Esercizi sulla gravitazione per favore potete darmi una mano
-.Attorno alla stella HD 224693 ruota un pianeta con un periodo di 26,7 giorni. La massa della stella è 1,33 volte la massa del Sole (Ms = 2,0 - 10^30 kg). Calcola il raggio medio rp dell' orbita del pianeta. > Confronta il risultato con il raggio dell' orbita terrestre (rT = 1,5 • 10^11 m).
-. Supponi che un meteorite di 4,3 • 103 kg sia catturato mon gravitazionalmente dalla Terra quando è in quiete ai margini del Sistema Solare. In queste ipotesi, la sua energia iniziale totale è praticamente nulla. Calcola la velocità con cui arriva sulla superficie terrestre.
-. Un satellite spia si muove su un' orbita circolare di rag-R 11V: gio 7,0 • 10^6 m attorno alla Terra (MT = 6,0 - 10^24 kg). It• Calcola la sua velocità.
-. Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare. La sua massa e il suo raggio sono rispettivamente 318 e 11,2 volte quelli della Terra. Supponi che due oggetti cadano, partendo da fermi, sulle superfici di Giove e della Terra, che le loro accelerazioni rimangano costanti durante il moto e che percorrano la stessa distanza prima di toccare il suolo. Calcola il rapporto tra i tempi di caduta su Giove e sulla Terra.
-.La Luna orbita intorno alla Terra a una distanza media di 3,85 • 10^8 m. La massa della Terra è 5,980 • 10^24 kg. Calcola il periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra. Esprimi la risposta in giorni e confronta il risultato con il numero dei giorni in un mese.
-.Nel 2006 la missione Cassini-Huygens ha scoperto che dalla superficie di Encelado, un satellite di Saturno, fuoriescono con violenza decine di getti composti da finissime particelle ghiacciate che si disperdono nello spazio (figura). La massa e il raggio di Encelado sono rispettivamente 6,5 • 10^19 kg e 250 km. Calcola la velocità di fuga dalla superficie di Encelado.
-. Supponi che un meteorite di 4,3 • 103 kg sia catturato mon gravitazionalmente dalla Terra quando è in quiete ai margini del Sistema Solare. In queste ipotesi, la sua energia iniziale totale è praticamente nulla. Calcola la velocità con cui arriva sulla superficie terrestre.
-. Un satellite spia si muove su un' orbita circolare di rag-R 11V: gio 7,0 • 10^6 m attorno alla Terra (MT = 6,0 - 10^24 kg). It• Calcola la sua velocità.
-. Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare. La sua massa e il suo raggio sono rispettivamente 318 e 11,2 volte quelli della Terra. Supponi che due oggetti cadano, partendo da fermi, sulle superfici di Giove e della Terra, che le loro accelerazioni rimangano costanti durante il moto e che percorrano la stessa distanza prima di toccare il suolo. Calcola il rapporto tra i tempi di caduta su Giove e sulla Terra.
-.La Luna orbita intorno alla Terra a una distanza media di 3,85 • 10^8 m. La massa della Terra è 5,980 • 10^24 kg. Calcola il periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra. Esprimi la risposta in giorni e confronta il risultato con il numero dei giorni in un mese.
-.Nel 2006 la missione Cassini-Huygens ha scoperto che dalla superficie di Encelado, un satellite di Saturno, fuoriescono con violenza decine di getti composti da finissime particelle ghiacciate che si disperdono nello spazio (figura). La massa e il raggio di Encelado sono rispettivamente 6,5 • 10^19 kg e 250 km. Calcola la velocità di fuga dalla superficie di Encelado.
Risposte
Proponi pure i tuoi tentativi risolutivi che vediamo di discuterne assieme. ;)
Non so da che parte iniziare :(
In tal caso occorre iniziare a studiare la teoria, non c'è altra soluzione.
Rivedi gli appunti riguardanti la gravitazione e se non son fatti bene
aiutati leggendoti il paragrafo riguardante la gravitazione sul libro di
testo. A quel punto riuscirai perlomeno ad orientarti e saprai perlomeno
"cominciare". Ciò fatto, per qualsiasi dubbio specifico sarà sufficiente
che mostri il tuo ragionamento che vediamo di discuterne assieme.
Purtroppo questo è l'unico modo che ti porterà a settembre ad essere
preparata per cominciare un nuovo anno scolastico: se io ti risolvessi
tali problemi (come fanno in altri forum) tu sarai felicissima per aver
concluso i compiti, magari ti sembrerà pure di aver capito, ma sicura-
mente al problema successivo sarai da capo perché appunto mancano
le basi teoriche. Dai, dacci sotto e poi torna scrivendo le tue idee riso-
lutive riguardanti i problemini che hai elencato sopra. ;)
Rivedi gli appunti riguardanti la gravitazione e se non son fatti bene
aiutati leggendoti il paragrafo riguardante la gravitazione sul libro di
testo. A quel punto riuscirai perlomeno ad orientarti e saprai perlomeno
"cominciare". Ciò fatto, per qualsiasi dubbio specifico sarà sufficiente
che mostri il tuo ragionamento che vediamo di discuterne assieme.
Purtroppo questo è l'unico modo che ti porterà a settembre ad essere
preparata per cominciare un nuovo anno scolastico: se io ti risolvessi
tali problemi (come fanno in altri forum) tu sarai felicissima per aver
concluso i compiti, magari ti sembrerà pure di aver capito, ma sicura-
mente al problema successivo sarai da capo perché appunto mancano
le basi teoriche. Dai, dacci sotto e poi torna scrivendo le tue idee riso-
lutive riguardanti i problemini che hai elencato sopra. ;)