Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei un dubbio su questo esercizio. Dato che sono poco pratico con l'aggiungi formula del forum e dato che ci avrei messo molto tempo vi posto lo screen (mi scuso in anticipo, so che è contro il regolamento).
Ho posto $F(3x)$ come la primitiva di $arcsen(3x)$. E' giusto o avrei dovuto fare qualcos'altro (tipo porla come $F(x)$)?
Se l'immagine non si vede: http://oi62.tinypic.com/k3np6x.jpg
Non leggete quello che c'è scritto sotto, che tra l'alto contiene una distrazione

salve dovrei svolgere lo studio e il grafico della funzione:
[math]y\left ( x \right )=\frac{x}{1+log\left | x \right |}[/math]
ho cominciato a svolgerlo spezzando la funzione eliminando il valore assoluto
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
\frac{x}{1+log (-x) } & x0<br />
\end{matrix}\right.[/math]
calcolando il dominio ovvero:
[math]D=\left \{ x\in \mathbb{R}, x

Siano $\alpha$ e $\beta$ due angoli di un triangolo $ABC$, tali che $3\alpha+2\beta=180$. Dimostrare che $a^2+bc=c^2$.
(Nota: $\alpha$ e` l'angolo opposto $a$, $\beta$ e` angolo opposto $b$).

Problema dinamica corpi rigidi!!
Miglior risposta
Ciao! Il testo del problema è il seguente:
Un’asta omogenea di massa M=1 kg e lunghezza l=60 cm, appesa in
quiete in un piano verticale a un estremo viene colpita all’altro estremo da un proiettile di massa m=40 g che incide orizzontalmente con velocità v = 40 m/s attraversandolo e fuoriuscendo con velocità v’ = 10 m/s.Calcolare:
a) la massima ampiezza di oscillazione dell’asta, b) l’energia dissipata nella perforazione.
Ho provato a risolverlo applicando la conservazione del momento ...

Dimostrare che se $a+h_a=b+h_b=c+h_c$, allora il triangolo $ABC$ è equilatero.
(Nota: $h_a$ è l'altezza relativa al lato $a$, $h_b$ è l'altezza relativa al lato $b$, $h_c$ è l'altezza relativa al lato $c$).

TERMODINAMICA!!!
Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe un piccolo aiuto con questo problema di fisica che ho risolto ma non so se sia corretto o meno.
due moli di gas monoatomico subiscono una trasformazione adiabatica partendo da un pressione iniziale P0=2atm e volume iniziale V0=0.5l. la Pressione finale della trasformazione è P=1atm. Calcolare:
Temperatura iniziale
volume finale
temperatura finale
variazione della energia interna
lavoro del sistema
grazie in anticipo per la disponibilità!
Esercizio termodinamica (211002)
Miglior risposta
Salve, sto preparando l'esame di fisica 1 alla facoltà di ingegneria. Oggi richiedo il vostro aiuto per risolvere un esercizio che quasi sicuramente mi verrà richiesto all'orale ma che mi crea enormi difficoltà. vi posto il testo:
Una sonda spaziale distante 30 UA dalla terra, trasmette dati inviando verso la terra un fascio di microonde; il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono con apertura angolare di 1 grado; il resto si disperde in angoli più ...

Studio funzione con radice e valore assoluto
Miglior risposta
salve ho dei problemi con lo studio e il grafico della funzione:
[math]y(x)=\left | x \right |\sqrt{log\, \left | x \right |}[/math]
ho cominciato a svolgerlo calcolando il dominio ovvero:
[math]D=\left \{ x\in \mathbb{R}:\, x\leq -1\, \vee \, x\geq 1 \right \}[/math]
e mi sono bloccato..
non so come proseguire essendoci due valori assoluti..
per favore se mi potete aiutare a continuare...
fatemi sapere..
grazie.

Help Matematica!!!!
Miglior risposta
Un segmento viene diviso in due parti di cui una misura 44 cm e l'altra i 3/4 della lunghezza totale del segmento. Quanto e lungo il segmento?

