Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marty.nani1
Buongiono, devo risolvere quedto esercizio ma non riesco perché ho trovato solo 3 equazioni per impostare il sistema. Ecco il testo: Scrivere l'equazione dell'iperbole avente come asintiti le rette di equazione x=1 e y=1, passante per P (2;4).
1
3 set 2015, 11:43

wendy_22
Qualcuno mi può aiutare con questo problema di geometria? Un triangolo equilatero è isoperimetrico a un rettangolo il cui perimetro è 78 cm e le cui dimensioni sono una i 7/8 dell' altra. calcola la differenza tra le aree dei due poligoni. (85,852)
1
2 set 2015, 14:21

hope82
ciao, mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi? 1) trova i vertici del rettangolo, avente i lati paralleli gli assi cartesiani, inscritto nell'ellisse x^2+4y^2-4=0 risultato ((6/5;4/5) e i suoi simmetrici) 2)quali punti dell'ellisse x^2+4y^2=4 distano rad 2 (radice di 2) dalla retta x-y=0 risultat (+-2;0) e (+-6/5;+-4/5) grazie anticipatamente
1
1 set 2015, 07:57

pincopallino.gs
Aiuto per favore c'è un problema che dice considera tre forze di intensità 2,5 5,0 7,2 la prima e diretta lungo l'asse y la seconda e perpendicolare alla prima la terza forma un angolo di 30° e chiede spiega perché le informazioni date non sono necessarie a rappresentare le tre forze su piano cartesiano poi riscrivo testo aggiungendo NON MODIFICANDO O TOGLIENDO le informazioni mancanti per favore chi lo sa mi risponda
1
1 set 2015, 15:56

zerbo1000
data la parabole y=-x^2+3x+2 , inscrivi nella parte di piano compresa fra l'asse x e la curva un rettangolo la cui altezza é doppia della base....help io ho trovato vertice della parabola, coordinate dei punti d'incontro con gli assi cartesiani, ora sono in alto mare...
1
1 set 2015, 19:18

wendy_22
ciao qualcuno può aiutarmi? :) In un triangolo rettangolo i due cateti misurano rispettivamente 36 cm e 48 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa alla ipotenusa di un triangolo a esso simile spendo che il rapporto di similitudine è 4 / 3.
5
1 set 2015, 10:15

zerbo1000
date le parabole $ y=-x^2+4x+4 e y=x^2-3x+2 $ trovare un retta parallela all asse x in modo che intercetti corde uguali sulle due parabole .... non riesco a impostarlo.... helps ?
8
1 set 2015, 12:03

cassio
Problemi da risolvere con equazione a- togliendo due euro ai soldi di Giovanni si ottiene la cifra che ha Giacomo meno otto euro. Quanti soldi ha Giovanni? b- le donne di una biblioteca sono il triplo degli uomini. Calcola quanti sono gli uomini sapendo che, se ci fossero 20 donne in meno, queste sarebbero la metà degli uomini c- aggiungendo 18 ai 2/3 di un numero si ottiene 64. Trova il numero Per favore mi potete aiutare a risolvere questi problemi Ne devo fare una ventina, ma vorrei ...
1
31 ago 2015, 21:03

giuseppeegarufi
Scusate non so come aggiungere al discorso la biologia, la chimica e la matematica qualcuno potrebbe aiutarmi ?

karlo1
Buon giorno a tutti Spero di essere nella sezione giusta in quanto è la prima volta che scrivo in questo forum (dopo essermi presentato). Allego un'immagine con un esercizio trovato su una esercitazione ai test universitari che mia figlia sta provavando a risolvere in attesa del suo test previsto il sette di settembre. A nostro parere non c'è una soluzione tra le risposte proposte;voi che ne pensate? Spero non sia troppo banale per voi e di non annoiarvi troppo. Grazie Carlo
5
29 ago 2015, 11:01

