Problema di matematica (211287)
come fare un problema con un triangolo rettangolo di cui l'ipotenusa é 39cm e un cateto é 5/13cm e dell'ipotenusa.
Risposte
Se devi calcolarti la misura del cateto che è 5/13 cm dell'ipotenusa fai la misura dell'ipotenusa (39cm) diviso 13. Il risultato che ottieni lo moltiplichi per 5.
Se honoscessi bene le frazioni
riuscirebbe facile.
Se un hateto è i 5/13 dell'ipotenusa significa he:
prima fase) spezzetta il hateto in 5 parti uguali.
sehonda fase) spezzetta l'ipotenusa in 13 parti uguali.
terza fase) signifihato: ogni pezzetto del hateto e dell'ipotenusa sono uguali,
ed è uguale quindi a ipotenusa diviso 13. Per il hateto basta fare
valore del pezzetto per 5 !
riuscirebbe facile.
Se un hateto è i 5/13 dell'ipotenusa significa he:
prima fase) spezzetta il hateto in 5 parti uguali.
sehonda fase) spezzetta l'ipotenusa in 13 parti uguali.
terza fase) signifihato: ogni pezzetto del hateto e dell'ipotenusa sono uguali,
ed è uguale quindi a ipotenusa diviso 13. Per il hateto basta fare
valore del pezzetto per 5 !
Ciao Selma,
sei di fronte ad un problema di geometria in cui hai solo un dato sicuro, l'ipotenusa e l'altro come una frazione.
Visto che il cateto è 5/13 dell'ipotenusa, allora vuol dire che il cateto è 5/13 di 39. In matematica questo significa fare la moltiplicazione tra la frazione 5/13 e 39. Quindi fai (39x5):13 oppure per facilitarti (39/13)x5. Il risultato, puoi verificare con la calcolatrice, è pari a 15.
A questo punto, noto un cateto e nota l'ipotenusa, puoi applicare il teorema di Pitagora e calcolare l'ultimo cateto (ipotenusa al quadrato meno cateto al quadrato e radice quadrata del risultato).
Hai così tutti i dati del triangolo e puoi eventualmente calcolare perimetro ed area.
Buon lavoro
sei di fronte ad un problema di geometria in cui hai solo un dato sicuro, l'ipotenusa e l'altro come una frazione.
Visto che il cateto è 5/13 dell'ipotenusa, allora vuol dire che il cateto è 5/13 di 39. In matematica questo significa fare la moltiplicazione tra la frazione 5/13 e 39. Quindi fai (39x5):13 oppure per facilitarti (39/13)x5. Il risultato, puoi verificare con la calcolatrice, è pari a 15.
A questo punto, noto un cateto e nota l'ipotenusa, puoi applicare il teorema di Pitagora e calcolare l'ultimo cateto (ipotenusa al quadrato meno cateto al quadrato e radice quadrata del risultato).
Hai così tutti i dati del triangolo e puoi eventualmente calcolare perimetro ed area.
Buon lavoro