viene: $(x)/(sqrt{1-x}+\sqrt{1-2x})$ Qui mi blocco perché non so che fare. Vorrei sapere se il procedimento che sto facendo è giusto e, in caso di risposta affermativa, come ...
5
22 ago 2015, 13:44

artistadistrada
-.Attorno alla stella HD 224693 ruota un pianeta con un periodo di 26,7 giorni. La massa della stella è 1,33 volte la massa del Sole (Ms = 2,0 - 10^30 kg). Calcola il raggio medio rp dell' orbita del pianeta. > Confronta il risultato con il raggio dell' orbita terrestre (rT = 1,5 • 10^11 m). -. Supponi che un meteorite di 4,3 • 103 kg sia catturato mon gravitazionalmente dalla Terra quando è in quiete ai margini del Sistema Solare. In queste ipotesi, la sua energia iniziale totale è ...
3
19 ago 2015, 19:48

gokusayan105
Ciao ho 3 bei problemi da raccontarvi perché non riesco a farli assolutamente!!;)Speto chei aiutate cosi almeno capisco come farli tutti e sono apposto!:) cominciamo:In un triangolo rettangolo,la somma e la differenza dell'ipotenusa e di un cateto misurano 60 cm e 15 cm.Calcola le miaure delle proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa. L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 40 cm e la proiezione del cateto minore su di essa è 14,4 cm.Calcola il perimetro e l'Area del triangolo. GRAZIE ...
1
23 ago 2015, 13:15

Elena9612
Ciao a tutti! volevo chiedervi se esiste una tabella o una "logica " da seguire per calcolare un limite finito o infinito per x che tende a infinito in modo rapido. Vi faccio un esempio. Io so che $ lim_(x -> oo ) x^3/x^2 =oo $ perchè il grado del numeratore è maggiore rispetto a quello del denominatore. ma se io ho : $ lim_(x -> oo ) x^3/x^x $ $ lim_(x -> oo) ln x/x^x $ $ lim_(x -> oo) (ln x + e^x)/3^x $ come faccio a sapere qual è il risultato? grazie a tutti!
7
22 ago 2015, 22:30

AlessiaE1
Buonasera ho bisogno di un mano per risolvere questo problema... Dimostra utilizzando il teorema di Lagrange che $ 1/(t+1) < ln ((t+1)/t) < 1/t $ per ogni $ t>0 $ Ho posto $ f(t) = ln((t+1)/t) $ e ho trovato che $ f'(t) = 1/(t+1) - 1/t $. Inoltre ho constatato che $ f(t) > 0 $ e che $ f'(t) < 0 $, entrambi per ogni $ t>0 $ (cioè l'intervallo da considerare). La funzione poi é continua e derivabile in $ (0; +oo) $ quindi il teorema di Lagrange è applicabile in tale intervallo ma non so ...
5
18 ago 2015, 17:42

dribusen
spero di essere chiaro nella formulazione della domanda. io ho la figura generica della foto. oltre a calcolare tutti i vari numeri della geometria delle masse (baricentro, nocciolo centrale di inerzia) devo anche calcolare la tensione normale massima e minima dovuta ad un momento attorno all'asse x. Mx = 2000 N/mm. sul mio libro ho trovato la seguente formula: [math]\sigma max=\frac{Mx}{W} dove W=\frac{Ix}{Ymax}[/math] per [math]\sigma min[/math] devo solo cambiare la y. questa formula è giusta? inoltre per Ix cosa si intende? ...
2
20 ago 2015, 15:44

Chiara Privitera
Razionalizzazioni Miglior risposta
Buonasera! Stavo ultimando i compiti estivi di matematica, e mi sono bloccata durante lo svolgimento di questo esercizio: Express as a rational number (Esprimi sotto forma di numero razionale) : [math]\frac{\sqrt{4 +2\sqrt{3}} - \sqrt{28 + 10\sqrt{3}}}{15}[/math] La soluzione è [math]- \frac{4}{15}[/math]; Non riesco a capire come il numeratore possa diventare -4. Mi dareste una mano? Vi ringrazio in anticipo!

dimk4
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema per favore, non riesco a risolverlo. Grazie mille. Ps. è il numero 35
2
21 ago 2015, 15:07

selma selma
come fare un problema con un triangolo rettangolo di cui l'ipotenusa é 39cm e un cateto é 5/13cm e dell'ipotenusa.
3
18 ago 2015, 16:40

violetta96
Ho pensato di dover applicare l'equazione di continuità o l'equazione di Bernoulli ma non so come applicarle...mi sareste davvero di aiuto se mi scriveste anche la spiegazione dei passaggi, in modo da capire meglio. Grazie in anticipo :) 1) Una persona pesa 756 N nell'aria e ha una percentuale di grasso corporeo del 28.1%. a) Qual è la densità media del corpo di questa persona? b) Qual è il volume del suo corpo? c) Calcola il peso apparente di questa persona quando è completamente ...
1
20 ago 2015, 15:52

nakai1
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio di geometria euclidea. Problema: sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Si tracci la semicirconferenza di centro O (punto medio di AB) e tangente ai lati AC e BC. Siano P e Q i due punti di tangenza. Si tracci poi una corda MN del triangolo dato tangente alla semicirconferenza e sia T il punto di tangenza. Dimostrare che i triangoli AOM,ONM,BNO sono simili tra loro. Il mio dubbio è questo: nel disegno la corda ...
3
20 ago 2015, 09:57

sabrifleur29
Ho bisgno di aiuto con questi problemi di geometria per le vacanze Capisco poco di quello che mi viene dato Grazie Ciao
3
17 ago 2015, 14:49