Disequazioni letterali intere es 3-4
Miglior risposta
(x+2a)(x-2a) >=1-4a
x(x+4)-k(k+6)-5 > 0

Salve,
volevo mettere a punto alcuni dubbi che mi sono sorti circa il metodo di sostituzione degli integrali.
Ho cercato di riassumere i casi in cui, dato un integrale, lo si può/deve risolvere con questa tecnica.
1) Quando compare più volte una funzione elevata a diversi gradi
2) Quando appaiono radici (di indice diverso) di una stessa funzione
3) Quando l'integranda presenta una funzione composta
4) Quando sono presenti funzioni trigonometriche.
Ecco, su quest'ultimo punto ho dei dubbi: ...

Disequazioni letterali intere es 1-2
Miglior risposta
x(x-a) =1-(x^2)

Sapreste risolvere questo problema? Mi ci sto scervellando ma non trovo nulla...
Questo non è il testo originale del problema, ma è quello che ho scritto io ricordando il problema.
"In un triangolo ABC si prendano un punto M su AB e un punto N su AC tali che, tracciando i segmenti MC e NB e definendo O il punto di incontro dei due segmenti, si determinano le seguenti aree :
A (MOB)=9
A (BOC)=26
A (NOC)=8
Calcolare l'area del quadrilatero AMON.
(Sono sicuro di non aver dimenticato alcun dato. ...

Buongiorno,
ho svolto quest'esercizio in allegato
Potreste aiutarmi per favore?
Grazie infinite

Una circonferenza...
Miglior risposta
Ciao ragazzi! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema?
In una circonferenza di centro O e raggio 12,5 cm due corde AB e BC aventi un estremo in comune sono taLi che le loro distanze dal centro misurano rispettivamente 7,5 cm e 10 cm. calcola perimetro e area del quadrilatero ABCO

Applicando la regola di ruffini dovrei determinare il quoziente e il resto della seguente divisione, ho provato varie volte ma non riesco a capire come devo procedere in questo caso. Spero nel vostro aiuto: $ [x^4-(a-3)^2x^2+ax+3a+a^2]÷(x+a-3) $

Sono uno studente che deve iniziare il terzo anno di liceo scientifico,sono da sempre appassionato alla matematica e volevo iniziare a studiarla da solo (non bastandomi il programma svolto in classe). Nel senso che vorrei studiare gli argomenti che si fanno negli ultimi tre anni di liceo scientifico da autodidatta per avvantaggiarmi per poi passare magari ad argomenti più avanzati. Avete qualche consiglio su come potrei iniziare,conoscete qualche libro che potrebbe aiutarmi ?Non ho ancora i ...

Salve, è possibile risolvere questo integrale in modo immediato?
$int(sqrt(3x)+(log3x)/(3x))dx=sqrt3 int (sqrtx)dx+int((log3x)/(3x))dx$
Il secondo integrale non è così immediato, pensavo alla derivata di una funzione composta, ma non trovo nessuna primitiva..

salve avrei bisogno del vostro aiuto con lo studio e il grafico della seguente funzione:
[math]f(x)=x\, \left ( log^{2}\left | x \right | -1\right )[/math]
Allora ho iniziato a risolverlo.
il dominio della funzione è:
[math]\left \{ \forall x\in \mathbb{R}, con\, \, x\neq 0 \right \}[/math]
la funzione risulta dispari poichè:
[math]f(-x)=-f(x)[/math]
pertanto basta studiare la funzione per x>0.
La funzione è positiva per x>0
e risulta
[math]f(x)=x(log^2 x-1)=0 [/math]se e solo se [math]log^2 x=1[/math],
cioe [math]x=e[/math]
quindi il punto di intersezione con l'asse x è A(e,0).
Calcolo ora gli ...

ciao ho bisogno di aiuto per alcuni problemi di geometria sul teorema di pitagora
1. un rombo ha l'area di 47520 cm quadrati e una sua diagonale misura 288 cm, calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo
2.un trapezio rettangolo ha le basi lungeh 24 cm e 16 cm. sapendo che l'area è di 300 cm quadrati, calcolane il perimetro.
3. in un trapezio isoscele i lati obliqui misurano 130 cm ciascuno e la base minore 70 cm. sapendo che il perimerìtro misura 500 cm, calcola l'area del ...