@ndrea
ciao mi potreste aiutare con questo problema: per rappresentare il 10% con un diagramma circolare... A: moltiplico 360° per 10 e divido per 100. B: divido un cerchio in 10 parti e ne coloro una. C: moltiplico 360° per 100 e divido per 10. D: divido 360 per il prodotto tra 10 e 100. qual é la risposta giusta ?
1
31 ago 2015, 17:39

tommy1996q
Provo a mettere la soluzione del sesto problema, premetto che i problemi di questo tipo non sono il mio forte, perciò se avete consigli, vedete errori, avete soluzioni alternative ecc. scrivete mi raccomando! Problema 6 Non ricordo il testo, ma sostanzialmente chiedeva 3 cose: 1) in quanti modi diversi si può comporre un sudoku di 4 quadretti 2X2 dove si mettono i numeri (1,2,3,4). Le regole sono quelle classiche del sudoku: in ogni quadretto 2X2 ci possono essere solo numeri diversi, così ...
19
28 ago 2015, 22:16

andreatak
Che significa il simbolo di sommatoria con pedice i=j? e quando c'è solo il simbolo i? Grazie
11
28 ago 2015, 11:42

tiziano901
Significato matematico di limite ed integrale. Non ho capito a cosa servono e quando si applica uno piuttosto che l'altro e come si passa da limite ad integrale? e perchè bisogna passare da lim a integrale Ad esempio se vuoi calcolare l area tra l asse x e il grafico (tipo una curva ) della funzione f da x = a fino a x= b. Allora dividi il segmento ab in 100 parti e moltiplichi ogni parte per l altezza che è data dal grafico della funzione f. Poi sommi tutte queste moltiplicazioni per avere un ...
1
31 ago 2015, 10:19

vix962
Vi propongo questo studio che non riesco a capire bene:y=LOG((1/2)^(x + 1) - 2)/√(4 - x^2) - x Allora io pongo le seguenti condizioni: 1) ((1/2)^(x + 1) - 2)/√(4 - x^2) - x>0 2)4-x^2>=0 3)4-x^2-x =/0 Sono sbagliate?
5
29 ago 2015, 19:56

mathelife_88
Salve a tutti ragazzi, ho bisogno di sapere se la somma algebrica delle seguenti espressioni è corretta. -3a + (-2a) + 4b + (a) - (2b) + b = 2a + 3b +9a^2 - (+2bc) + (-3a^2) - (-7a^2) + (+5x) + z = 13a^2 + 2bc + 5x + z -3c^5 - (+5xyz) - (-3c^5) + (+11z^3) = +5xyz + 11z^3 +18a - (+4/8 bc^2) + (5a) - (-12/6 bc^2) + (1xyz^2) + z^3 = 23a + (5/2) bc^2 + 1xyz^2 + z^3 -16zxa^3 - (-6cd) + (+8ab^6) - (+7cd) = -13cd - 16zxa^3 + 8ab^6 Grazie mille per ogni risposta
3
30 ago 2015, 02:07

tommy1996q
Posto qui il testo e nello spoiler la mia soluzione che (spero) sia giusta. Ogni correzione, consiglio o metodo risolutivo diverso è ben accetto. Si dimostri che per $n>=1$ e $k>=2$ è sempre possibile scrivere $n^k$ come somma di esattamente n numeri dispari. Poniamo $n^k=m+(m+2)+(m+4)+....+(m+2(n-1))$ dove $m$ è un generico numero dispari che soddisfa le condizioni del problema. Tale somma è una serie parziale dove il primo elemento è $m$ e ...
11
28 ago 2015, 16:37

michele_7483
Gentili utenti del forum, il mio quesito è il seguente: perché nelle equazioni e disequazioni irrazionali i radicali del tipo: $ rootn(A(x)) $ con n pari devono essere considerati con valore non negativo?
2
29 ago 2015, 10:32

tommy1996q
Posto un problema della finale delle olimpiadi di matematica del 2007. Quelli primi li ho fatti, ma di questo non ho capito nemmeno la soluzione proposta! Metto il testo e la soluzione nello spoiler, se qualcuno ci capisse qualcosa e me lo spiegasse in altri termini mi farebbe un piacere. Ecco il problema: Sia data la successione $x(1) = 2;$ $x(n+1) = 2x(n)^2 − 1 $ per n ≥ 1 Dimostrare che n e x(n) sono relativamente primi per ogni n ≥ 1. Soluzione: Dimostriamo che, se p `e un numero primo ...
1
23 ago 2015, 01:53

alessiats00
Mi serve aiuto per risolvere un problema di algebra con le equazioni.Questo è il problema:"Quattro amici decidono di giocare con le carte:costituiscono un piatto di €4, mettendo €1 a testa.Poi a turno ogni giocatore fa la sua puntata.Se vince raccoglie dal piatto la somma scommessa, altrimenti la versa nel piatto.Il primo giocatore perde la sua puntata, il secondo perde €1.Il terzo giocatore punta il doppio della somma scommessa dal primo e vince.Il quarto, dopo aver puntato tutta la somma del ...
2
28 ago 2015, 19:00