Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate ma anche qua credo ci sia un problema: determina l'equazione dell ellisse di eccentricità $ sqrt(2/3) $ sapendo che passa $ ( -sqrt3 ; -sqrt2 ) $ ... solo che cosi viene b coefficiente della y = 0 se lo risolvo con il sistema .... il risultato sul libro dice invece $ x^2 + 3y^2 =9 $
se invece uso la relazione $ a^2 = b^2 + c^2 $ ( fuoco sullla asse x ) mi viene $ x^2 + 3y^2 = 3 $ che è comunque diverso da quello che dice il libro

Salve, non so come risolvere un problema di geometria analitica nel quale chiede di trovare il valore di k affinchè la retta r: kx-(k+1)y+k-1=0 intersechi l'asse x in un punto di ascissa positiva.
Qualche suggerimento?

Posto la mia soluzione al quarto problema, come per gli altri se avete consigli, domande, se vedete errori, se avete soluzioni alternative ecc. non esitate a scrivere!
Esercizio 4:
Un quadrato magico è una griglia n×n in cui ogni cella contiene un numero reale compreso tra 0 e 1 e tale che la somma dei numeri di ogni riga e di ogni colonna sia 1. La media di due quadrati magici A e B della stessa dimensione è una griglia che si ottiene facendo la media aritmetica cella per cella dei quadrati ...

perchè mi dice che l'ellisse con i fuochi sulla asse x di eccentricità $ 1/2 $ e vertice $ ( 0 ; -sqrt3 ) $ ha due risultati :
$ 3x^2 + 4y^2 = 12 , 4x^2 + 3 y^2 = 9 $
a me viene solo il primo...
help

tutti i numeri divisibili per 10 e 18 sono anche divisibili per 74, 24, 33, 6, 29 ?
fattorizzazione in primi:
10 = 2*5
18= 2*3*3
quindi = 2*3*3*5
la risposta dovrebbe essere qualsiasi numero che abbia nella propria fattorizzazione almeno un elemento per ogni divisore, giusto?
il libro dice che la risposta è 6, perché la sua fattorizzazione è 2*3 ed è contenuta in quella che cerchiamo.
ma perché 24 non è lo stesso? la sua fattorizzazione è 2*2*2*3, quindi anche qui abbiamo il 2*3
potete ...

Il comitato per le pari opportunità sospetta discriminazioni a danno delle donne nei concorsi di ammissione al perfezionamento in lettere e scienze dell'università $XY$. Per la classe di scienze hanno presentato domanda $110$ uomini e $70$ donne e sono stati ammessi $50$ uomini ($45,45%$ del totale) e $30$ donne ($42,86%$). Per la classi di lettere hanno presentato domanda $90$ uomini e ...

Ciao ragazzi,
volevo un piccolo aiuto per un problema che in parte ho risolto ma non riesco a trovare la distanza dal vertice A alla retta BC che sarebbe l'angolo obliquo del trapezio rettangolo.
PROBLEMA:
In un trapezio rettangolo (vedi foto) ABCD, la base minore DE e uguale al doppio del lato obliquo BC: sapendo che l'altezza è uguale ai 4/5 di BC e che il perimetro è uguale a dm 64, determinare la superficie di tale trapezio e la distanza del vertice A dalla retta BC.
Ho risolto parte ...

Ragazzi ho un "problema"
Miglior risposta
Ho un problema di geometria sul teorema di euclide vi scrivo il testo:Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa e la proiezione di un cateto su di essa misurano 14 e 5,04 cm aiutatemi perfavore
Grazie

Salve a tutti, mi sono iscritto quest'anno ad Ingegneria. Nel programma di matematica che ovviamente si dà per scontato delle superiori ho una falla enorme per quanto riguarda la trigonometria, qualcosa in teoria ma soprattutto in pratica non avendo mai svolto esercizi particolari.
Volevo chiedere se potete consigliarmi del materiale online, siti o quello che volete in cui trovare dosi massicce di trigonometria magari anche con qualche esercizio svolto con spiegazioni.
Grazie in anticipo.

Salve,
in questi ultimi giorni sto finendo il mio libro di matematica.
Vi propongo un esercizio sulle coniche con parametri, che non mi risulta ma non capisco il motivo.
il testo è il seguente:
"Un trapezio rettangolo è circoscritto ad una circonferenza di raggio 2. Determina le misure delle basi x e y, x>y, in modo che l'area sia uguale a m volte quella di un quadrato di lato 1. "
sol. [1sol. per $ m>8 $ ;2 sol. per $ 4+2sqrt3>=m>=8 $ ]
Io ho ragionato così:
so che per ...

Determinare la misura dei lati di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza sapendo che le basi sono una i 5/4 dell'altra e che la misura del suo perimetro è pari a quella di un rettangolo le cui dimensioni differiscono di 45 dm e sono una i 2/7 dell'altra.
Premetto che finora ho trovato le dimensioni del rettangolo
B= 63
l= 18
2P (rettangolo) = 2P (trap.) = 162
Non riesco a proseguire-
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Problema con dimostrazione sul triangolo isoscele
Miglior risposta
dimostra che se per un punto qualunque della base di un triangolo isoscele si conducono le parallele ai lati, la somma dei due segmenti individuati dal triangolo sulle parallele è congruente a uno dei due lati congruenti del triangolo e,quindi non varia al variare del punto sulla base del triangolo CON PROCEDIMENTO
10 PUNTI AL MIGLIPORE

Nel fascio di rette di equazione y= -2x+k determina le rette sulle quali la circonferenza di equazione x^2 + y^2 -x+y -2 = 0 stacca delle corde di lunghezza $ sqrt5 $
, pensavo che si risolvesse come se la retta fosse parallela all'asse x o y è cosi no?

Salve ragazzi, ho bisogno di capire se il ragionamento che vi sto per fare è corretto. Non datemi la soluzione ditemi solo se è corretto oppure no di modo che io possa risolverlo.
Problema : Se un ciclista percorre 180 Km in 5 ore, qual'è la sua velocità media?
Abbiamo uno spazio di 180 km, quindi :
s = 180
poi abbiamo le 5 ore impiegate per raggiungere $ s $ :
t = 300
secondo il mio ragionamento, per trovare la velocità impiegata dal ciclista che ha raggiunto in 5 ore un ...

Due problemi di Geometria
Miglior risposta
Salve,
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi due problemi?
1) Calcola la lunghezza dei lati di un trapezio isoscele, sapendo che la sua area è 320cm², l'altezza è 16cm e il perimetro è 80cm.
[R: 8cm;32cm;20cm]
------
2) Un quadrato ha la diagonale di 18,382cm ed è isoperimetrico ad un rombo che ha una diagonale lunga 24cm. Calcola il perimetro del rombo, l'area del quadrato e quella del rombo.
[R: 52cm;169cm²;120cm²]
------
Grazie.

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi se ci sono errori in questo esercizio :
$ ((1/3)^2 - (1/4)^2)/((1/3)-(1/4)) $
$ ((1/3-1/4)(1/3+1/4))/(1/3-1/4) $
semplifico e mi viene $ 1/3+1/4=7/12 $
Il dubbio è sulla semplificazione... è corretto semplificare in questo modo?
grazie a tutti

Ciao a tutti! Sono nuova del forum e sto cercando aiuto per risolvere ma soprattutto capire i rpoblemi di geometria..se vi posto un problema ( non ricordo esattamente alcuni dati ) mi aiutate a cercare di capire come risolverlo? Ho provato in tutti i modi senza risultato..
Dato un rombo di diagonale maggiore 8, calcola l'area del rombo sapendo che è equivalente ad un triangolo ( nel testo non è specificato il tipo ) avente l'altezza 1/2 della diagonale minore del rombo. Calcola anche la base ...

Ciao a tutti, ho un problemino con questa disequazione:
$1/(2sqrt(x))-1/(sqrt(x+2))>=0$
Svolgimento:
$((sqrt(x+2)-2sqrt(x))/(2sqrt(x)sqrt(x+2))) >=0$
$sqrt(x+2)-2sqrt(x)>=0$
--------------------------------------------------------------------------------
A)
$sqrt(x+2) >= 2sqrt(x)$
$x+2>=4x$
$2>=3x$
$2/3>=x$
B)
$-2sqrt(x)>=-sqrt(x+2)$
$4x >= x+2$
$3x>=2$
$x>=2/3$
Perché se addiziono per $2sqrt(x)$ viene un risultato mentre se addizione per $-sqrt(x+2)$ ne viene un altro? Lo ...

Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla sulla divisione dei polinomi,
mi è stato detto che questa divisione non è altro che un estensione della divisione tra numeri interi vista in aritmetica
non riesco a vedere questa cosa, non sono abituato a studiare a memoria quindi vorrei capire bene questo
Sarebbe utile provare a fare una divisione tra numeri interi espressi in forma polinomiale, come per esempio:
se volessi fare $ 325-:13=25 $ riscrivo i numeri in forma polinomiale ponendo ...

Buongiorno.
Sto studiando in maniera autodidatta le fondamenta della matematica, in particolare come avviene o come si crea il passaggio a nuovi insiemi numerici.
Vorrei capire bene come avviene il passaggio cioè √ 2 = a/b dove a/b = m/n e successivamente 2n² = m²
L'ultimo passaggio che ho descritto cosa avviene? Togliendo la radice eleva al quadrato i due numeri? Che vengono successivamente eguagliati lasciando il 2 a n?
Qualcuno può spiegare i passaggi o rimandarmi ad un link ...